Gdo, stabili le vendite di bibite analcoliche
Assobibe: volumi sono inferiori rispetto al periodo pre-covid

Rimangono stabili le vendite di bibite analcoliche nella grande distribuzione organizzata. Secondo le rilevazioni di Assobibe, anticipate dal Sole 24 Ore anche quest'anno i volumi sono inferiori del 5% rispetto al periodo pre-covid: se il 2021 si è chiuso con una lieve crescita in volume, pari al 1,8% sul 2020, quest’anno le vendite non sembrano prendere slancio.
“Le temperature molto alte scoraggiano i consumi di bibite gassate e li dirottano su altri prodotti, come le acque minerali o il tè freddo -spiega Giangiacomo Pierini, presidente di Assobibe-. Determinante è l’impatto degli stranieri, che si legge nel trend molto positivo di acque toniche ed energy drink”. Già nel 2021, sostiene Assobibe, le vendite di toniche nella gdo sono aumentate del 15%: questo è successo grazie anche agli investimenti delle aziende che hanno riqualificato l'offerta.
Intanto la ripresa della vita sociale e il rilancio del turismo (in particolare di quello internazionale) stanno spingendo le vendite nel canale fuoricasa, dove i volumi hanno superato del 2% quelli del 2019.
EFA News - European Food Agency