Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Antibiotici nei cibi: una polemica strumentale

Alla prova dei fatti, le norme Ue vengono sempre scrupolosamente applicate

Se c'è un rischio che i consumatori europei non corrono è quello di assorbire antibiotici dai cibi che mangiano. A proteggerli sono le rigide norme dell'Unione europea che fissano un periodo di tempo necessario per l'eliminazione di eventuali tracce di antibiotici o altri medicinali dall'animale, prima che i prodotti entrino nella catena alimentare.

Per legge, i prodotti alimentari, come carne, latte o uova, ottenuti da animali trattati con medicinali veterinari o esposti a biocidi utilizzati in allevamento, non devono contenere alcun residuo che possa essere pericoloso per la salute del consumatore. Le norme Ue stabiliscono anche gli standard per i "periodi di sospensione" che indicano il lasso di tempo minimo richiesto tra il trattamento di un animale e il momento in cui l'animale stesso o i prodotti animali possono entrare nella catena alimentare.

I periodi di attesa sono stabiliti per ciascun medicinale veterinario per garantire che, se i residui derivano dal trattamento degli animali, siano inferiori a limiti specifici e scientificamente stabiliti, denominati limiti massimi di residui (Lmr). Quando a un animale viene somministrato un medicinale, la presenza di residui di medicinale negli animali e nei loro prodotti alimentari diminuisce nel tempo man mano che viene metabolizzato ed eliminato dal corpo dell'animale stesso. I test per stabilire la velocità con cui questi livelli diminuiscono fanno parte dei test di sicurezza alimentare che le aziende per la salute animale devono presentare quando richiedono una licenza per vendere un nuovo medicinale veterinario per l'uso in animali da produzione alimentare.

Ciò garantisce che non si trovino residui pericolosi negli alimenti. Come rigorosa precauzione, i limiti massimi di residui effettivi sono spesso migliaia di volte inferiori al livello al quale qualsiasi traccia di medicinale avrebbe un impatto sulla salute del consumatore. Questi limiti sono rigorosamente monitorati dalle autorità nazionali per garantire, attraverso schemi di sorveglianza dei residui, che tutti gli alimenti provenienti da prodotti di origine animale siano sicuri.

Tutti i medicinali per animali sono rigorosamente regolamentati, il che significa che la loro qualità, la sicurezza per gli animali, le persone e l'ambiente e l'efficacia sono garantite. Inoltre, sono in atto una serie di fattori di sicurezza per proteggere i consumatori. Laddove gli animali sono stati trattati con medicinali, organismi di regolamentazione come l'Agenzia europea per i medicinali e il Codex, un organismo di standardizzazione sostenuto dalla Fao e dall'Oms, stabiliscono limiti rigorosi sui livelli residui che possono entrare nella catena alimentare.

Tutti i medicinali veterinari, compresi gli antibiotici utilizzati negli animali da allevamento, hanno limiti massimi di residui fissati dal regolamento Lmr 470/2009 ed elencati nel regolamento 37/2010. Anche il comitato per i medicinali veterinari (Cvmp) dell'Ema valuta la sicurezza dei residui. La determinazione dei limiti massimi di residui comporta diverse fasi. In ogni fase, le autorità di regolamentazione costruiscono un fattore di sicurezza per ridurre al minimo i potenziali rischi per coloro che consumano cibo da animali trattati con medicinali.

L'ultimo rapporto dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) sui risultati del monitoraggio dei residui di medicinali veterinari, mostra che per i residui complessivi, oltre 620.000 campioni raccolti in tutti i paesi dell'Ue, cui si aggiungono Islanda e Norvegia, la presenza di sostanze indesiderabili oltre i limiti sono stati riscontrati solo nello 0,17% dei casi. Inoltre, per gli antibatterici, che includono gli antibiotici, solo lo 0,14% dei campioni ha mostrato una presenza oltre i limiti (mostrando una continua diminuzione dei campioni positivi). I campioni vengono analizzati secondo specifiche norme Ue, ovvero la direttiva 96/23/CE del Consiglio sulle misure per il monitoraggio di determinate sostanze e dei loro residui negli animali vivi e nei prodotti di origine animale.

I costanti successi nel garantire la sicurezza alimentare derivano dal maggior rispetto da parte degli allevatori dei tempi di attesa per le cure, e dal costante calo nell'uso di antibiotici, a conferma dell'impegno del settore zootecnico e della medicina veterinaria nella lotta alla resistenza agli antibiotici. Un buon motivo per ritenere strumentali la maggior parte delle polemiche intorno a settori come quello avicolo (leggi notizia EFA News).

lml - 32889

EFA News - European Food Agency
Simili