Osservatorio Sanpellegrino: idratazione consapevole per tutta la famiglia
Bere almeno 1,5 litri d’acqua al giorno è fondamentale per la salute di grandi e piccoli

Idratarsi in modo corretto è fondamentale per la salute, a tutte le età. Sebbene l’acqua sia un elemento essenziale nella regolazione delle principali funzioni fisiologiche, spesso le persone finiscono per non consumare una quantità adeguata di liquidi. Promuovere una cultura dell’idratazione all’interno della famiglia rappresenta un investimento prezioso per il benessere a lungo termine.
L'acqua costituisce infatti circa il 60% del peso corporeo negli adulti e può arrivare fino al 75% nei neonati, svolgendo un ruolo cruciale in numerosi processi essenziali per la vita come la termoregolazione, il trasporto dei nutrienti e l’eliminazione delle tossine. È quindi raccomandabile assumere almeno 1,5 litri di acqua al giorno per mantenere l’equilibrio idrico dell’organismo, anche in condizioni di normale attività fisica.
Per favorire il corretto apporto idrico nella vita quotidiana della famiglia, è fondamentale costruire abitudini condivise che favoriscano il consumo regolare di acqua in momenti chiave della giornata, come la colazione, gli intervalli tra un pasto e l’altro, il rientro da scuola o dal lavoro, e dopo l’attività fisica. Un ulteriore supporto al mantenimento dell’equilibrio idrico può arrivare dall’inserimento nella dieta di alimenti naturalmente ricchi di acqua, come frutta e verdura fresca, particolarmente utili per bambini e anziani, che risultano più esposti al rischio di disidratazione.
Un ruolo determinante è ricoperto anche dal comportamento degli adulti: numerosi studi dimostrano infatti che genitori influiscono profondamente sulla formazione delle abitudini idriche dei figli. La regolarità nel consumo di acqua e la consapevolezza dei suoi benefici devono quindi essere trasmessi con l’esempio quotidiano e il dialogo costante.
"L’acqua è fondamentale per il corretto funzionamento del nostro organismo, perché regola la temperatura corporea, facilita il trasporto dei nutrienti e sostiene le funzioni cognitive e cardiovascolari”, spiega il professore Alessandro Zanasi, esperto dell’Osservatorio Sanpellegrino e membro della International Stockholm Water Foundation. “Anche una lieve carenza di liquidi, se protratta nel tempo, può ridurre l’attenzione, aumentare la fatica e compromettere l’efficienza del cuore e dei muscoli. Per questo è importante adottare ogni giorno buone abitudini di idratazione, insegnandole fin da piccoli come parte integrante di uno stile di vita sano".
Bere acqua non deve essere solo un gesto sporadico, ma un'abitudine consapevole, radicata nella vita di tutti i giorni. Attraverso semplici accorgimenti familiari e una corretta educazione idrica, si possono prevenire deficit latenti e promuovere un benessere globale, fisico e cognitivo, che accompagna ogni fase della vita.
EFA News - European Food Agency