Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Prosus-Just Eat: ok dall'Ue

Approvata la transazione da 4,1 miliardi di euro che cambia il settore del food delivery mondiale

Prosus ha annunciato che la Commissione europea ha autorizzato l'acquisizione di Just Eat Takeaway. Si tratta, sottolinea il comunicato della società, dell'ultima approvazione normativa necessaria per chiudere l'offerta che ha un valore di 4,1 miliardi di euro: tutte le autorizzazioni normative sono state ottenute prima del previsto per cui, a questo punto, il deal si può dire definitivamente chiuso. 

L'operazione è di quelle monstre, destinata a cambiare le carte in tavola nel mondo delle consegne a domicilio, visto che ha creato il quarto gruppo al mondo nel settore del food delivery. 

Le due società hanno raggiunto per la prima volta un accordo condizionato sull'operazione interamente in contanti nel febbraio 2025, con Prosus che ha offerto 20,30 euro per azione per Just Eat Takeaway (leggi notizia EFA News). 

Più in dettaglio, come sia apprende dal comunicato ufficiale di Bruxelles, la Commssione europea "ha approvato, ai sensi del regolamento UE sulle concentrazioni, la proposta di acquisizione di Just Eat Takeaway.com (“JET”) da parte di Naspers attraverso la sua controllata Prosus. 

"L'approvazione -dice la nota ufficiale di Bruxelles,- è subordinata al pieno rispetto degli impegni assunti da Naspers. JET gestisce piattaforme di consegna di cibo online in diversi Stati membri. Prosus è la società di investimento di Naspers, che detiene partecipazioni in diverse società in portafoglio. Prosus detiene una quota di minoranza del 27,4% nel concorrente di JET, Delivery Hero. JET e Delivery Hero offrono entrambi servizi di consegna di cibo online in Austria, Bulgaria, Italia, Polonia e Spagna".

L'indagine della Commissione è stata varata visto che l'organismo "temeva che il legame strutturale tra JET e Delivery Hero creato dalla transazione, come inizialmente notificato, avrebbe potuto: 

  • diminuire gli incentivi di JET a competere con Delivery Hero nei cinque Stati membri in cui entrambe le società sono attive (insieme, sarebbero di gran lunga i maggiori operatori) e in tutto lo Spazio economico europeo (SEE); 
  • aumentare la probabilità di un coordinamento tacito tra JET e Delivery Hero, che avrebbe potuto portare a prezzi più elevati o a uscite dal mercato e/o impedire l'ingresso di queste società in nuovi mercati nel SEE.

Di conseguenza, aggiunge la nota di Bruxelles, "la Commissione ha concluso che l'operazione poteva sollevare seri dubbi sulla sua compatibilità con il mercato interno, in particolare perché riduceva gli incentivi di JET a competere e aumentava la probabilità di coordinamento tra JET e Delivery Hero".

Per rispondere alle preoccupazioni della Commissione, Naspers si è offerta di "ridurre significativamente la sua partecipazione in Delivery Hero, al di sotto di una determinata percentuale molto bassa, entro 12 mesi e di attuare una serie di impegni aggiuntivi". Sebbene la Commissione non possa rivelare tale percentuale, "la cessione e gli impegni aggiuntivi assicurano che Naspers non avrà alcuna influenza o interesse materiale nelle decisioni commerciali o nella strategia di Delivery Hero. Di conseguenza, Prosus non sarà più il principale azionista di Delivery Hero sulla base delle attuali partecipazioni di terzi".

Fc - 52950

EFA News - European Food Agency
Collegate
Simili