Studi e ricerche
1.638 notizie trovate

Studi e ricercheCarne: ieri, oggi e domani, al centro dell'evoluzione umana
Il saggio "A spasso con Lucy" di Pietro Paganini offre un focus sul ruolo delle proteine animali
La carne è il cibo che più di ogni altro ha partecipato all’evoluzione dell’essere umano dal punto di vista fisico e sociale, ma oggi più che mai la sua produzione e il suo consumo sono al centro di un... continua

Studi e ricercheTroppa incertezza, cala la fiducia delle famiglie
Secondo Confcommercio-Censis, nonostante tutto, le intenzioni di spesa per il 2025 sono in crescita: +10,9% per gli elettrodomestici
Economia italiana stabile e in buona salute, con reddito disponibile in aumento, grazie all’occupazione ai massimi storici e all’inflazione sotto controllo. Nonostante questo le famiglie, se dimostrano da... continua

Studi e ricercheGrandi marchi: Mulino Bianco è il più amato dagli italiani
Kinder, Barilla, Granarolo e Divella nella top ten dei prodotti più acquistati
YouGov ha ufficialmente presentato il Brand Footprint Europe Report 2025, il report che analizza i marchi di beni di largo consumo più scelti dai consumatori europei e italiani. Secondo il rapporto, confermando... continua

Studi e ricercheSurgelati utili contro lo spreco alimentare: cresce il consumo in Europa
Italia sopra la media: 44% li mangia da 2 a 4 volte a settimana (anche per risparmiar tempo)
Cresce in Europa la consapevolezza sui benefici legati all’utilizzo dei surgelati - dal valore nutrizionale alla riduzione degli sprechi - mentre praticità, risparmio di tempo e sostenibilità li rendono sem... continua

Studi e ricercheFood e ristorazione affezionati allo scontrino di carta
Nel comparto le ricevute cartacee sono la maggioranza: ristoranti 73,8%, bar 72,4%, supermercati e alimentari 54,6%
Tre scontrini su 4 sono già digitali ma in ristoranti, bar e alimentari si preferiscono ancora le ricevute cartacee. È questo, in estrema sintesi, il risultato dell'ultima indagine di SumUp, la fintech a... continua

Studi e ricercheUnicredit: InFabbrica fa il punto sul lusso (anche agroalimentare)
Le imprese a conduzione familiare (come quelle vinicole di Frescobaldi) chiamate a nuove sfide
Il lusso Made in Italy rappresenta uno degli asset strategici più importanti per la crescita economica del Paese. Un comparto che unisce creatività, heritage e manifattura d’eccellenza, e che poggia in... continua

Studi e ricercheBirra Moretti dà voce alla spontaneità italiana "come piace a noi"
Per il 71% cresce il desiderio di momenti improvvisati e contesti senza etichette
In un Paese in cui la tavola è da sempre sinonimo di cultura, identità e condivisione, il modo di vivere i momenti conviviali sta evolvendo verso una dimensione più autentica e spontanea. Rispetto a di... continua

Studi e ricercheAcqua, viticoltura e cambiamento climatico: a che punto siamo?
Il caso studio della Campania, secondo la rielaborazione effettuata dal Crea
"Il futuro del vino passa attraverso l’acqua. Proteggerla significa proteggere la nostra identità. In un contesto segnato da cambiamenti climatici sempre più evidenti, la gestione sostenibile delle ris... continua

Studi e ricercheMade in Italy: agli italiani piace tanto, anche al supermercato
Rapporto YouGov cita i casi emblematici di Birra Moretti, Birra Messina e Nutella Buongiorno
Il 64% dei nostri connazionali credono di influenzare la società con le proprie scelte quotidiane di acquisto. continua

Studi e ricercheCommodity. Caffè e olio di cocco al rialzo
Per il Coffee: World Markets and Trade nel 2025/2026 sarà record a 178 milioni bags
Il Dipartimento dell’Agricoltura Usa ha pubblicato il “Coffee: World Markets and Trade” con le prime previsioni per la campagna 2025/2026. La produzione globale 2025/2026 è prevista raggiungere un rec... continua

Studi e ricercheÈ online il corso per "custodi della biodiversità"
Organizzato dalla Fondazione Edmund Mach con il Muse e la Provincia autonoma di Trento,
È online il corso per ”agricoltori e allevatori custodi della biodiversità”. Dopo due edizioni svolte in presenza nel 2023 e 2024, il corso per agricoltori e allevatori custodi “Coltiviamo la biodiversità!” organizzat... continua

Studi e ricercheIl vino al tempo di climate change e AI: convegno ad Artimino
Accademici e operatori del settore a confronto all'evento della Fondazione Giuseppe Olmo
Di convegni sul vino se ne svolgono a decine ogni anno. L'evento tenuto martedì 24 giugno per iniziativa della neonata Fondazione Olmo ha avuto tuttavia il pregio e l'originalità di affrontare l'argomento a... continua

Studi e ricercheFood&Beverage: digitalizzazione imprese italiane ancora bassa
Meno di 2 aziende su 10 hanno adottato il cloud computing e l'AI
L'industria italiana del Food & Beverage, con un fatturato di 174,6 miliardi di euro - pari al 12,9% del totale del settore manifatturiero nel 2022 - rappresenta un pilastro dell'economia nazionale, e... continua

Studi e ricercheI giovani non amano l'alcol? Luogo comune...
In Italia solo il 24% della Gen Z ha diminuito il consumo rispetto a un anno fa
Tra le preferenze vincono i cocktail (46%), possibilmente “instagrammabili”. continua

Studi e ricercheIn Italia il carrello della spesa tira il freno
L’incertezza geopolitica cambia i consumi
Secondo Bcg spese più caute in Europa mentre in Italia si riorganizza la spesa alimentare continua

Studi e ricercheCibo e bambini: il rapporto di Aletheia
Presentato ufficialmente al ministero dell'Istruzione e del merito/Allegato
Martedì 24 giugno 2025 si è svolto presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito l’evento “Cibi ultraformulati e salute del microbiota: il ruolo centrale delle scuole” in collaborazione con SIGE (Soc... continua

Studi e ricercheDagli scarti dell'olio d'oliva un nuovo alimento salutare
Scoperta dall'Università di Teramo dalla fermentazione della sansa di oliva denocciolata
L’industria olivicolo-olearia è impegnata da anni nella ricerca di soluzioni per ridurre l’impatto ambientale degli scarti della sua produzione che, grazie a tecnologie innovative e pratiche di economia circ... continua

Studi e ricercheSalute del microbiota: l'impatto dei cibi ultra-formulati
Convegno di studi promosso da Aletheia e Mimit sul ruolo della scuola
Il simposio oggi 24 giugno alle ore 11 presso il Ministero dell'istruzione e del merito (Viale Trastevere 73/a, Roma) in presenza. L’evento sarà trasmesso anche in diretta streaming sul sito del Mimit e della Fondazione Aletheia. continua

Studi e ricercheCara Italia, l'estate porta caldo e aumenti di spesa
In queste vacanze il food potrebbe costare da 200 a 400 euro in più, il gelato è schizzato del 24%
L’estate 2025 potrebbe rivelarsi molto "calda" per i consumatori e non solo da un punto di vista meteorologico. In questo rapporto congiunto Facile.it-Consumerismo No Profit facciamo il punto su alcune d... continua

Studi e ricercheSostenibilità/2. Economia circolare come approccio principale in agricoltura
Osservatorio Polimi: filiera corta, gdo e gruppi di acquisto solidale, packaging sono le sfide del futuro
Gli agricoltori italiani stanno fronteggiando le pressioni economiche e ambientali dotandosi di un insieme di strumenti diversificati in cui l’economia circolare si afferma come principale approccio a... continua

Studi e ricercheSostenibilità, in Italia il 74% delle aziende agricole adotta una pratica circolare
Osservatorio Food sustainability del Politecnico di Milano: collaborazioni e relazioni per un sistema agroalimentare più sostenibile
Il mondo agricolo italiano si trova oggi ad affrontare una molteplicità di sfide economiche, sociali e ambientali: incrementare il reddito per gli agricoltori, rendere il settore più attrattivo, soddisfare u... continua

Studi e ricercheBarilla: la felicità è servita a tavola
Indagine Università Cattolica conferma legame tra pasta e benessere emotivo
La pasta si sa, sazia e scalda il cuore. E ora, in occasione dello Yellow Day (20 giugno), il giorno più lungo e “felice” dell’anno, arriva la conferma “ufficiale” della scienza. Un nuovo studio condotto i... continua

Studi e ricercheStudio innovativo sul microbiota femminile per migliorare la diagnosi dell’endometriosi
La ricerca dell'Ospedale S. Cuore Don Calabria in Valpolicella con Wellmicro
Negli ultimi anni, la ricerca sul coinvolgimento del microbiota nella patogenesi dell'endometriosi è aumentata esponenzialmente. È stato dimostrato che il microbiota svolge un ruolo sia nell'immunità de... continua

Studi e ricercheOsservatorio Nestlé /2. Solo in 4 famiglie su 10 nessun problema con educazione alimentare dei bambini
I suggerimenti di Nutripiatto e Campus Biomedico per avviare i più piccoli a una dieta sana e completa
Secondo i dati dell’Osservatorio Nestlé (leggi notizia EFA News), sono spesso i bambini a determinare il contenuto del carrello della spesa: in 6 famiglie su 10 (58,5%) infatti sono i bambini che accompagnano la... continua

Studi e ricercheCarni avicole/2. La nutrizionista Bernardi: "Pollo e tacchino benefici"
Solo una minoranza di italiani, tuttavia, è informato sulla presenza di vitamine e amminoacidi nei prodotti
Alla luce dell'indagine diffusa oggi da AstraRicerche e Unaitalia (leggi notizia EFA News), se si guarda alla frequenza di consumo, per tutti gli stili alimentari, nel 76,6% dei casi la media è 1 o più v... continua

Studi e ricercheCarni avicole. Unaitalia: 41,5% italiani le consuma più di 10 anni fa
2 consumatori su 3 scelgono il pollo per ragioni nutrizionali e per il prezzo accessibile
La carne di pollo è un grande amore per gli italiani: il 96,6% la consuma (soprattutto la GenZ) e ben il 41,5% afferma di scegliere più carni avicole rispetto a dieci anni fa. Ad oggi le carni bianche r... continua

Studi e ricercheSalute e benessere: italiani puntano più su dieta che non su attività fisica
Il 57% cerca di seguire un’alimentazione sana e bilanciata, aumentano gli sportivi ma sono ancora una minoranza
Prendersi cura della propria salute richiede di fare attenzione a tanti fattori diversi: dall’avere uno stile di vita equilibrato al fare prevenzione, dal mantenersi attivi al mangiare in modo sano. E... continua

Studi e ricercheTurismo e agroalimentare "a caccia" di lavoratori estivi in Italia
Openjobmetis stila la classifica delle posizioni più gettonate: camerieri, cuochi, addetti alla lavorazione dell’ortofrutta e baristi
“L’estate continua a rappresentare uno snodo strategico per il mercato del lavoro". Lo sostiene Rosario Rasizza, ad Openjobmetis, tra le principali agenzie per il lavoro in Italia con più di 160 filiali, e pr... continua

Studi e ricercheIl sushi è la specialità asiatica più ricercata in Italia
Il volume delle ricerche online degli italiani per ricette e ristoranti asiatici è aumentato
Negli ultimi anni i consumatori europei hanno dimostrato un elevato grado di curiosità e una sempre maggiore apertura verso la cucina orientale. Nei primi mesi del 2024 il volume delle ricerche online... continua

Studi e ricercheAgrifood motore di Sicilia
Con oltre 186 mila imprese, contribuisce al 40% dell'economia dell'isola
La filiera agrifood rappresenta un importante motore di sviluppo per l'economia siciliana: considerando la filiera estesa, che include anche la distribuzione dei prodotti agroalimentari e il canale horeca... continua

Studi e ricercheSurgelati: un baluardo contro lo spreco alimentare
Soltanto il 2,23% finisce gettato nella spazzatura
In Italia, nonostante la crescente sensibilizzazione dei consumatori in termini di sostenibilità, lo spreco alimentare domestico resta un fenomeno diffuso. Ogni settimana gettiamo, in media, 667,4 grammi... continua

Studi e ricerchePasta: migliora le performance sportive e il benessere psicologico
Lo conferma la scienza con gli studi presentati al ciclo di incontri “Let’s Talk About Food & Science”
Sono passati quasi 50 anni da quando, a Montréal 1976, la pasta fece il suo ingresso ufficiale nel mondo dell'alimentazione sportiva, rivoluzionando le abitudini degli atleti. Oggi persino il Comitato... continua

Studi e ricercheAgricoltura rigenerativa, come produrre di più con meno risorse
Studio Eara: tra il 2020 e il 2023, i "rigeneratori" hanno ottenuto risultati strepitosi
Gli agricoltori europei possono produrre molto di più con meno cibo passando all'agricoltura rigenerativa, rispetto alle pratiche convenzionali medie. Lo dimostra un nuovo studio lanciato dall'Eara, European... continua

Studi e ricercheOsservatorio Nestlé: declino cognitivo prima preoccupazione degli over65
Al secondo posto figurano le difficoltà motorie, seguite dalla perdita dell'indipendenza
La longevità? Come invecchiamo non è (solo) una questione genetica. Non ci sono scuse: come sottolineato in un recente studio condotto da ricercatori dell’Università di Oxford, il nostro “pacchetto” di geni... continua

Studi e ricercheAgroalimentare prima filiera per contributo al pil nazionale
Lo conferma il report di Teha presentato al 9° Forum F&B di Bormio: di €707 mld il fatturato del settore
Con 891 prodotti DOP e IGP, l’Italia è prima in Europa per numero di certificazioni: questo segmento ha generato 20,2 miliardi di Euro di fatturato nel 2023, con il vino prodotto leader per valore generato, seguito da formaggi e prodotti a base di carne. continua

Studi e ricercheLatticini aiutano a controllare la glicemia? Sorprendente studio UK
E' il risultato (provvisorio) di una sperimentazione condotta su vegani e lacto-vegetariani /Allegato
I prodotti lattiero-caseari potrebbero aiutare a tenere sotto controllo la glicemia. L'affermazione arriva da un team di ricercatori dell'Università di Reading, nel Regno Unito. Lo studio è stato effettuato p... continua

Studi e ricercheDonne e lavoro: sale al 14% la quota delle laureate
Ancora troppo forte il gender gap nel nostro Paese. Francia e Germania più virtuose
In Italia il tasso di crescita di lavoratrici laureate passa dal 5 al 14% del totale dell’occupazione in 20 anni, dal 2000 al 2020, mostrando come siano le donne ad emergere, passo dopo passo, come il m... continua

Studi e ricercheOsservatorio Cirfood: viaggio nel dilemma del futuro della nutrizione
Esce il saggio "Cibo 2050" sui nuovi scenari del foodservice, a cura di 15 esperti
Come potranno evolvere il modo con cui produrremo, consumeremo e penseremo al cibo in futuro? Quali saranno le sfide legate all’evoluzione del rapporto fra l’uomo, l’alimentazione, il pianeta e la tecno... continua

Studi e ricercheFem: cambiamenti climatici favoriscono proliferazione roditori
Se n'è discusso al convegno promosso dalla Fondazione alla presenza di accademici europei e americani
L’ecologia dei roditori forestali e le malattie che trasmettono sono al centro del meeting internazionale che si è tenuto dal 26 al 30 maggio, a Tonadico, presso la Villa Welspberg, organizzato dalla Fo... continua

Studi e ricercheDal Politecnico di Milano i risultati dell'Osservatorio Food sustainability
Il 19 giugno al Campus Bovisa saranno svelati i numeri della Ricerca 2024-2025 "per una transizione sostenibile dell'agroalimentare"
Giovedì 19 giugno, dalle 9:30 alle 13, si terrà il Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca 2024-2025 dell’Osservatorio Food Sustainability curato dal Politecnico di Milano. La presentazione avv... continua

Studi e ricercheIstat, al Nord e al Centro si vive più che nel Sud (dove il pil è più basso)
Nel 2024 Trento e Bolzano le più longeve: sopravvivenza inferiore ìn Campania e Sicilia. Pil del Nord doppio rispetto a quello del Sud
Porta alcune novità interessanti l'audizione dell'Istat di oggi sullo stato di attuazione e sulle prospettive del federalismo fiscale. Nel 2023, il pil medio pro-capite nelle regioni del Nord-ovest risulta... continua

Studi e ricercheMiele sulle tavole di 7 italiani su 10 a colazione
Nell’ultimo anno quasi 4 su 10 ne hanno aumentato il consumo, il 10,4% lo ha incrementato di molto
È prevalentemente consumato la mattina da 7 italiani su 10 (70,2%) e il suo utilizzo in cucina è legato alla preparazione di dolci (34,9%), con i formaggi (33,6%), nello yogurt (29,6%) ma sono ancora t... continua

Studi e ricercheAperitivo: per 2 italiani su 3 è un rito irrinunciabile
Sondaggio Unione Italiana Food svela il grande successo dei vegetali sott'olio, sottaceto o in salamoia
Continua la campagna "Fatti Sotto" di Unione Italiana Food, l’associazione che riunisce 530 eccellenze dell’industria alimentare italiana. L'iniziativa, dedicata alla valorizzazione dei vegetali sott'olio, sot... continua

Studi e ricercheAlberghi, si prospetta un'estate "incoraggiante"
Secondo le prime previsioni la media di occupazione aumenta del 6,8% rispetto all'estate 2024
Un’estate "incoraggiante". è questa la parola d'ordine che si fa largo nel settore alberghiero italiano sulla base dell’analisi del data center di Albergatore Pro piattaforma che attinge ed elabora dati... continua

Studi e ricerchePsa: netto calo dei focolai nell'UE
Incidenza più bassa dal 2017. Svezia indenne, nessun nuovo Paese contagiato/Allegato Efsa
Lo scorso anno, i focolai di peste suina africana (Psa) nei suini domestici sono diminuiti dell'83% rispetto al 2023 (da 1.929 a 333), secondo l'ultimo rapporto epidemiologico annuale dell'Efsa. Il calo... continua

Studi e ricercheIl Sud Italia è sempre più attrattivo
Libro Bianco di Teha presentato al forum "Verso sud"
Nel Mezzogiorno si concentra il 44,5% degli occupati della filiera nazionale dell'agrifood continua

Studi e ricercheLavoro, 528mila entrate previste dalle imprese a maggio
Unioncamere: Positive le previsioni nelle filiere del turismo (+20,4%) e agroalimentare (+23,1%)
Sono 528mila i lavoratori ricercati dalle imprese a maggio e quasi 1,7 milioni per il trimestre maggio-luglio, con un incremento della domanda di lavoro di circa 35mila unità rispetto a maggio 2024 (+7,0%)... continua

Studi e ricercheResidui pesticidi. Efsa: rischio per salute umana rimane basso
Il 99% dei campioni agroalimentari è risultato conforme alla legislazione europea /Allegato
Il rischio per la salute umana da residui di pesticidi rimane basso, in linea con i dati degli anni precedenti, ha dichiarato l'Efsa nel suo nuovo rapporto annuale. L'Efsa ha analizzato migliaia di campioni... continua

Studi e ricercheFederalimentare: Italia in ritardo su trasformazione tecnologica
Presentato in Senato il rapporto sulle filiere agroalimentari
La trasformazione tecnologica della filiera agroalimentare in Italia resta un potenziale ancora inespresso, con poco meno di 100 milioni investiti. Questo nonostante la filiera agroalimentare, dal campo... continua

Studi e ricercheCosa mangeremo nel 2050?
HelloFresh collabora con l'Università di Oxford: ecco le 10 nuove tendenze del cibo nell'anno in cui avremo emissioni zero (forse)
Cosa mangeremo nel 2050? In un momento di crescente attenzione sull’argomento, come peraltro testimonia l’appuntamento annuale del Food & Science Festival che si terrà dal 16 al 18 maggio 2025 a Mantova e av... continua