Nasce a Monza AgriparcoHub
Centro polifunzionale che darà vita a laboratori enogastronomici e ad un ristorante solidale



La struttura sorgerà all’interno dell’agriparco “Accolti e Raccolti” della fondazione Tavecchio e diventerà punto di riferimento per la formazione e il lavoro per scuole, associazioni, enti e persone in condizioni di fragilità
Nasce a Monza AgriparcoHub, il nuovo centro polifunzionale della fondazione Alessio Tavecchio, dal 1998 impegnata in attività assistenziali verso persone anziane e disabili. I lavori di costruzione dell’AgriparcoHub inizieranno a settembre 2021, con l’obiettivo di inaugurare ufficialmente la struttura nel 2022. Per sostenerne l’apertura è stata lanciata una campagna di raccolta fondi Didattica e lavoro inclusivi saranno i due pilastri del progetto, che darà vita a laboratori enogastronomici e a un ristorante solidale in cui anche persone con disabilità e fragilità potranno lavorare in cucina e in sala, per consolidare quanto appreso in competenze professionali. Complessivamente, il ristorante impiegherà dieci tra ragazzi e ragazze con varie fragilità.
Il centro polifunzionale intende rivolgersi altresì al mondo corporate business, per organizzare eventi, convention e team building al fine di sensibilizzare e promuovere la diversity inclusion grazie ad un’ampia area dedicata agli eventi e alla didattica. Dalla produzione di pasta e lievitati a quella di conserve, confetture e piatti pronti, i laboratori saranno sede di alta formazione culinaria, accessibile a persone con ogni livello di abilità. Saranno organizzate classi integrate con studenti di istituti alberghieri. Previste anche una scuola natura e una Wine School, quest’ultima in collaborazione del partner di progetto Gruppo Meregalli.
La struttura è parte del più ampio progetto dell’agriparco solidale Accolti e Raccolti, inaugurato nel 2017 dalla fondazione nel quartiere libertà di Monza grazie al sostegno di diversi partner. L’agriparco, che ospita già un orto, un frutteto e un vigneto didattici, un bosco e un giardino sensoriale, nasce come spazio inclusivo e aperto a tutti, con particolare attenzione ai soggetti più fragili. Grazie a 800 mq di passerella e a dieci vasche rialzate per la coltivazione di ortaggi e piccoli frutti, le attività didattiche sono infatti accessibili anche alle persone con disabilità motorie.
EFA News - European Food Agency