Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Il food fa il suo ingresso in Altagamma

Il gruppo di ristoranti Langosteria ammesso tra i soci della società del lusso

Langosteria, il gruppo italiano con ristoranti a Milano, Parigi e St. Moritz e future aperture a Londra e Porto Cervo, entra in Fondazione Altagamma. Il brand, fondato nel 2007 da Enrico Buonocore, continua la sua espansione con prossime aperture a Milano in Via Montenapoleone, Londra e Porto Cervo. Il gruppo propone una cucina raffinata e contemporanea, basata sui migliori ingredienti di mare provenienti da tutto il mondo.

"Vincitrice nel 2017 del Premio Giovani Imprese -spiega Stefania Lazzaroni, direttrice generale di Altagamma- Langosteria entra a far parte di Altagamma pienamente come socia: un riconoscimento rilevante al suo concept innovativo che rappresenta un modello esemplare di esperienza italiana a 360°. Langosteria coniuga ristorazione di altissimo livello, un servizio impeccabile ed eccellenti proposte enogastronomiche. Per questo il consiglio di amministrazione di Altagamma ha deciso di accogliere fra i soci, per la prima volta, un’impresa dell’alta ristorazione come Langosteria". 

"Il settore -prosegue Lazzaroni- è in forte crescita: dal 2022 al 2024 ha registrato un +27% e l’anno scorso ha raggiunto i 28 miliardi di euro a livello mondiale. Sempre più dinamico, il food retail è parte essenziale dell’attrattività turistica italiana ed emblema del nostro stile di vita”.

“Entrare in Fondazione Altagamma e rappresentare l’italianità nel mondo a fianco di imprese d’eccellenza è un onore immenso -dichiara Enrico Buonocore, founder & ceo del Gruppo Langosteria-. Quello di Langosteria è un modello unico nella ristorazione e sono orgoglioso che venga riconosciuto. Dagli inizi del 2007 a oggi abbiamo costruito tutto con coraggio, immaginazione e una costante volontà di migliorarci. Il vero valore di Langosteria sono le persone, e sono fiero di condividere questo traguardo con la mia squadra”.

Altagamma riunisce le migliori Imprese del Made in Italy d’eccellenza: 124 brand ambasciatori nel mondo dell’unicità e dello stile di vita italiani, che insieme rappresentano oltre 10.000 anni di storia, con una media di oltre 92 anni. Le imprese Altagamma sono: 32 brand della moda, 22 dell’alimentare, 26 del design, 20 dell’ospitalità, 7 dei motori, 5 della nautica, 5 della gioielleria e altri 7 di settori diversi. Ai soci si aggiungono 25 Partner della Fondazione, fra cui società di consulenza e di servizi finanziari, media e retailer.

Altagamma accoglie 124 brand dei 7 settori della moda, del design, della gioielleria, dell’alimentare, dell’ospitalità, dei motori e della nautica. La Mission è contribuire alla crescita e alla competitività delle imprese dell’industria culturale e creativa italiana, offrendo così anche un contributo allo sviluppo economico del Paese. L’alto di gamma rappresenta un’industria da 144 miliardi di euro, in Italia, e fornisce un contributo al pil del 7,4%. La quota dell’export è di oltre il 70%: coinvolge 1.922.000 occupati, diretti e indiretti, pari all’8,2% dell’occupazione italiana. 

Nel settore alimentare sono soci di Altagamma: Acquerello, Allegrini, Baratti&Milano, Bellavista, Bertani, Biondi Santi, Ca’ del Bosco, Calvisius Caviar, Campari, Ferrari Trento, Feudi di San Gregorio, Frescobaldi, illycaffè, Livio Felluga, Masciarelli, Masi, Nonino, Ornellaia, Pio Cesare, San Pellegrino, Segnana, Tenuta Luce.

Fc - 52666

EFA News - European Food Agency
Simili