It does not receive public funding
Editor in chief:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

L'antitrust Ue rinvia al 19 dicembre la decisione su Mars-Kellanova

Giudizio complicato per l'authority che chiede tempo per analizzare i risvolti del megadeal da 36 miliardi



La Commissione europea ha fissato al 19 dicembre la scadenza provvisoria per la decisione dell'authority antitrust circa la megafusione da 36 miliardi di dollari tra Mars e Kellanova (ex Kellogg). La decisione del rinvio a dicembre indica, una volta di più, la complessità implicita in una delle più grandi fusioni proposte nel settore della ristorazione: un deal che parte dagli Stati Uniti ma che, come ha messo in risalto l'Ue (leggi notizia EFA News), ha forti ricadute in Europa, visto che le due aziende operano a livello globale e quindi operano anche nell'UE.

Mars, un titano del mercato dolciario, ospita prodotti come M&M's e Snickers, oltre al cibo per animali Whiskas. Kellanova, d'altra parte, porta in tavola articoli come Pringles, Pop-Tarts e una gamma di cereali. La combinazione di questi marchi sotto un unico ombrello aziendale, ha sottolineato a giugno scorso l'Ue, potrebbe rimodellare le dinamiche del mercato, portando (potenzialmente) a una maggiore concentrazione del mercato e ad una riduzione della concorrenza.(leggi notizia EFA News). 

Proprio a giugno scorso, come dicevamo, la Commissione Ue ha avviato un'indagine su vasta scala nel timore che la fusione possa comportare prezzi più elevati per i consumatori e rafforzare il potere negoziale di Mars con i rivenditori. L'indagine della Commissione è stata temporaneamente interrotta a fine luglio in attesa di ulteriori informazioni da entrambe le società. La ripresa dell'indagine evidenzia la complessità dei dati necessari per valutare con precisione il potenziale impatto della fusione. 

Fc - 53725

EFA News - European Food Agency
Related
Similar