Patata di Bologna dop, fiducia per la prossima stagione
Chiusa con +59 tonn. vendute la campagna 2024/25 si attende la nuova raccolta di Primura: +5% di superfici coltivate (385 ettari)

Archiviata con soddisfazione la campagna commerciale 2024/2025 della Patata di Bologna DOP, che ha fatto segnare un significativo +59% nelle tonnellate vendute, il Consorzio di Tutela "guarda ora con fiducia alla nuova stagione 2025/26 appena avviata". A rafforzare l’ottimismo, anche l’incremento del 5% nelle superfici coltivate, che salgono a 385 ettari: un dato che, sottolinea il comunicato ufficiale, "conferma la crescente fiducia della filiera e dei produttori nella Primura, coltivata nel cuore agricolo della provincia di Bologna".
A determinare questo trend positivo della campagna appena conclusa, ha contribuito una "qualità del prodotto particolarmente buona, che ha permesso di superare le difficoltà delle passate annate". Tuttavia. sottolinea il Consorzio, la prossima stagione non risulta essere priva di alcune criticità: le abbondanti piogge primaverili hanno ritardato alcune semine, mentre le alte temperature estive hanno condizionato la fase vegetativa. La raccolta, in fase di completamento, si prospetta soddisfacente, anche se i dati definitivi sulle rese saranno disponibili solo alla fine del mese di agosto.
“Nonostante le incognite legate al clima, affrontiamo con fiducia l’avvio della nuova campagna -afferma Davide Martelli, presidente del Consorzio di Tutela Patata di Bologna Dop- consapevoli della qualità del nostro prodotto e del valore che la Dop rappresenta per il territorio. In attesa della certificazione ufficiale dei quantitativi, voglio ringraziare i soci e le aziende agricole per l’impegno e la costanza con cui portano avanti la coltivazione e la valorizzazione di questa varietà storica, espressione autentica della passione e dell’esperienza del nostro territorio”.
La Patata di Bologna DOP sarà tra i protagonisti della tappa di Tramonto DiVino in programma venerdì 8 agosto a Cesenatico, nella splendida Piazza Spose dei Marinai. Nell’ambito dell’evento, che quest’anno celebra i vent’anni del tour enogastronomico, il prodotto verrà proposto in una ricetta gourmet capace di raccontare il legame tra due anime della regione: "L’Emilia incontra la Romagna: gateau di Patata di Bologna DOP, Squacquerone e Scalogno di Romagna, Balsamico e Pancetta Piacentina croccante”.
La partecipazione del Consorzio rientra nel piano promozionale biennale finanziato dalla Legge Regionale n. 16/95 dell’Emilia-Romagna, che sostiene la presenza nei principali eventi del territorio per valorizzare i prodotti di qualità certificata. A Cesenatico sarà presente anche un corner informativo per raccontare le peculiarità della Dop e le sue caratteristiche organolettiche a un pubblico di enoturisti e winelover sempre più attento alla provenienza e alla genuinità dei prodotti.
Parallelamente il Consorzio ha intensificato negli ultimi mesi le azioni di comunicazione per consolidare la notorietà della Patata di Bologna Dop nel grande pubblico. Dalla presenza in televisione su scala nazionale alla pianificazione digitale, passando per il coinvolgimento di influencer, progetti editoriali e iniziative in store, l’attività promozionale si è sviluppata in modo trasversale e mirato.
Tra le azioni più originali della scorsa campagna, anche un concorso a premi dedicato ai consumatori, chiamati a ideare una ricetta a base di Patata di Bologna DOP, valorizzando la versatilità di questo prodotto e il gusto creativo del pubblico. Un impegno costante, che testimonia la volontà del Consorzio di Tutela Patata di Bologna DOP di continuare a promuovere una DOP profondamente legata al territorio, riconoscibile per le sue qualità organolettiche e apprezzata dai consumatori per la sua identità chiara, autentica e tracciabile.
EFA News - European Food Agency