Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Esma ha pubblicato oggi il primo Piano di transizione climatica

L'authority Ue dei mercati si impegna a ridurre l'impronta di carbonio delle sue operazioni tra cui il consumo di cibo


L'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA), l'autorità di regolamentazione e vigilanza dei mercati finanziari dell'UE, ha pubblicato oggi il suo primo Piano di transizione per il clima, un'importante pietra miliare per allineare le operazioni dell'ESMA agli obiettivi climatici dell'Unione europea. 

In base a questo piano, e in linea con l'Accordo di Parigi, l'Esma si impegna a ridurre le proprie emissioni lorde di gas serra (GHG) del 15,4% nel 2027 e del 31,4% nel 2030, rispetto al 2023.  

Attraverso l'attuazione del Piano di transizione climatica, sottolinea il comunicato ufficiale, l'Esma mira a ridurre l'impronta di carbonio delle sue operazioni, in particolare in relazione ai viaggi di lavoro del personale, all'uso di energia e al consumo di cibo.  

Nel breve termine, i progressi verso questo obiettivo saranno raggiunti attraverso:

  • l'introduzione di un budget annuale per i gas serra per gestire le emissioni derivanti dai viaggi aerei,
  • l'ottimizzazione dell'occupazione dei piani in determinati periodi dell'anno per ridurre il consumo di energia,
  • l'implementazione di incentivi a pratiche di riduzione delle emissioni di carbonio nell'acquisto di beni e servizi.  

Questo primo piano è stato realizzato con i dati attualmente disponibili. Verrà regolarmente rivisto, adattato e migliorato.  

Per quanto riguarda i prossimi passi, l'Esma attuerà le leve e le misure di decarbonizzazione individuate nel presente Piano di transizione climatica e riferirà annualmente sui progressi compiuti, attraverso il Rapporto annuale e la Dichiarazione ambientale.









Fc - 51951

EFA News - European Food Agency
Simili