Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Serenissima: fatturato consolidato supera i 593 mln euro (+9,8%) nel 2024

In crescita anche Ebitda (+21,44%), utile netto (+5,25%) e patrimonio netto (+7,67%)

Risultati solidi in tutti i principali indicatori e un trend di crescita confermato dai numeri. Questi i risultati contenuti nel bilancio di esercizio 2024, approvato dall’Assemblea dei Soci di Serenissima Ristorazione, player nella ristorazione collettiva.

I dati salienti contenuti nel documento testimoniano una crescita di tutti i principali indicatori economico-finanziari, con il fatturato consolidato che ha raggiunto euro 593.475.756, con un incremento del 9,8% rispetto al 2023, ma soprattutto con l'Ebitda, che ha toccato euro 34.631.116, con una crescita del 21,44% su base annua. L’utile lordo si è attestato a euro 21.021.949, mentre l’utile netto è stato di euro 13.792.750, in aumento del 5,25% rispetto all'anno precedente e con il patrimonio netto che ammonta a euro 135.166.667 con un miglioramento del 7,67%.

Nell’ultimo anno sono state erogate più di 71.000 ore di corsi rivolti a tutti i livelli aziendali, con una crescita del 2,2% rispetto al 2023. Un esempio dei percorsi attivati nel 2024 è quello sulla metodologia Lean, applicato alla produzione ma anche in maniera innovativa agli uffici di Serenissima Ristorazione, coinvolgendo i responsabili nella condivisione delle loro competenze.

Il 2024 ha visto il Gruppo Serenissima Ristorazione impegnato con oltre 30 milioni di investimenti strategici, rivolti al miglioramento e al potenziamento delle tecnologie produttive e nell’ottica della sostenibilità ambientale. In questa prospettiva rientra l’investimento di oltre quattro milioni di euro dedicato al nuovo centro di produzione di Napoli, che sarà ultimato a settembre e che consentirà l’ampliamento dei servizi per la ristorazione scolastica e socio-sanitaria nell’area campana. Il Sud Italia rappresenta un'area strategica per il Gruppo, presente con più di 2.000 collaboratori attivi e un fatturato di oltre 50 milioni nel 2024 (+20% annuo).

Un ulteriore importante investimento ha riguardato l’ampliamento dell’Hub logistico della controllata Rossi Giants, che si inserisce nella strategia di rafforzamento dei servizi di fornitura per il mercato Horeca da parte delle piattaforme logistiche di Gruppo e per il potenziamento delle forniture intercompany. Tra gli investimenti anche il potenziamento del centro di Boara Pisani (PD), uno dei più grandi d’Europa per la produzione di pasti in legame refrigerato, che conta più di 30.000 mq di superficie. Un ampliamento che consolida le linee produttive e la crescita in nuove aree di business come la Gdo e il catering crocieristico, lo sviluppo dei mercati internazionali e il potenziamento del catering aereo, in cui il Gruppo è già presente in modo significativo.

Sul fronte ambientale, il Gruppo Serenissima Ristorazione conferma il proprio impegno per un futuro sostenibile con la terza edizione del Bilancio di Sostenibilità, in fase di redazione, e impiegato come strumento già prima che ne diventasse obbligatoria l’adozione. Il documento attesta l’attenzione del Gruppo ai tre pilastri Esg e agli obiettivi dell’Agenda Onu 2030, con focus sulla riduzione degli sprechi alimentari, grazie anche a collaborazioni come quella con Banco Alimentare, e sulla tutela ambientale, con iniziative come l’acquisto volontario di Crediti di Sostenibilità in partnership con il Parco dell’Appennino Tosco Emiliano.

Tra le principali iniziative in ambito sociale spiccano: il rinnovo delle certificazioni Uni/PdR 125:2022 per la parità di genere e SA8000 per la tutela dei lavoratori. Particolare attenzione è stata rivolta a rendere la ristorazione accessibile anche a chi presenta esigenze alimentari specifiche, come le persone affette da celiachia o disfagia. Proprio su quest’ultimo fronte, nel 2024 è stata ottenuta la certificazione Uni 11941:2024, che definisce le linee guida per la preparazione di alimenti e bevande con consistenze adeguate a chi ha difficoltà di deglutizione.

“Sostenibilità e innovazione restano al centro dei nostri investimenti e delle nostre strategie, con l’ambizioso obiettivo di superare i 650 milioni di euro di fatturato nel 2025 e oltrepassare i 700 milioni nel 2026”, dichiara Tommaso Putin, vicepresidente del Gruppo Serenissima Ristorazione con delega alla sostenibilità. “Questa pianificazione nasce dalla volontà di prepararci alle sfide future dei mercati in cui operiamo, mantenendo una crescita che sia al tempo stesso sostenibile e responsabile, in linea con i valori che da sempre guidano il nostro operato”.

lml - 52612

EFA News - European Food Agency
Simili