It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Cibus Tec Forum 2025: oltre 200 espositori e brand di cui il 25% esteri

Apre i battenti a Fiere di Parma, la due giorni dedicata al futuro del food e del food tech

Si è aperto oggi alle Fiere di Parma, Cibus Tec Forum 2025, l’evento organizzato da Koeln Parma Exhibitions (Kpe), joint venture tra Koelmesse e Fiere Parma e dedicato all’innovazione del settore agroalimentare. In soli due giorni, l’appuntamento concentra il meglio dell’innovazione tecnologica del comparto, con un focus su sostenibilità, ricerca e sicurezza degli approvvigionamenti. Non un semplice evento fieristico, ma un palcoscenico unico dove scoprire, confrontarsi e anticipare le visioni del futuro del food e del foodtech.

Il Forum accoglie oltre 200 espositori e brand di cui il 25% dall’estero; si tratta di realtà che rappresentano l’eccellenza dell’innovazione tecnologica applicata all’industria alimentare e delle bevande. Cibus Tec Forum si presenta come un vero punto di incontro per le community dell’agroalimentare, a un anno esatto dalla prossima edizione di Cibus Tec (Parma, 27-30 ottobre 2026), della quale funge da anteprima dal forte valore strategico.Cibus Tec Forum si tiene in contemporanea con Labotec 2025, la nuova e unica fiera italiana dedicata alle tecnologie, soluzioni e servizi per il mondo dei laboratori e dell’analisi, con un ampio programma di conferenze e incontri specialistici.

L’evento ha preso il via con la conferenza inaugurale dal titolo “Una visione europea per l’agroalimentare: sostenibilità, sicurezza degli approvvigionamenti e spinta su ricerca e innovazione”. Al centro, il tema cruciale della scarsità delle risorse produttive e delle strategie di business per guidare le aziende verso modelli produttivi realistici e sostenibili. Il settore agroalimentare si trova oggi a fronteggiare pressioni di mercato sempre più complesse, che impongono un profondo ripensamento dei modelli strategici e organizzativi per garantire competitività e redditività. In questo contesto l’innovazione tecnologica e digitale diventa il motore di una trasformazione orientata alla sostenibilità e all’efficienza delle filiere. Il Made in Italy è dunque chiamato a coniugare tradizione e modernità per mantenere la sua leadership e la sua innata riconoscibilità sui mercati internazionali.

A dare il benvenuto ai partecipanti, Franco Mosconi, presidente di Fiere Parma: “Iniziano oggi due eventi: Cibus Tec Forum, manifestazione dedicata all’innovazione nella meccanica sofisticata e nell’agroindustria, e Labotec, evento alla sua prima edizione, dedicato ai laboratori e all’analisi. Industria meccanica e agroindustria insieme rappresentano la quota prioritaria del nostro settore manufatturiero, che è secondo in Europa solo alla Germania. Collaborare e cooperare su questi settori con importanti partner nazionali e internazionali ci permette di dare vita, ogni giorno di più, ad un’offerta fieristica completa e globale. Oggi in fiera ho visto studenti, imprese e ricercatori: ciò è quanto meglio rappresenta questo luogo, una realtà dove circolano conoscenza e idee. Da questa unione nascono  le innovazioni e solo le innovazioni migliorano la vita delle persone".

A seguire, ha preso la parola Thomas Rosolia, presidente Koeln Parma Exhibition: “Con Cibus Tec Forum e con la collaborazione sempre più stretta tra Koelnmesse e Fiere di Parma, mettiamo l’Italia al centro del circuito fieristico internazionale, rafforzando un modello unico di cooperazione che valorizza le eccellenze tecnologiche e produttive del settore agroalimentare. Koelnmesse, con oltre 23 fiere food e foodtec nel mondo, porta in Kpe una competenza globale che si traduce in nuove opportunità di crescita e internazionalizzazione per le imprese italiane. Cibus Tec Forum nasce per offrire un luogo di confronto su innovazione, sostenibilità e digitalizzazione, anticipando le sfide future del comparto. Con Labotec, dedicata al mondo dei laboratori e della ricerca, Kpe completa la propria offerta, confermandosi punto di riferimento per l’intera filiera dell’innovazione tecnologica e scientifica”.

1/Segue

lml - 54808

EFA News - European Food Agency
Related
Similar