It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Ieg, nove mesi di "solida crescita"

Italian exhibition group mostra ricavi +6,3% e ebitda +5,3%: confermata la guidance 2025

Il consiglio di amministrazione di Italian Exhibition Group, la società leader in Italia nell’organizzazione di eventi fieristici internazionali che gestisce la Fiera di Rimini e quotata su Euronext Milan, ha approvato il resoconto intermedio di gestione consolidato al 30 settembre 2025.

Il periodo si è chiuso con ricavi a € 190,8 milioni, +6,3% rispetto al 30 settembre 2024, l'adjusted ebitda a € 45,1 milioni, + 5,3% rispetto al 30 settembre 2024. Il risultato prima delle imposte si è attestato a € 24,9 milioni, +1% rispetto al 30 settembre 2024, la posizione finanziaria netta monetaria è a € 45,9 milioni.

I ricavi della linea di business ‘Eventi Organizzati’, che rappresentano il 58,3% del fatturato del Gruppo al 30 settembre 2025, sono stati pari a 111,3 milioni di Euro, in aumento di 7,7 milioni di Euro rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente. La variazione incrementale del fatturato per 10,8 milioni di Euro è imputabile in particolare allo sviluppo delle principali manifestazioni in portafoglio tra le quali KEY – TheEnergy Transition Expo e Sigep World, Rimini Wellness e Vicenzaoro. 

Gli Eventi Ospitati hanno registrato complessivamente ricavi per 3,5 milioni di Euro, sostanzialmente in linea con il 30 settembre 2024. Gli Eventi Congressuali nei nove mesi del 2025 registrano una crescita del 20% con un fatturato che raggiunge 17,7 milioni di Euro (14,7 milioni di Euro del 30 settembre 2024), grazie al mix più selettivo e concentrato su eventi di grandi dimensioni.

Il terzo trimestre 2025 evidenzia ricavi per 41,5 milioni di Euro, in diminuzione di 6 milioni di Euro rispetto al 30 settembre 2024. L'ebitda adjusted del trimestre è pari a 5,9 milioni di Euro (14,2% sui Ricavi) e registra un’incidenza percentuale sul fatturato sostanzialmente in linea con l’anno precedente. L’ebit adjusted è pari ad un utile di 0,5 milioni di Euro in peggioramento di 1,8 milioni di Euro, per maggiori ammortamenti collegati all’installazione dei padiglioni temporanei necessari all’integrazione degli spazi fieristici in attesa del completamento dei lavori di ampliamento delle venues. Il risultato del Gruppo del terzo trimestre 2025 è pari a -0,9 milioni di Euro, in peggioramento di 1,8 milioni di Euro, rispetto al risultato di 0,9 milioni di Euro del terzo trimestre 2024.

"I risultati conseguiti alla fine del terzo trimestre e l’andamento degli eventi fieristici in corso nell’ultima parte dell’anno - sottolinea il comunicato ufficiale relativamente all'evoluzione prevedibile della gestione - consentono di confermare le stime di crescita del fatturato e di consolidamento della marginalità operativa anche a seguito delle nuove acquisizioni. Su queste basi il Gruppo è in grado di confermare, al netto degli effetti cambio, le guidance di fatturato nella parte alta del range tra 260 e 262 milioni di Euro, con un upgrade della marginalità operativa lorda attesa tra 69 e 71 milioni di Euro e una PFN compresa tra 70 e 77 milioni di Euro. Atteso per il mese di febbraio 2026 l’aggiornamento del Piano Industriale 2025-2030".

“L’andamento dei primi nove mesi dell’anno evidenzia una crescita solida e sostenuta - spiega l’amministratore delegato del Gruppo IEG, Corrado Arturo Peraboni - che conferma la capacità del Gruppo di creare valore anche in un contesto caratterizzato dall’assenza di alcuni eventi biennali  Nonostante il 2025 sia, infatti, un anno 'dispari', IEG ha continuato a registrare risultati positivi, grazie a una crescita organica ingrado di compensare pienamente l’effetto della biennalità e a un portafoglio di manifestazioni sempre più riconosciuto e competitivo". 

"In questo quadro - prosegue Peraboni - il terzo trimestre ha confermato la qualità e la forza delle nostre principali manifestazioni. Vicenzaoro ha ulteriormente consolidato il proprio ruolo di riferimento internazionale per il mondo della gioielleria, rafforzando il posizionamento del brand e la sua capacità di attrarre operatori e buyer da tutto il mondo. Parallelamente, la prima edizione di IBF – Italian Bike Festivalsotto la gestione IEG ha rappresentato un importante successo e un esempio concreto di come il Gruppo sappia valorizzare nuove acquisizioni, creando sinergie e ampliando la propria presenza in settori in forte evoluzione come quello sportivo e outdoor". 

"La crescita del Gruppo - prosegue l'ad - si è riflessa anche sul piano internazionale, dove SIJE – Singapore International Jewelry Expo e SIGEP Asia hanno confermato l’efficacia dei nostri formate la solidità del percorso di internazionalizzazione avviato negli ultimi anni. Nei prossimi mesi procederemo all’aggiornamento del Piano Strategico, con l’obiettivo di allungare l’orizzonte temporale di piano, mantenendo la coerenza con le linee strategiche di fondo che guidano la crescita del Gruppo e ne sostengono l’evoluzione a livello globale”.

fc - 55304

EFA News - European Food Agency
Similar