Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Accordo Seda, Comieco e McDonald's per pack sostenibile

I fastfood italiani della catena americana ricicleranno il packaging al 100%

Siamo una grande famiglia innamorata del buon cibo. La nostra ricetta? Valorizzare la filiera agricola italiana e attenzione all'ambiente. Scopri il nostro impegnoSiamo una grande famiglia innamorata del buon cibo. La nostra ricetta? Valorizzare la filiera agricola italiana e attenzione all'ambiente. Scopri il nostro impegnoAdvertisement

Presentato oggi a Roma l'accordo fra McDonald’s Italia, Comieco e Seda International Packaging Group per diminuire l’impatto dell’utilizzo di imballaggi monouso nel settore della ristorazione veloce, privilegiando a monte materie prime rinnovabili, riciclabili e riciclate come la carta, e assicurando la corretta raccolta differenziata e gestione dei rifiuti a valle.

I ristoranti McDonald’s, anche grazie al contributo di Fise Assoambiente e Utilitalia, entro la fine del 2021 saranno attrezzati per raggiungere il 100% di riciclo del packaging. L'obiettivo sarà centrato grazie a nuovi packaging interamente in carta certificata e riciclabile.

“Oggi stiamo gettando le basi per un importante passo in avanti nell’attuazione dei valori e dei principi di una vera economia circolare. Riciclare il 100% del packaging in carta utilizzato nei ristoranti favorisce non solo un miglior impatto ambientale, ma soprattutto ha un grande valore sociale perché si basa sul coinvolgimento del consumatore che diventa protagonista attivo dell’economia circolare e quindi cittadino ancor più responsabile,” commenta Antonio D’Amato, Presidente di Seda International Packaging Group e storico fornitore di McDonald's. “Dal punto di vista della sostenibilità, questo progetto consente anche di dimostrare la superiorità ambientale delle stoviglie monouso in carta, che sarebbe meglio definire ‘usa e ricicla’. Infatti, come dimostrato dal più autorevole studio scientifico condotto in Europa da Ramboll e certificato dalla TUV tedesca, le stoviglie riutilizzabili emettono CO2 e particolato fine in misura superiore di 3 volte rispetto al packaging in carta usa e ricicla e comportano un consumo triplo di acqua potabile che arriva fino a 300 volte in più nel caso in cui si ricicla il 100% del packaging”.

red - 19973

EFA News - European Food Agency
Simili