VéGé/2. L'attenzione alle persone, anche durante la pandemia
Formazione per il personale e donazioni per il territorio riportate nel bilancio sociale

Dalla lettura dei dati della terza edizione del Bilancio di sostenibilità di Gruppo VéGé presentato oggi (vedi notizia di EFA News), emerge che nel biennio 2019-2020, nonostante la migrazione forzata sui canali online legata alle disposizioni sul distanziamento sociale, Gruppo VéGé ha svolto un intenso programma formativo specifico per giovani manager, dipendenti e imprenditori attraverso VéGé Academy.
Inoltre, per quanto riguarda le relazioni con il territorio, la stretta vicinanza alla quotidianità della clientela e il radicamento nel territorio che appartengono al DNA di Gruppo VéGé e si sono espresse nel periodo più drammatico dell’emergenza sanitaria anche attraverso una serie di donazioni. Complessivamente le imprese del gruppo hanno stanziato una quota superiore a 1.500.000 euro. Di questi, la Centrale VéGé ha destinato e donato direttamente, 6000.000 euro alla Croce Rossa Italiana.
Malgrado la pressione esercitata dalla pandemia, inoltre, Gruppo VéGé e le imprese associate non hanno sacrificato l’impegno a interfacciarsi con le comunità locali e le associazioni di volontariato per promuovere collaborazioni in ambito sociale, educativo e solidaristico che consentano di intervenire su problematiche e situazioni di svantaggio coinvolgendo la clientela in modo costruttivo e continuativo. Rientrano in questo impegno anche altre operazioni molto apprezzate come il programma di continuità “Noi amiamo la scuola”, che coinvolge gli studenti delle scuole statali primarie e secondarie e le relative famiglie dando ai singoli istituti scolastici la possibilità di richiedere in premio materiale di consumo e tecnologico utile all’attività didattica scegliendo da un catalogo dedicato, ma anche le partnership consolidate con Medici Senza Frontiere, Emergency, Banco Alimentare e Balzoo.
EFA News - European Food Agency