It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Vitigni Etna: sprint finale per attribuzione Docg

60 giorni e 100 firme per nulla osta Masaf. Si punta a riconoscimento prima della vendemmia 2026

"I vini dell’Etna potrebbero avere la nuova denominazione Docg (Origine Controllata e Garantita) già in vigna nel 2026. Se il ministero riceve le firme entro dicembre, l’avanzamento della procedura in tempi brevi è un obiettivo difficile ma non irrealizzabile". Queste le parole del vicecapo di Gabinetto Masaf Patrizio D'Andrea, ospite a Catania del convegno “Opportunità e strumenti per la crescita del sistema Etna Wine”, che si è svolto durante la giornata di ieri. "Per chiedere il passaggio da Doc a Docg", ha continuato D’Andrea, "è necessario che la richiesta sia sostenuta dal 51% dei produttori che rappresentino anche il 51% della superficie coinvolta". Una soglia che per essere raggiunta necessita ancora di un centinaio di firme, in considerazione che in poco più di dieci anni i viticoltori sono quasi raddoppiati: da 203 nel 2013 a 474 nel 2024. 
 
"Il territorio 'Etna'", ha aggiunto il consigliere del Consorzio di Tutela Etna Doc Marco Nicolosi, "è caratterizzato da tantissime micro-produzioni diffuse e conferimenti frazionati. Come consorzio abbiamo già la superficie minima per poter richiedere la Docg, ma adesso l’obiettivo è ambizioso: coinvolgere i piccoli agricoltori, informarli, raccogliere i documenti e inviare tutto al ministero entro il 2025, per riuscire a centrare l’obiettivo per la prossima vendemmia".

La Docg implica controlli in produzione più stringenti e quindi denota un livello di qualità superiore: analisi chimico-fisiche e sensoriali eseguite da una commissione ministeriale, un numero di serie sul sigillo di Stato per ogni bottiglia. Tutto ciò determina la possibilità di assicurare una qualità eccellente e costante; una valorizzazione strategica, con benefici economici e d’immagine: un passo importante verso l’eccellenza, da raggiungere con una regia unica e un sistema integrato che coinvolga amministrazioni, imprese e università.

Fondamentale, dunque, la presenza durante il focus del mondo accademico con il direttore del Di3A Unict Mario D’Amico e il rettore dell’Università di Catania Enrico Foti. "Stiamo creando la Fondazione dell’Ateneo che coinvolgerà diversi privati", ha dichiarato il rettore, "e quindi ci occuperemo di formazione professionalizzante, cioè di tutti quei percorsi formativi che richiederanno in aula la presenza di specialisti e non solo di docenti universitari. Sarà uno strumento più snello dal punto di vista formale, ma con il marchio Unict che rappresenta garanzia e qualità dell’attività didattica erogata".

lml - 54914

EFA News - European Food Agency
Similar