Lavazza e Barilla per il Retail FoodTech Innovation Award
Alla ricerca di soluzioni innovative nella vendita al dettaglio dei prodotti alimentari



Barilla produttore di pasta a livello mondiale, e Lavazza, tra i leader internazionali nella produzione e commercializzazione del caffè, hanno unito le loro forze con l’obiettivo di innovare la relazione tra brand e distributori nel settore alimentare attraverso servizi innovativi digitali. In occasione dell'adesione al polo di ricerca e sviluppo di Lugano, Lifestyle-Tech Competence Center, le due aziende hanno lanciato, in partnership con Accenture, Microsoft, Loomish e Ubs una speciale iniziativa di Open Innovation, L’Award è un invito a collaborare con tutte quelle scale-up Ict internazionali che offrono servizi b2b e b2b2c innovativi, concentrandosi su due aree particolari: lo sviluppo di esperienze e servizi innovativi multi-canale per il cliente finale nel settore foodretail; l’evoluzione sul piano digitale della relazione brand/retailer mediante lo scambio di dati sia online che offline.
Igor Nuzzi, regional director Switzerland & Italy Lavazza ha dichiarato: “Per Lavazza l’innovazione rappresenta da sempre uno dei valori guida fondamentali, come dimostrato dalla nostra storia e dalla nostra capacità di saper affrontare le sfide del presente. Crediamo che l’innovazione debba essere, oggi più che mai, anche al centro della relazione tra industria alimentare e distribuzione: questi due player, infatti, devono essere in grado di evolvere di fronte a uno shopper sempre più multi-canale. È anche grazie a progetti innovativi come quello realizzato insieme al Ltcc che potremo essere in grado di leggere ancor meglio il nuovo customer journey, così da aumentare la fedeltà all’insegna e alla marca, in uno sforzo congiunto che porti valore a tutti i principali attori della filiera”.
Luca Ravazzoni, eCommerce director Barilla, considera un’opportunità l’adesione al FoodTech. Opportunità che permetterà il confronto con grandi realtà aziendali su temi di sviluppo del valore dei brand, la comprensione dei bisogni delle persone e lo sviluppo di asset in grado di valorizzare la relazioni con i partner commerciali ampliandone il valore così come per il cliente finale. Michele Raballo, managing director eCommerce lead Accenture condivide gli stessi valori di Lifestyle-Tech Competence Center e conferma: “Come soci fondatori del polo di ricerca e sviluppo Lifestyle-Tech Competence Center, crediamo nella co-creazione di innovazione con partner corporate e scale-up. Il nostro ruolo all’interno di questa iniziativa sarà di supportare nella valutazione delle application e offrire le nostre skills e capabilities nel rendere di successo l’implementazione dei progetti selezionali insieme a clienti retail nazionali e internazionali".
Il termine delle candidature è fissato per il 16 maggio 2021 e i finalisti selezionati saranno invitati a fare una presentazione davanti a una prestigiosa giuria composta da senior manager di Barilla, Lavazza, Accenture, Microsoft e Ubs, oltre a diversi dirigenti delle principali catene internazionali di supermercati. La presentazione finale è in programma per il 15 giugno 2021 a Lugano. Il polo di ricerca Lifestyle-Tech Competence Centre fornisce ai grandi gruppi del settore alimentare, della moda, del design e dei viaggi, servizi di ricerca e sviluppo. Lo scouting provider di questo progetto per conto del Lifestyle-Tech Competence Center è Loomish, società di consulenza svizzera, con forte esperienza e un ampio track record nel campo dell'open innovation.
EFA News - European Food Agency