Dazi, Corte Suprema Usa deciderà il 5 novembre
Il governo ha depositato la sua memoria, tra un mese tocca alle controparti

È il 5 novembre prossimo la data fissata dalla Corte Suprema Usa per decidere sui dazi imposti dall'amministrazione Trump. In quella data, i giudici supremi ascolteranno le contestazioni alle tariffe, ossia le argomentazioni relative ai due ricorsi contro l'autorità del presidente Donald Trump di imporre dazi ai sensi dell'International Emergency Economic Powers Act.
La disputa sui dazi di Trump procede secondo un calendario molto accelerato. Il governo ha depositato la sua memoria di apertura appena 10 giorni dopo che la Corte ha annunciato di aver concesso la revisione. le memorie degli sfidanti seguiranno tra poco più di un mese.
Entrambe le parti avevano esortato la corte ad agire rapidamente. L'amministrazione Trump sostiene che la sentenza della corte d'appello federale secondo cui i dazi sono illegali “ha interrotto negoziati commerciali diplomatici in corso, delicati e di grande impatto” (leggi notizia EFA News).
Da parte loro, i ricorrenti hanno sottolineato le “gravi difficoltà economiche” causate dai dazi.
La Corte ha pubblicato un calendario aggiornato per la sessione di discussione di novembre, che riflette l'aggiunta della controversia sui dazi, che i giudici hanno aggiunto al loro fascicolo per il mandato 2025-26 il 9 settembre.
Per accogliere l'aggiunta della controversia sulle tariffe al calendario delle argomentazioni di novembre, il caso inizialmente previsto per il 5 novembre è stato spostato al 4 novembre e Hamm contro Smith, un caso di pena di morte originariamente previsto per il 4 novembre, è stato rimosso dal calendario di novembre. Presumibilmente verrà riprogrammato in un secondo momento.
EFA News - European Food Agency