Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Tea. Spagna: endorsement del ministro dell'Agricoltura

Planas indica nel metodo un antidoto utile nella resistenza al cambiamento climatico

Il ministro spagnolo dell'Agricoltura, della Pesca e dell'Alimentazione Luis Planas ha apertamente appoggiato l'applicazione delle nuove tecniche genomiche (Tea). Il loro apporto, ha sostenuto il ministro iberico, potrà essere utile per aumentare la competitività del settore agroalimentare spagnolo in un contesto di cambiamenti climatici. "Queste nuove tecnologie garantiranno la sicurezza alimentare nell'Unione Europea, nel rispetto dell'autonomia strategica assunta a livello comunitario, e consentiranno di affrontare con successo le tre principali sfide del settore", si legge in una nota del ministero.

Secondo Planas, "nel contesto attuale, è fondamentale disporre di colture, piante e semi più resistenti ai parassiti, alle malattie e alle condizioni meteorologiche avverse e che offrano anche maggiore produttività, qualità nutrizionale e conservabilità". Per questo motivo, Planas ha sottolineato che "le nuove tecniche genomiche sono particolarmente importanti. Ci consentono di modificare il materiale genetico in modo più preciso, efficiente e in totale sicurezza".

Il ministro ha fatto riferimento anche ad altre sfide importanti, come il raggiungimento di rese migliori, la riduzione degli sprechi alimentari e la garanzia della sostenibilità agricola. Gli Ntg contribuiranno a "ridurre l'uso di prodotti fitosanitari e fertilizzanti senza compromettere la produttività e garantendo un aumento della redditività delle aziende agricole".

Così si è espresso Planas all'apertura di una conferenza sul potenziale delle nuove tecnologie di miglioramento genetico, organizzata dal ministero dell'Agricoltura, della Pesca e dell'Alimentazione in collaborazione con il Centro di Ricerca in Agrigenomica (Crag) nell'ambito del progetto di collaborazione scientifica portato avanti dalle due istituzioni.

Il ministro ha ricordato che altri Paesi (tra questi l'Italia, capofila del progetto) stanno già sviluppando queste tecnologie. Pertanto, secondo Planas, agire a livello comunitario consentirà di competere ad armi pari e di "soddisfare la domanda sempre crescente di cibo sano e sostenibile". Il ministro ha sottolineato che "non dobbiamo trasformare questo contesto normativo in una fonte di conflitto commerciale con altri paesi o blocchi. Dobbiamo ricercare una coerenza normativa che ci consenta di aumentare la cooperazione internazionale".

A questo proposito, il ministro ha sottolineato che "la Spagna è molto ambiziosa per quanto riguarda la regolamentazione dei sistemi di trasporto sotterraneo (Ngt) e non accetteremo alcuna posizione che non rappresenti un chiaro progresso nell'immediato futuro". La Spagna ha sempre sostenuto la regolamentazione delle reti transeuropee all'interno dell'Unione Europea, promuovendola anche durante la presidenza spagnola nella seconda metà del 2023.

lml - 50400

EFA News - European Food Agency
Simili