Cia-Conad: vendite a quota 3,12 mld euro nel 2024
12mila i dipendenti impiegati nella cooperativa, oltre l'80% dei quali con contratti a tempo indeterminato

Nel 2024 Cia-Conad ha proseguito il suo percorso di crescita a un tasso più elevato rispetto alla media del mercato, nonostante un contesto generale caratterizzato da inflazione e stagnazione dei consumi. Le vendite alle casse dei supermercati hanno raggiunto i 3,12 miliardi di euro (+1,7% a rete corrente e +2% in omogeneo), con un totale di 115 milioni di scontrini emessi.
La cooperativa ha venduto merce ai propri soci per oltre 2,02 miliardi di euro (+1%). Il patrimonio netto ammonta a oltre 911 milioni di euro, di cui oltre 128 milioni costituiscono il capitale sociale. Il valore aggiunto, che misura la ricchezza generata e distribuita da CIA con la sua attività ai vari portatori di interesse, è stato di circa 165,8 milioni di euro. La maggior parte di questa cifra è stata destinata alla remunerazione dei soci imprenditori (43%), del personale (19%) e dell’azienda (22%). Importante l’impegno in solidarietà, con 1,8 milioni di risorse messe a disposizione dal sistema in iniziative solidali, culturali e sportive.
Questi alcuni dei dati che saranno presentati giovedì 22 maggio dalle ore 15 nel corso dell’Assemblea Soci in programma a Cesena Fiera. Saranno presenti l’amministratore delegato di Cia-Conad Luca Panzavolta, il presidente Maurizio Pelliconi, il sindaco di Cesena Enzo Lattuca, il presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale, il presidente di Conad Mauro Lusetti e il presidente di Legacoop Romagna Paolo Lucchi.
Commercianti Indipendenti Associati (Cia) è una delle cinque cooperative del sistema Conad. A fine 2024, la sua rete comprendeva 257 punti vendita e 93 “concept store”, tra cui bar/ristoranti (30), parafarmacie (22), pet store (27), distributori di carburante (7) e negozi di ottica (7). CIA opera in Romagna (Forlì-Cesena, Ravenna, Rimini), San Marino, nelle Marche settentrionali (Pesaro-Urbino, parte di Ancona), in Veneto (Padova, Rovigo, Venezia, Treviso e Bussolengo-VR), Friuli Venezia Giulia e in Lombardia (Milano città/provincia, Curno-BG, Merate-LC).
Nel complesso Cia-Conad (tra negozi, cooperativa, società di sistema) impiega circa 12mila persone, oltre l'80% delle quali con contratti a tempo indeterminato. La forza lavoro nei punti vendita è prevalentemente femminile (69%) e include quasi 2.100 giovani sotto i 30 anni. Si confermano i forti investimenti del sistema in formazione, con oltre 15.000 ore/uomo erogate. Tuttavia, la carenza di personale qualificato resta un problema cruciale. Per affrontarlo, nel 2024 Cia-Conad ha lanciato il progetto "Academy", formando alcune decine di nuovi addetti per i punti vendita.
Le nuove aperture di punti vendita nel 2024 sono state 6: 3 pet store (Villa Verucchio-RN, Monselice-PD e San Vito al Tagliamento-PN), 2 ristoranti (Senigallia-AN e Monselice-PD) e il superstore di San Vito al Tagliamento (PN).Cinque ristrutturazioni totali hanno coinvolto lo Spazio Conad di Forlimpopoli (FC), il Superstore di Chiaravalle (AN), lo Spesa Facile di Monselice (PD), il Conad Boschetto di Riccione (RN) e il TuDay di via Locchi a Trieste. Le ristrutturazioni parziali sono state 31.A inizio luglio 2024 è partita l’attività del nuovo centro distributivo di Martellago (VE), che con i suoi 40mila mq è adibito alla gestione delle diverse tipologie di merce per l’area del Triveneto e parte della Lombardia.
EFA News - European Food Agency