Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Plastica. Aeroporto di Bologna diminuisce il monouso

Progetto con Plastic Free onlus per abbattere il 50% del consumo

Abbattimento dell’uso della plastica monouso al 50%e oltre 500.000 bottigliette di plastica vendute in meno. Sono i risultati che si attendono per il 2024 per il progetto avviato nell’Aeroporto Marconi di Bologna grazie alla collaborazione con Plastic Free Onlus, l’organizzazione impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento da plastica. Con il coinvolgimento di tutti gli operatori del food & beverage e del Duty Free presenti nello scalo bolognese si punta alla progressiva riduzione, per arrivare alla sua completa eliminazione, della plastica monouso nei punti di ristorazione nonche' a campagne di sensibilizzazione sul tema dell’inquinamento da plastica.

“Un progetto che ha mosso i primi passi negli ultimi mesi del 2023 dove abbiamo gia' registrato i primi risultati – dichiara Stefano Gardini, Direttore Business Non Aviation dell’Aeroporto Marconi di Bologna – Diverse le pratiche virtuose messe in atto: la parziale sostituzione delle bottigliette di plastica con altre in cartone, vetro e con lattine; l’eliminazione dei contenitori di plastica per i cibi da asporto e i bicchieri nonchè l’adozione di processi per il recupero integrale dei film plastici con cui vengono avvolti i pallet dei prodotti del Duty Free. Ciò ci ha permesso – conclude – di premiare gli operatori che si sono impegnati nei loro punti vendita in aeroporto con il riconoscimento ‘Plastic Free’ o ‘Plastic Reduction’, valido per un anno, a seconda dei risultati raggiunti e delle soluzioni implementate”.

red - 37597

EFA News - European Food Agency
Simili

SostenibilitàBarilla: pubblicato nuovo rapporto di sostenibilità

Focus su agricoltura rigenerativa, energie rinnovabili e comunità

Tra i traguardi principali: prodotti con meno sale e più fibre, coinvolgimento di oltre 7.000 agricoltori e 815.000 tonnellate di materie prime grazie al programma di filiera Barilla Sustainable Farming, e circa il 50% di energie elettrica consumata proveniente da fonti rinnovabili. Nel 2024 oltre 3.700 tonnellate di cibo donato per favorire l'accesso alimentare. continua