cibus
529 notizie trovate

FiereCibus 2024: Casalasco promuove l'eccellenza del pomodoro italiano
Per l'occasione, il Gruppo presenterà il restyling del packaging dei prodotti Pomì destinati all'export
Casalasco S.p.A. sarà presente alla 22° edizione della fiera Cibus di Parma dal 7 al 10 maggio, appuntamento immancabile e di riferimento per il settore agroalimentare italiano e internazionale. Quest’anno Cas... continua

Carni e salumiKing's: 1 mln euro di investimenti in comunicazione nel 2024
L'azienda dei prosciutti Dop (San Daniele e Parma) a Cibus con 106 mln euro di fatturato
King's, azienda produttrice di prosciutti crudi San Daniele Dop e Parma Dop, con 106 mln di fatturato nel 2023 (+13% sul 2022), si presenta al prossimo Cibus (Parma 7-10 maggio, Padiglione 2 stand I 014)... continua

Studi e ricercheA Cibus l'Osservatorio Packaging di Nomisma
Al salone i risultati della ricerca sui trend di consumo alimentare legato alle esigenze di benessere
Si terrà martedì 7 maggio 2024, nell’ambito di Cibus-Il Salone Internazionale dell’alimentazione, il nuovo appuntamento dell’Osservatorio Packaging del Largo Consumo. In occasione dell’evento “Salute,... continua

Formaggi e latticiniCibus 2024: Comellini lancia nuovo formato Squacquerone Romagna Dop
Formaggi della tradizione emiliano-romagnola in versione lactose-free alla fiera di Parma
Comellini, storico caseificio di Castel San Pietro Terme, sarà presente a Cibus 2024, il Salone internazionale dell’alimentazione in programma alle Fiere di Parma, dal 7 al 10 maggio. Presso il Padiglione 2... continua

DolciFerretti Dessert: fatturato sale a 8 mln euro nel 2023
L'azienda stima un ulteriore incremento di volume d'affari (+30%) alla fine di quest'anno
Ferretti Dessert, azienda del settore della pasticceria e dei prodotti da forno, fondata e diretta dal maestro pasticcere Sandro Ferretti, chiude il 2023 con un bilancio in crescita per il secondo anno... continua

Carni e salumiAssica: si discute del futuro dei salumi italiani
Il 9 maggio, nel contesto di Cibus 2024, un convegno alla presenza di esperti del settore
"Salumeria italiana e le sfide per il futuro, tra le incertezze del commercio internazionale e l'aumento dei costi produttivi". Questo il tema del convegno promosso da Assica in vista della prossima edizione... continua

FiereFiere di Parma: fatturato a 41 mn euro, ebitda oltre i 13 mln nel 2023
I numeri del gruppo espositivo dopo gli accordi con Milano e Colonia
Più di quattordici milioni di euro. A tanto ammonta nel 2023 la posizione finanziaria netta di Fiere di Parma. Un dato che si affianca anche alla disponibilità di free cash pari a 25 milioni di euro. N... continua

TradizioniBalsamic Day, un'opportunità per far conoscere un'eccellenza del Made in Italy
Presentate a Milano le iniziative di valorizzazione di uno dei prodotti italiani più unici
L' Ivaci, l’Istituto per la valorizzazione di aceti e condimenti italiani, in occasione del ‘Balsamic Day’ celebrato ieri (vedi articolo EFA), ha presentato alcuni eventi e iniziative per diffondere la co... continua

VideoCibus/2. La grande sinergia con Federalimentare e la rete Ice-Agenzia
Cellie (Fiere di Parma), Zoppas (Ice) e Mascarino (Federalimentare) in esclusiva a EFA News
Cibus approda alla sua 22° edizione, con numeri da record: 3000 espositori da 31 Paesi e 80mila visitatori di cui la maggior parte dall'estero. Un'occasione d'oro per portare sulle tavole di tutto il... continua

FiereCibus 2024: prevista edizione da record
Mascarino (Federalimentare): "Occasione importante, all'estero sempre più fiducia nei nostri prodotti"
Presentata al Masaf la 22° edizione dell'evento, in programma a Fiere di Parma, dal 7 al 10 maggio. “Il futuro del Made in Italy Alimentare", ha dichiarato Antonio Cellie, amministratore delegato di Fiere di Parma, "dipenderà dalla sua capacità di continuare ad innovare e investire restando fedele a tradizioni e territori". continua

ItticoInsuperabile lancia la prima referenza vegana in scatola
Trancetti al gusto mare si propone come l’alternativa vegetale al tonno in scatola
Insuperabile, storico brand di conserve ittiche, lancia la prima referenza vegana in scatola della categoria, completamente lavorata in Italia. L'ingresso nel settore plant-based avviene con la prima referenza... continua

Oli e condimentiOlio d'oliva: diventerà un prodotto stagionale?
Tutte le incognite della crisi di un settore in un seminario promosso da Cibus Lab
Secondo i dati dell'Istituto Piepoli, un consumatore su tre ha ridotto le quantità. Crisi climatica e prezzi alle stelle stanno provocando uno tsunami sul comparto continua

FiereFoodex 2024. Agenzia Ice: presenza italiana record con 187 imprese
Export agroalimentare in Giappone del valore di oltre 934 mln euro nel 2023
Inaugurato il Padiglione Italia al Foodex Japan 2024, la più importante manifestazione asiatica dedicata al settore agroalimentare e delle bevande, arrivata alla 49° edizione e in programma da 5 all’8 mar... continua

AgroalimentareEmilia-Romagna: 900mila euro per promozione Dop-Igp all'estero
Il comparto delle denominazioni dà lavoro a circa 135mila persone in tutto il territorio regionale
“Siamo la regione con il più alto numero di indicazioni geografiche Dop e Igp, un comparto che porta tanti posti di lavoro (circa 135mila), economia di qualità, distribuzione di ricchezza sul territorio. Un... continua

Carni e salumiFinocchiona Igp: record volumi nel 2023
Cresce (+5,5%) in particolare il prodotto confezionato in tranci sottovuoto
Nel 2023 la Finocchiona Igp conferma i risultati positivi ottenuti nel 2022, evidenziando una robustezza del marchio nonostante le sfide di mercato. Nell’anno passato si è registrata una minima flessione ne... continua

FiereCibus 2024: si prospetta l'edizione dei record
Tutto esaurito, con oltre 3000 brand prenotati e 120mila mq di superficie espositiva
Un'edizione da record. Tutto esaurito a Cibus 2024 (Parma, 7-10 maggio), la manifestazione di riferimento per il settore agroalimentare Made in Italy, frutto della consolidata collaborazione tra Fiere... continua

AgroalimentareMolise: Regione partecipa a Vinitaly, Cibus e Bellavita
Imprese potranno presentare manifestazione d'interesse entro il 24 febbraio
La Giunta Regionale del Molise ha approvato il Programma "Promozione Molise 2024" affidandone l'attuazione all'Arsarp. Nello specifico, il Programma prevede la partecipazione delle imprese molisane alle... continua

AgroalimentareFederalimentare: protocollo d'intesa con Tecnologi Alimentari
Mascarino: “Ruolo Otan fondamentale per sicurezza e qualità del cibo”
Federalimentare e il Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari (Otan) hanno siglato oggi un protocollo d’intesa per l’avvio di un progetto di comunicazione volto a valorizzare il ruolo dei t... continua

FiereKoelnmesse e Fiere di Parma: convergenza di forze per Tuttofood
Si amplia partnership tra i due soggetti: nasce realtà fieristica integrata per mercato agroalimentare
Koelnmesse e Fiere di Parma hanno annunciato l’ampliamento della loro partnership. Dopo una collaborazione di successo nel settore Meccano Alimentare negli ultimi otto anni, i due enti fieristici estendono l... continua

Formaggi e latticiniGranarolo: un triennio all'insegna dell'internazionalizzazione
Nel piano 2024-26 la spinta per la crescita all'estero, il cui fatturato ora si attesta al 40%
Granarolo punta sulla crescita internazionale, facendo leva sulle eccellenze casearie Dop della tradizione italiana e sulla nuova linea Granarolo Benessere High Protein, che sta riscontrando grandi apprezzamenti... continua

FiereCibus Tec, organizzatori soddisfatti
L'evento si conferma tra gli appuntamenti internazionali di riferimento per la filiera meccano-alimentare
Archiviata con successo l'edizione 2023 di Cibus Tec, che ha riaffermato Parma quale capitale dell'innovazione tecnologica per l'industria alimentare e delle bevande. In fiera, 1200 aziende provenienti... continua

FiereCibusTec, pinsa protagonista insieme a formaggi e packaging
Grande interesse all'evento per carbon footprint, lotta agli sprechi, ridistribuzione alimenti, gestione scarti
Ultima giornata, oggi, per Cibus Tec, l’appuntamento fieristico di Koeln Parma Exhibitions dedicato alle tecnologie food & beverage. In attesa degli ultimi "botti", ieri, 26 ottobre si è svolta la terza gi... continua

FiereCibus Tec apre i battenti: più di 400 i brand esteri e attesi 40mila visitatori
Oggi taglio del nastro per la 53a edizione dell'evento dedicato alle tecnologie food&beverage
Apre i battenti oggi a Fiere di Parma, la 53esima edizione di Cibus Tec. All'evento è confermata la presenza di almeno 1200 espositori, tra cui le migliori aziende del made in Italy meccano-alimentare... continua

IndustriaA Cibus Tec va in scena il futuro dell'industria conserviera
Domani a Parma, l'evento promosso dalla Ssica, nell'ambito della prima giornata della fiera
La Stazione Sperimentale per l’Industria delle Conserve Alimentari - Fondazione di Ricerca (Ssica) promuove la tavola rotonda "Orizzonti per l'Industria Conserviera Alimentare: il Supporto di Ssica". L... continua

Pasta e prodotti da fornoNafavola: l'omaggio di Molini Pivetti alla pizza napoletana
Ad Anuga 2023 la Linea Special di farine e un impasto innovativo
Molini Pivetti sarà presente ad Anuga, la principale fiera mondiale per l'industria alimentare e delle bevande, che si svolgerà a Colonia dal 7 all'11 ottobre 2023. Presso lo stand D-055 della Hall 11.2 i... continua

Economia e finanzaIl private equity scommette sull'olio di oliva spagnolo e portoghese
Boom di investimenti in ultiveti che garantiscono grandi profitti dopo che i prezzi sono raddoppiati da inizio 2023
Le società di private equity stanno puntando alle aziende olivicole di Spagna e Portogallo. Il perché è presto detto: perché utilizzano nuove tecniche agricole per incrementare la produzione, vedendo gra... continua

Agroalimentare"Il valore del pomodoro" al centro di Cibus Lab
Lunedì 18 settembre, convegno al Festival Agri Food Future di Salerno
Il Cibus Lab approda per la prima volta in un evento dal vivo. Appuntamento a lunedì 18 settembre al Festival Agri Food Future di Salerno, per esplorare le novità e le principali sfide di un comparto c... continua

Ristorazione e ospitalitàIl marchio Caprizza arriva a Roma con un nuovo locale
Il concept di pizzeria e friggitoria napoletana apre nella Capitale: prossima tappa Trento
Caprizza, il concept di pizzeria e friggitoria autentica napoletana apre a Roma. Dopo i successi di Bergamo, Brescia, Cagliari, Torino, Varese, la catena di pizzerie va alla nella Capitale, mantenendo... continua

AgroalimentareMade in Italy: intesa Ambasciatori del Gusto-Fiere di Parma
Il protocollo avvia una sinergia nel segno della promozione e valorizzazione di prodotti e territori
A conferma di come il comparto enogastronomico rappresenti un capitolo fondamentale nel racconto dell’ospitalità made in Italy oltre che una leva economica strategica per l’intero Sistema Paese, l’Associazione Italia... continua

SostenibilitàUna Foresta Insuperabile per le popolazioni del Guatemala
Giornata della mangrovia: i risultati dell'iniziativa avviata dallo storico brand italiano del tonno
Mille piante di mangrovia messe a dimora per un corrispettivo di 126.000 chili di CO2 assorbiti e 20 famiglie supportate. Sono questi i numeri del primo anno di vita della “Foresta Insuperabile”, il p... continua

VideoFiere: verso la 53a edizione di Cibus Tec
Intervista esclusiva con Thomas Rosolia (presidente Koeln Parma Exhibitions e ceo Koelnmesse Italia)
A Milano, alla presenza della stampa italiana ed internazionale, è stato annunciato il programma della 53a edizione di Cibus Tec, l’appuntamento dedicato alle tecnologie per il settore alimentare e de... continua

FiereCibus Tec: già 1.200 espositori confermati
Koeln Parma Exhibitions ha presentato l'edizione 2023
Annunciato il programma della 53esima edizione di Cibus Tec. Dal 24 al 27 ottobre a Parma sono attesi oltre 40.000 visitatori provenienti dall’Italia e da 120 Paesi del mondo. continua

Economia e finanzaZoppas (Ice): "Fiere traino per Made in Italy,"
L'intervento alla conferenza stampa di presentazione di Cibus Tec 2023
"Il mandato che ci è stato dato dal governo – e in particolare dalla cabina di regia che coinvolge il Maeci e il Mimit, guidati dai ministri Antonio Tajani e Adolfo Urso – come Ice-Agenzia, dimostra una... continua

AgroalimentareEmilia-Romagna: un export agroalimentare da 1 mld euro
A New York, Bonaccini fa il punto di un anno di accordo commerciale con la Pennsylvania
Agroalimentare, ricerca e innovazione, big data e nuove tecnologie per cure più efficaci e risposte ai nuovi bisogni di salute. L’Emilia-Romagna rinsalda il rapporto con la Pennsylvania, Stato leader ne... continua

VideoTuttofood: appuntamento al 2025
Parlano i protagonisti dell'ultima edizione: Fiorani, Ponti e Molini Pivetti
Si è chiusa da poche settimane una delle edizioni più partecipate dalla nascita di Tuttofood, con oltre 83mila presenze di visitatori professionali, il 20% internazionali da 132 Paesi. Le delegazioni p... continua

AttualitàDdl Made in Italy /2. Federalimentare: "Iniziativa dall’alto valore sociale ed economico"
Il presidente Mascarino auspica una "grande alleanza per la crescita tra pubblico e privato"
Il disegno di legge approvato ieri dal Consiglio dei Ministri, che introduce disposizioni per la valorizzazione, la promozione e la tutela del Made in Italy (leggi notizia EFA News), è "un’iniziativa da... continua

Economia e finanzaFiera Milano, ricavi in crescita del 24,6% nel primo trimestre
Il 2023 anno di sviluppo e consolidamento: target ebitda finale a 70-80 milioni di Euro
Il consiglio di amministrazione di Fiera Milano ha approvato oggi i risultati al 31 marzo 2023. Il trimestre si è chiuso con ricavi pari a 48,1 milioni di Euro, in crescita di 24,6 milioni di Euro rispetto... continua

FiereTuttofood chiama, Macfrut risponde
Piraccini: "Disponibili a verificare le opportunità per unire le eccellenze dell'agrifood italiano"
Renzo Piraccini, presidente di Macfrut e di Fieravicola -fiere dell’Agrifood che si sono appena concluse con grande successo a Rimini (leggi notizia EFA News), ha risposto alle parole del presidente d... continua

FiereTuttofood 2023: al via l'edizione della svolta
Sempre più Paesi stranieri presenti come espositori e come buyer dopo l'accordo-Milano-Parma
Tuttofood 2023 ha preso il via alla Fiera di Milano con 2500 brand presenti, di cui il 20% da 46 Paesi stranieri e oltre 800 buyer provenienti da 86 Paesi selezionati dalla stessa Fiera e Ice Agenzia.... continua

VideoPomodoro: arriva sul mercato il nuovo brand di qualità “Signor Datterino”
Intervista con Mauro Ferrari, Country Commercial Lead Vegetables di Bayer Crop Science
Signor Datterino è un progetto promosso da Bayer attraverso la divisione sementi Vegetables, per soddisfare la domanda crescente di qualità dei consumatori, valorizzando uno dei prodotti più usati nella cu... continua

VideoNutraceutica, l'importanza dell'equilibrio tra proteine animali e vegetali
Bramante: "Sostituire la carne con surrogati rischia di peggiorare la dieta"
Il piacere di quello che mangiamo, ma anche la sicurezza che quello che mettiamo nel piatto ci faccia anche stare bene. Il cibo che diventa una grande risorsa per star bene e usare sempre meno medicine:... continua

VideoCibus 2023, parlano i protagonisti
Interviste col Brand Manager della fiera, Riccardo Caravita, e con Nicola Martelli (Salumi Martelli)
L’edizione 2023 di Cibus Connecting Italy, la due giorni dedicata all’agroalimentare italiano organizzata da Fiere di Parma, si è conclusa con oltre 20mila operatori hanno visitato gli stand, tra cui... continua

Video"Parmigiano Reggiano nato in Wisconsin? A noi fa sorridere..."
Parla in esclusiva a EFA News il presidente del Consorzio, Nicola Bertinelli
Il risvolto più assurdo della fake news sul Parmigiano Reggiano nato in Wisconsin non è nel fatto che gli Stati Uniti d’America possano rivendicarne la paternità ma che a sostenere questa tesi possa esse... continua

TradizioniPomodoro Pelato Napoli verso la Igp
In dirittura d'arrivo la nuova denominazione. Puglia tagliata fuori
E' in dirittura d'arrivo il riconoscimento dell’Indicazione Geografica Protetta del Pomodoro Pelato di Napoli, il cui iter di approvazione, dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, è in attesa dell’ultimo step... continua

FiereSuccesso lombardo a Cibus Connecting Italy
Assessore Beduschi: "buyers da tutto il mondo rafforzano il nostro export"
Lombardia protagonista a Cibus Connecting Italy, manifestazione specializzata per buyers nazionali e internazionali che si è chiusa ieri a Parma. Un’edizione dedicata ai professionisti, durante la quale Re... continua

FiereCibus Connecting, bilancio positivo
Successo di espositori e visitatori al salone concluso oggi
Si è concluso oggi il Cibus Connecting Italy, la due giorni dell’agroalimentare italiano, con dati positivi su espositori e visitatori: oltre 20mila operatori hanno visitato gli stand delle aziende al... continua

FiereSignor Datterino, un progetto dedicato ai consumatori
Bayer Vegetables presenta l'iniziativa a Cibus Connecting Italy 2023
Signor Datterino è un progetto innovativo promosso da Bayer attraverso la divisione sementi Vegetables, che nasce con l’obiettivo di soddisfare la domanda crescente di qualità dei consumatori della fil... continua

Economia e finanzaConfagricoltura, ok al decreto bollette
Dal palco di Cibus sì del sodalizio alla tassazione dell’energia elettrica da fonti agroforestali
Confagricoltura plaude all’inserimento nel “Decreto Bollette” della misura sulla tassazione dell’energia elettrica da fonti agroforestali volta a calmierare gli effetti della crisi energetica e l’incre... continua

Formaggi e latticiniGrana Padano, un’Emozione Italiana: allo spot il Formaggi&Consumi Award
Il riconoscimento alla campagna promozionale on air nei principali Paesi europei
Il vice presidente del Consorzio di Tutela Attilio Zanetti: "All’estero piace il racconto del prodotto e della sua terra". continua

AgroalimentareCrédit Agricole, pegno rotativo per il Parmigiano Reggiano
Plafond da 50 milioni di euro a favore delle aziende consorziate per sostenere l’intera filiera
Crédit Agricole Italia e Consorzio Parmigiano Reggiano ancora una volta insieme per valorizzazione le produzioni della filiera agroalimentare locale, grazie alla firma di un protocollo di intesa che apre... continua