Ivsi: scienza e divertimento al Festival della Scienza di Genova
Fino al 2 novembre il laboratorio permanente sui salumi. Giovedì serata quiz per grandi e piccoli
L’Istituto Valorizzazione Salumi Italiani (Ivsi) continua a riscuotere successo al Festival della Scienza di Genova, evento di riferimento a livello internazionale per diffondere la cultura scientifica. Dal 23 ottobre, data di inizio della manifestazione, il laboratorio permanente di Ivsi dedicato alla storia e alla scienza dei salumi, ha già coinvolto oltre un migliaio di visitatori, tra curiosità, esperimenti interattivi e approfondimenti scientifici.
La storia dei salumi è antica: gli esseri umani hanno da sempre avuto la necessità di preservare la carne che cacciavano, motivo per cui sono nati diversi metodi di conservazione, tra cui i salumi.
Nel laboratorio di Ivsi i visitatori compiono un viaggio tra i vari metodi di conservazione scoprendo come la scienza abbia permesso di conservare meglio gli alimenti senza rinunciare al gusto. Ma non solo, il laboratorio permette di esplorare in modo interattivo i segreti dei salumi italiani, dai processi di conservazione alle curiosità storiche e tradizioni gastronomiche.
Uno dei momenti più attesi della partecipazione Ivsi al Festival della Scienza è la serata quiz. Il 30 ottobre, al Mercato Orientale di Genova, grandi e piccoli potranno divertirsi imparando, sfidandosi in una gara ‘fino all’ultima fetta’ sui segreti del mondo dei salumi.
I partecipanti si confronteranno con domande simpatiche e curiose sull’origine dei nomi dei salumi, ad esempio, da dove deriva il nome della bresaola o perché il cappello del prete si chiama così; modi di dire e proverbi popolari, come ad esempio, cosa significa “avere il prosciutto sugli occhi” o “perché del maiale non si butta via niente”. Un vero mix tra cultura, storia e divertimento: chi pensa di sapere tutto sui salumi italiani dovrà fare attenzione, perché alcune domande metteranno alla prova anche i più esperti. Dopo il gioco seguirà un aperitivo con la degustazione di diverse tipologie di salumi, per concludere la serata all’insegna del gusto.
EFA News - European Food Agency