Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Macfrut/2. Boom della Cipolla Rossa Tropea

Decuplicate superfici coltivate della Igp e triplicate aziende aderenti al consorzio

“I numeri parlano chiaro: la Cipolla Rossa di Tropea Calabria Igp è una delle storie di successo dell’agricoltura calabrese. In pochi anni, siamo passati da una produzione limitata e poco organizzata a un modello virtuoso di filiera, che oggi rappresenta un valore economico, occupazionale e identitario per la nostra regione”.

Così l’assessore regionale all’Agricoltura della Calabria Gianluca Gallo commenta i dati emersi nel corso della Fiera internazionale Macfrut, , che fotografano l’ascesa della Cipolla Rossa di Tropea: da 10mila quintali prodotti nel 2008 agli oltre 380 mila nel 2022, con un aumento delle superfici coltivate da circa 100 a 1000 ettari e un triplicarsi del numero di aziende aderenti al Consorzio di tutela.

“Questi risultati", prosegue l’assessore, "non sono frutto del caso. Sono il risultato della determinazione dei produttori, della crescente consapevolezza del consumatore e del lavoro fatto a più livelli per garantire qualità, tracciabilità e promozione del prodotto. La Cipolla Rossa di Tropea è diventata ambasciatrice della Calabria nel mondo”.

Gallo sottolinea anche l’importanza della programmazione regionale: “Abbiamo investito con convinzione nelle filiere strategiche e nella valorizzazione dei prodotti certificati. La Cipolla Rossa di Tropea Igp è un simbolo di quanto l’agricoltura possa creare sviluppo, dignità del lavoro e identità territoriale”.

L’assessorato regionale all’Agricoltura conferma l’impegno a sostenere il comparto con misure per l’innovazione, la sostenibilità e l’internazionalizzazione: “Questa è la direzione giusta. E continueremo a percorrerla insieme ai produttori calabresi”.

lml - 50371

EFA News - European Food Agency
Simili