It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Tartufo bianco d'Alba, 502.000 euro raccolti per la solidarietà

All'Asta al Castello Grinzane Cavour aggiudicata per 110 mila euro una trifola


È nuovamente Hong Kong, la regina indiscussa dell’Asta Mondiale del Tartufo Bianco d'Alba, alla sua XXVI edizione, tenutasi presso il Castello di Grinzane Cavour (CN), sito specifico patrimonio dell’Umanità tutelato dall’Unesco, in cui ha sede l’Enoteca Regionale Piemontese Cavour, organizzatrice dell’evento nato per celebrare il più pregiato "diamante della terra".

Sono 502.000 euro, destinati a progetti solidali in Italia e nel mondo, i fondi raccolti in questa edizione nell’evento benefico di domenica 9 novembre, realizzato grazie al prezioso supporto della Regione Piemonte, dell’Enit-Agenzia Nazionale Italiana del Turismo, dell’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, del Centro Nazionale Studi Tartufo e dell’Ordine dei Cavalieri del Tartufo e dei Vini di Alba. Numerosi filantropi in collegamento dalle sedi di Hong Kong, Bangkok, Singapore, Vienna, Francoforte e, per la prima volta, Rio de Janeiro, si sono sfidati in una gara all’insegna della solidarietà, contendendosi preziosissimi lotti di Tuber magnatum Picco.

Apice dell’evento, il lotto finale composto da una rarissima trifola tripla da 1.009 grammi, cavata in terra di Roero, presentata dal presidente dell’Unione delle Associazioni Trifulau Piemontesi, Mario Aprile, in compagnia della sua cagnolina Lady. Il lotto è stato aggiudicato a Hong Kong per la ragguardevole cifra di 110.000 euro, 1 milione di dollari hongkonghesi. 

In sala a Grinzane Cavour, il martelletto è calato su altri tre esemplari di Tartufo Bianco d’Alba da 249, 331 e 402 grammi, andati all’imprenditrice cuneese Alessia Bertolotto, direttore generale di Marcopolo Environmental Group, all’imprenditore cheraschese Mariano Costamagna e a un turista cinese, l’insegnante Roy Yu. Da segnalare anche l’assegnazione dell’ultimo lotto dell’Asta “Barolo en Primeur”, la barrique di nebbiolo numero quindici, aggiudicata a Hong Kong per 22.000 euro, portando il totale raccolto a sfondare il tetto del milione di euro (1.130.300 euro).

Dal 1999 a oggi, la raccolta totale ha superato il tetto dei 7,7 milioni di euro (con la ragguardevole cifra di 7.724.160 euro, per la precisione). I fondi raccolti quest’anno in Italia sosterranno l’Associazione Every Child Is My Child Onlus, l’Associazione Emiliano Mondonico, l’Ospedale di North Kinangop in Kenya, anch’esso collegato in diretta con Grinzane Cavour, oltre a molte altre iniziative solidali. 

Hong Kong destinerà i fondi all’Istituto Mother’s Choice (dedicata all’aiuto dei bambini più bisognosi), Singapore alla SPCA (Society for the Prevention of Cruelty to Animals), l'unica clinica veterinaria comunitaria di Singapore, Vienna ad Acker Österreich (ente benefico attivo per migliorare la comprensione e l’apprezzamento del cibo naturale, della sostenibilità e dell'agricoltura) e Francoforte alla Youth Cup per lo sport paralimpico giovanile. A Bangkok, i proventi dell’Asta andranno alla Border Patrol Police School Foundation, sotto il Patrocinio Reale di Sua Altezza Reale la Principessa Maha Chakri Sirindhorn, mentre in Brasile a beneficiare della solidarietà saranno i bambini delle favelas di Rio grazie all’associazione Solar Meninos de Luz.

A condurre l’Asta, ormai di casa al Castello di Grinzane Cavour, la storica presentatrice Caterina Balivo, con il ricostruito sodalizio che ha visto protagonista anche l’istrionico Enzo Iacchetti, affiancati dal curatore gastronomico Paolo Vizzari

Hong Kong ha ospitato l’evento al tre stelle Michelin “8 e mezzo Bombana”, con lo Chef Umberto Bombana a firmare una cena memorabile. A Singapore, l’Asta si è svolta nel ristorante “Somma” dello chef Mirko Febbrile, alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia a Singapore Dante Brandi, con il sindaco di Grinzane Cavour Gianfranco Garau a fungere da collegamento. A Bangkok, presso il Four Seasons Hotel, l’evento guidato dallo chef Andrea Accordi con il direttore della Fiera internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, Stefano Mosca, il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio.

Debutto assoluto, per un’inedita colazione con il Tartufo, la città di Rio de Janeiro, per l’evento organizzato dalle delegazioni di Brasilia, San Paolo e Rio de Janeiro dell’Ordine di Cavalieri del Tartufo e dei Vini di Alba: presso il ristorante Alba, con lo Chef Michele Petenzi.

Aggiunge Axel Iberti, presidente dell’Ente Fiera di Alba: “il Tartufo bianco d’Alba, frutto prezioso della natura, è anche simbolo di equilibrio e collaborazione: nasce dall’armonia tra bosco, terra e uomo. Allo stesso modo, i risultati di questa Asta sono frutto dell’impegno condiviso tra istituzioni, filantropi e amici che hanno voluto essere parte di un gesto concreto di generosità e attenzione verso gli altri, con il Tuber magnatum Picco a fungere da pretesto per trasferire il valore del paesaggio, della biodiversità, della cura della natura, con uno sguardo sempre più internazionale, anche in virtù dell’accordo siglato con le Nazioni Unite che premia il nostro impegno sul fronte della sostenibilità ambientale, economica e sociale”.

Fc - 55192

EFA News - European Food Agency
Similar