Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Il Sud Italia all'Egm: 30 società quotate per 1,7 mld di capitalizzazione

Osservatorio IrTop: nel listino pmi rappresentate 7 regioni, c'è anche il f&b e hospitality

Al 31 luglio 2025 le società quotate su Euronext Growth Milan sono 207 per una capitalizzazione complessiva pari a 8,8 miliardi di euro. Dal punto di vista territoriale, il Sud è rappresentato da 30 società quotate, pari al 14% del totale, per una capitalizzazione di 1,7 miliardi di euro (20% del totale), in crescita del 21,4% rispetto all’anno precedente e una raccolta di capitali in IPO pari a 385 milioni di euro.  

Lo sottolinea IRTOP Consulting, boutique finanziaria specializzata sui Capital Markets e nell’Advisory per la quotazione e operazioni di finanziamento, IPO Partner di Borsa Italiana, che presenta i risultati dell’Osservatorio ECM Euronext Growth Milan con focus sulle società quotate al Sud.  

Sulla base dei bilancio 2024 le società EGM del Sud hanno generato un giro d’affari complessivo pari a 1,8 miliardi di euro, in crescita del 15% rispetto al 2023 e impiegato 4.331 dipendenti, in incremento del 13% rispetto agli occupati del 2023.

In particolare, sono rappresentate 7 regioni, con esclusione della Basilicata: 

  1. la Campania è la prima con 15 società quotate tra cui alcune del settore food and beverage come Alfonsino, food delivery del Mezzogiorno: l'ipo data 22/11/2021 con una capitalizzazione di 3,5 milioni di euro ricavi 2024 da 2,8 milioni, evitda margine del 12% posizione finanziaria netta da 1,1 milioni e 34 dipendenti. 
  2. la Sicilia ha 6 società quotate tra cui Misitano & Stracuzzi, uno dei principali operatori italiani business to business (B2B) attivo a livello internazionale nella creazione, produzione e commercializzazione di essenze agrumarie prevalentemente di origine naturale e in misura minore nella produzione di succhi di agrumi. Quiotata all'EGM il 29/07/2024 con una capitalizzazione di mercato di 74,9 milioni di euro, ha registrato ricavi 2024 per 72,8 milioni, con un ebitda margin del 21,4%, una posizione finanziaria netta da 19,5 milioni con 78 dipendenti. Altra società siciliana quotata all'EGM è Laboratorio Farmaceutico Erfo, pmi innovativa e società benefit e punto di riferimento nel settore nutraceutico: la data dell'ipo è il 29/06/2022 con una capitalizzazione di mercato da 11,5 milioni di euro, ricavi 2024 a  5,8 milioni co ebitda margin del 20,9% e 41 dipendenti;
  3. l’Abruzzo ha 2 società quotate all'Egm una delle quali è Xenia Hôtellerie Solution, attiva nel settore travel&tourism come hospitality company con servizi di accommodation e una propria catena alberghiera Phi Hotels: l'ipo data 6/11/2023 con 12,2 milioni di euro di capitalizzazione, 57,2 milioni i ricavi nel 2024 con ebitda margin del 4,8% una posizione finanziaria netta da 14,7 milioni e 205 dipendenti;
  4. la Puglia con 2 società quotate una delle quali è Yakkyo pmi innovativa che si occupa di sviluppare soluzioni software integrate per il processo di drop shipping e vendita wholesale di prodotti di terzi: ipo all'EGM data 29/12/2023 con 5,5 milioni di euro di capitalizzazione, ricavi 2024 da 12,6 milioni con un 9,6% di ebitda margine, 100 mila euro di posizione finanziaria netta e 14 dipendenti;
  5. la Sardegna ha 2 società quotate (Novamarine, Arras Group), 
  6. il Molise ha 2 società quotate (Energy Time e RES) 
  7. la Calabria ha 1 società quotata (E-Globe). 

“Le analisi del nostro Osservatorio ECM evidenziano la capacità del mercato azionario di Borsa Italiana dedicato alle PMI di agire come leva per potenziare la raccolta di capitale delle imprese anche nel sud Italia -spiega Anna Lambiase, ceo di IRTOP Consulting e Direttore Scientifico dell’Osservatorio ECM-. Il contributo delle società quotate nelle regioni del Sud è infatti significativo: 30 società (14% del mercato) rappresentano 7 regioni e capitalizzano 1,7 miliardi di euro (20% del mercato)". 

"Le risorse finanziarie ottenute in IPO (385 milioni di euro) -prosegue Lambiase-., hanno rappresentato un forte volano per l’occupazione e la crescita economica delle PMI che trova conferma nelle nostre analisi sui fondamentali dell’esercizio 2024: il giro d’affari è di 1,8 miliardi di Euro, in aumento del 15% rispetto al 2023 e i dipendenti superano i 4.300, facendo segnare un +13% rispetto all’anno precedente". 

"Invitalia con il fondo Cresci al Sud -aggiunge la manager- ha dato un forte sostegno finanziario all’intero mercato investendo in 7 IPO, per un valore attuale delle partecipazioni di 17,3 milioni di Euro. 

"Il profilo medio della società quotata -sottolinea Lambiase- presenta una capitalizzazione pari a 50 milioni di euro, ricavi pari a 68,5 milioni di euro, un ebitda margin del 18% con una PFN di 3,5 milioni di euro. Il settore maggiormente rappresentato è la tecnologia, con 8 società, pari al 27%, attive nei settori Technology Services ed Health Technology. Tecno è la prima IPO sostenibile con un forte impegno nella valorizzazione del territorio e nelle soluzioni tecnologiche a sostegno della digital transformation”.   

Fc - 52902

EFA News - European Food Agency
Simili