Allergie alimentari: tutelare ristoratori e consumatori intolleranti
Un mercato potenziale di 15 milioni di clienti in Italia

È un mercato potenziale di 15 milioni di clienti in Italia quello di allergici ed intolleranti alimentari. Un dato così rilevante da spingere nel 2011 l’Unione europea ad emanare il Regolamento 1169, secondo cui tutti i ristoratori europei sono tenuti per legge a creare, stampare ed aggiornare il registro allergeni relativo agli ingredienti contenuti nei piatti somministrati.
Come far incontrare le due realtà a cui il Regolamento Ue si rivolge, ovvero i ristoratori da un lato ed i consumatori allergici ed intolleranti dall’altro? La risposta arriva oggi da AllerGenIO, piattaforma digitale che identifica gli allergeni in oltre 18.000 ingredienti validati scientificamente dal laboratorio di Scienze della salute umana dell’Università degli studi di Firenze.Con AllerGenIO è possibile tutelare le persone allergiche ed intolleranti, garantendo loro la possibilità di gustare un piatto fuori casa in totale sicurezza, scegliendo il ristorante certificato AllergenSafe più adatto alla loro esigenze. Allo stesso tempo, supportare i ristoratori ad essere conformi alla normativa europea, tutelando la loro clientela. Avviata oggi la sua prima campagna di equity crowfunding sulla piattaforma StarsUp: un primo round di investimento che coprirà il fabbisogno finanziario della società per i prossimi 18 mesi. Entro il 2020 l’obiettivo della start-up è di espandersi verso l’estero ed in particolare verso tutti i Paesi dell’Unione europea in cui vige la stessa normativa. Il modello di business è basato sulla vendita di licenze a prezzi accessibili, a fronte di un servizio unico, scalabile, distintivo e totalmente replicabile nei 28 Stati membri, per un mercato complessivo di 2 milioni di attività e 17 milioni di consumatori allergici.
EFA News - European Food Agency