UE. Import agroalimentare (+19%) sale più dell'export su base annuale
Boom vendite caffè, tè, cacao e spezie (+55%). Calano flussi verso Cina (-13%) /Allegato

Le esportazioni agroalimentari dell'Unione Europea hanno raggiunto i 19 miliardi di euro a gennaio 2025, il 4% in più rispetto a gennaio 2024. Il Regno Unito si è confermato la principale destinazione, con un aumento delle esportazioni del 3%. Anche le esportazioni verso la Svizzera sono aumentate del 16%, trainate principalmente dai prodotti a base di cacao. Al contrario, le esportazioni verso la Cina sono diminuite del 13%, in gran parte a causa di un forte calo delle esportazioni di cereali.
A gennaio 2025, le esportazioni di caffè, tè, cacao e spezie sono aumentate di 396 milioni di euro (+55%) rispetto a gennaio 2024, principalmente a causa dell'aumento dei prezzi di cacao e caffè. Le esportazioni di dolciumi e cioccolato sono aumentate di 150 milioni di euro (+18%), mentre le esportazioni di prodotti lattiero-caseari sono cresciute di 119 milioni di euro (+8%), entrambe dovute principalmente all'aumento dei prezzi. Al contrario, le esportazioni di cereali sono diminuite di 466 milioni di euro (-37%), principalmente a causa dei minori volumi di grano e mais. Le esportazioni di semi oleosi e colture proteiche sono diminuite di 52 milioni di euro (-22%) e quelle di oli vegetali di 40 milioni di euro (-17%), anche a causa della riduzione dei volumi.
Le importazioni agroalimentari dell'UE sono salite a 16 miliardi di euro a gennaio 2025, con un aumento del 7% rispetto a dicembre e del 19% rispetto a gennaio 2024, in gran parte a causa dei prezzi elevati di cacao e caffè. Le importazioni dalla Costa d'Avorio (+438 milioni di euro, +77%) e dal Ghana (+233 milioni di euro, +153%) hanno registrato i maggiori aumenti di valore, trainati dall'impennata dei prezzi del cacao. Al contrario, le importazioni dal Brasile (-140 milioni di euro, -10%) e dall'Ucraina (-125 milioni di euro, -9%) sono diminuite a causa dei minori volumi di semi oleosi e cereali, mentre le importazioni dalla Russia sono diminuite del 79% rispetto al 2024.
Le importazioni UE di caffè, cacao e spezie sono aumentate di 1,4 miliardi di euro (+66%) a gennaio 2025, trainate dall'impennata dei prezzi di cacao e caffè. Anche le importazioni di frutta, noci e prodotti non commestibili sono aumentate, principalmente a causa dell'aumento dei prezzi. Al contrario, le importazioni di semi oleosi, colture proteiche e zucchero sono diminuite a causa del calo dei volumi e dei prezzi.
In allegato a questa EFA News il testo integrale del report sui flussi commerciali agroalimentari dell'Unione Europea a gennaio 2025.
EFA News - European Food Agency