Sicily Food Vibes fa tappa tra i sapori enogastronomici di Cefalù
Dal 17 al 19 ottobre ci sarà anche il panettone di Fiasconaro all’evento che celebra la Regione Europea della Gastronomia 2025

Dal 17 al 19 ottobre 2025, il profumo del mare si mescolerà a quello degli agrumi, del pane caldo e delle ricette di una terra che ha fatto della cucina un linguaggio universale. Cefalù in provincia di Palermo, diventa palcoscenico di Sicily Food Vibes, l’evento che celebra la Sicilia come Regione Europea della Gastronomia 2025, con un fitto calendario di showcooking, masterclass, laboratori, degustazioni e incontri dedicati al gusto e alla cultura del cibo.
Chef, pasticceri, produttori e istituzioni si ritroveranno sul Lungomare G. Giardina e nei luoghi simbolo della città per raccontare, attraverso sapori e creatività, l’anima autentica della cucina siciliana: un intreccio di tradizione, innovazione e convivialità che unisce le generazioni e i territori.
Una festa del gusto, ma anche un momento di riflessione su sostenibilità, salute e turismo esperienziale, organizzata dalla Regione Siciliana (assessorato dell’Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca mediterranea), in collaborazione con il Comune di Cefalù, l’Associazione Provinciale Cuochi e Pasticceri di Palermo e l’Unione Regionale Cuochi Siciliani. La manifestazione mira alla valorizzazione dei prodotti locali e delle filiere siciliane, con particolare attenzione alla biodiversità, alla sostenibilità e al rispetto della tradizione.
"Siamo felici di essere stati scelti nell’ambito di questo progetto -aggiunge il sindaco di Cefalù Daniele Tumminello- e di poter contribuire a fare una sintesi di quello che è stato l'intero viaggio enogastronomico. Questo territorio ha numerose eccellenze enogastronomiche, dunque ringraziamo la Regione Siciliana e l’assessorato all’Agricoltura per averci concesso questa opportunità di valorizzazione".
Si comincia venerdì 17 ottobre (11.30) con l’inaugurazione ufficiale con le autorità locali e regionali sul Lungomare G. Giardina, seguita alle ore 11.40 da un laboratorio didattico esperienziale curato dall’Unione Regionale Cuochi Siciliani in collaborazione con l’I.I.S. Mandralisca e l’Istituto Alberghiero di Caccamo.
Alle ore 16, presso il Palazzo Vescovile della Diocesi di Cefalù, avrà luogo la premiazione dei vini siciliani del Concours Mondial de Bruxelles. Dalle ore 18.30 il Lungomare G. Giardina diventerà il cuore pulsante della manifestazione con una serie di masterclass e cooking show: la pastry chef Rosellina Incandela aprirà la serata con “La cassata siciliana”, seguita dallo chef Armando Barreca, patron del ristorante Tinchitè, con la “Pasta a Taiano”, in abbinamento al Nero d’Avola.
Successivamente la lady chef Delia Monastero, patron del ristorante Winary e Putia, presenterà la “Caponata di Capone”, abbinata al Nero d’Avola Riserva, mentre lo chef Alessandro Mangano proporrà “Spaghetti Conca d’Oro con gambero rosso”, abbinati al Grillo Riserva.
La serata si concluderà con i pastry chef della Pasticceria Fiasconaro e il loro showcooking “Il panettone come dessert al piatto”, accompagnato da un Grillo vendemmia tardiva.
Sabato, 18 ottobre previsto il convegno su “La buona gastronomia per lo sport”, parte del progetto ANSMES 2025 “Stili di vita e salute”, organizzato dall’Associazione Nazionale Stelle Palme e Collari d’Oro al Merito del CONI e del CIP. Alle ore 10.30, sul Lungomare G. Giardina, l’Unione Regionale Cuochi Siciliani proporrà i laboratori didattici “Le mani in pasta” e “Intaglio di vegetali”, in collaborazione con il DSE FIC Sicilia e l’I.I.S. Mandralisca.
Nel pomeriggio, dalle ore 18.30, una serie di cooking show animeranno il lungomare: lo chef Luca Cataldo, patron di 22 Cucina Isolana, proporrà la “Zucca in agrodolce” (vino in abbinamento: Nerello Mascalese); lo chef Angelo Daino, patron del ristorante Galleria, presenterà le “Lagane con ragù alla cefaludese” (vino: Perricone); gli chef Antonio Nocerino e Claudio Angileri realizzeranno il “Raviolone di tonno ai profumi eoliani con latte di mandorle tostate” (vino: Frappato); lo chef Gaetano Scarcella proporrà infine il “Risotto alici e limone” (vino: Zibibbo secco).
Domenica, la giornata conclusiva. La mattina, dalle 10 alle 13, presso l’Aula Consiliare in Piazza Duomo, si terrà il convegno “Turismo culturale, parità di genere e innovazione-Le best practices degli stati costieri”, promosso dal GALP Golfo di Termini per BPW Adrion Net.
In serata, sul Lungomare G. Giardina, lo chef Vincenzo Sansone del ristorante Cortile Pepe proporrà il piatto “Capone, mandorla e limone” (vino in abbinamento: Inzolia), seguito dal pastry chef Alessio Sferruzza della Pasticceria Sferruzza con “Il panettone salato” (vino: Catarratto).
A chiudere la manifestazione, gli chef Mario Puccio e Rosario Seidita presenteranno “Pasta con le sarde a mare”, abbinata a un Grillo.
EFA News - European Food Agency