It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Emilia-Romagna/2. Cambio al vertice di due consorzi

Ciliegia Igp, Susina e Frutta Tipica di Vignola: nominati i nuovi presidenti

Nel segno della continuità, della coesione e della valorizzazione del sistema frutta di Vignola, i consorzi del territorio rinnovano i propri vertici. Dopo la scomparsa, nel mese di settembre, di Andrea Bernardi, storico presidente di entrambi i consorzi vignolesi, sono stati nominati i nuovi vertici che guideranno le due realtà di tutela e promozione dei prodotti frutticoli territorio: il Consorzio di Tutela della Ciliegia di Vignola Igp e il Consorzio della Ciliegia, della Susina e della Frutta Tipica di Vignola.

Bernardi ha dedicato la sua vita professionale al settore, assumendo circa vent’anni fa la guida del Consorzio della Ciliegia, della Susina e della Frutta Tipica di Vignola. Sotto la sua presidenza, la Ciliegia di Vignola ha ottenuto il riconoscimento dell’Indicazione Geografica Protetta (Igp), dando vita a un nuovo consorzio dedicato specificamente alla tutela e alla promozione di questa eccellenza.

Alla presidenza del Consorzio di Tutela della Ciliegia di Vignola Igp è stato nominato Pier Giorgio Lenzarini, 61 anni, produttore agricolo con azienda a Valsamoggia, che gestisce insieme al fratello Alberto. Lenzarini è inoltre vicepresidente di Agrintesa. Il nuovo presidente sarà affiancato in qualità di vicepresidente da Stefano Cavani.

“Non è semplice raccogliere il testimone di chi ha fondato e dato vita al Consorzio della Ciliegia Igp di Vignola”, ha dichiarato Lenzarini. “Andrea Bernardi è riuscito, partendo da zero, ad aggregare oltre l’80% della produzione delle ciliegie di Vignola. Oltre alle sue competenze tecniche, possedeva una straordinaria capacità di dialogo con tutti gli attori della filiera: dal piccolo produttore al grossista, dalle strutture di commercializzazione alle cooperative. Ha saputo trovare una sintesi tra le diverse esigenze e guidare il Consorzio al successo. Sono qualità che vogliamo ricordare e che continueranno a ispirare il nostro lavoro".

Alla guida del Consorzio della Ciliegia, della Susina e della Frutta Tipica di Vignola è stato nominato Stefano Cavani, mentre Pier Giorgio Lenzarini ne assume la vicepresidenza insieme a Giampaolo Pelloni. Cavani, 54 anni, ha un’azienda frutticola a Spilamberto e ricopre da tempo anche la carica di Presidente del Consorzio Fitosanitario Provinciale di Modena, è dirigente della Federazione Provinciale Coldiretti di Modena ed è Consigliere della Cantina Settecani. 

“Porteremo avanti in modo unito e coeso il lavoro avviato da Bernardi", spiega Cavani. "Il nostro impegno sarà volto a sostenere i nostri agricoltori, aiutandoli ad aumentare la produzione e la redditività, sostenendoli nel ricambio generazionale e nelle nuove sfide. Intendiamo sviluppare ulteriormente i campi sperimentali di Vignola per il ciliegio e il susino, con l’obiettivo di individuare soluzioni migliorative sia per le coperture che per i portinnesti. Fra questi, una priorità è aumentare la precocità della messa a frutto, fondamentale per sostenere la sempre più veloce evoluzione varietale”.

I due consorzi continueranno a essere gestiti in modo coeso, con un’unica amministrazione e coordinamento in capo al direttore Walter Monari, a conferma della volontà di mantenere saldo il legame che unisce le diverse realtà produttive del territorio. Il sistema Vignola rappresenta infatti un esempio virtuoso di integrazione e collaborazione, dove spesso gli stessi produttori coltivano sia ciliegie sia susine, contribuendo a preservare e valorizzare un patrimonio agricolo d’eccellenza riconosciuto a livello nazionale ed europeo.

lml - 55104

EFA News - European Food Agency
Related
Similar