SUG_HERO: reportage esclusivo da una mostra affascinante
Intervista con Carlos Veloso dos Santos, ad di Amorim Cork Italia

Si è appena chiusa a Conegliano la mostra "Sug_Hero - Metaforme - Il tappo di sughero tra storia, innovazione e sostenibilità". EFA News vi porta a scoprire i contenuti dell'esposizione con una guida d'eccezione.
Amorim Cork, è una multinazionale portoghese presente in tutto il mondo e specializzata nella produzione di tappi di sughero e chiusure per vini, birre e distillati. L'Italia è il primo mercato per il gruppo, e proprio nel nostro paese la filiale guidata da Carlos Veloso dos Santos ha ideato una mostra geniale dedicata a illustrare la storia del sughero e di tutte le sue vaste applicazioni. Col supporto della Fondazione Cuoa e della Regione Veneto, la mostra di Palazzo Sarcinelli "Sug_Hero. Metaforme" è stata dedicata alle mille vite di uno straordinario dono di natura, il sughero, vero "eroe" di sostenibilità ed economia circolare. La mostra, inaugurata l'11 settembre e chiusa il 30 ottobre, ha registrato un notevole successo di pubblico, con circa 2000 visitatori.
Oltre a spiegare la genesi della mostra e l'importanza delle chiusure di sughero per il settore vitivinicolo italiano, l'ad di Amorim Cork Italia ha voluto illustrare personalmente ai lettori di EFA News i contenuti della mostra accompagnandoli in uno straordinario percorso sensoriale con i profumi della foresta e i suoni riconoscibili ed emozionanti dell'attività di decortica (il distacco della corteccia dalla pianta che dà il via alla filiera di realizzazione dei tappi). Segue l'approccio con la storia e l'utilizzo del sughero, con un utile focus sul tappo e sulla sua importanza per la conservazione del vino. Una sezione viene poi dedicata al Progetto solidale Etico, iniziativa con cui da oltre 10 anni Amorim Cork Italia ha reso capillare la raccolta dei tappi in sughero usati, grazie alla partecipazione dei volontari di onlus che ricevono, in cambio, un sostanzioso contributo.
"Ci mancava l’ultimo passo per il raggiungimento di un'economia circolare completa, ovvero la generazione di valore economico", spiega dos Santos. L'azienda l'ha realizzato con Suber, la prima linea di oggetti di design creati con l'uso della granina derivante dai tappi riciclati, a cui viene dedicata un'ulteriore tappa del percorso museale. Che si conclude al suo apice con l'esposizione del grande tavolo realizzato con piano con abeti abbattuti dalla tremenda tempesta di Vaia e gambe da tappi riciclati: una splendida sintesi di economia circolare e bellezza.
Guarda il video:
EFA News - European Food Agency