Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Amazon "scatena l'inferno" nel food delivery

Da ferragosto negli Usa è possibile ordinare food e prodotti deperibili tramite Prime: arrivo in 24 ore

Amazon sfida i colossi Usa del retail con i loro servizi di consegna, tipo quelli offerti da Walmart+ e Instacart. Come? Aggiungendo gli alimenti deperibili alla consegna in giornata per ordini superiori a 25 dollari per i membri Prime (quelli che che pagano 14,99 dollari al mese o 139 dollari all'anno di abbonamento) e il giorno successivo alla prenotazione nelle aree rurali. Il servizio è disponibile dal 13 agosto in oltre 1.000 città statunitensi ( tra cui Phoenix, Raleigh, North Carolina, e Tampa, Florida) e si espanderà a 2.300 entro la fine del 2025. 

Se un ordine non raggiunge il minimo, i membri Amazon Prime possono comunque scegliere la consegna in giornata al costo di 2,99 dollari. Per i clienti non iscritti a Prime, il servizio è disponibile con un costo di 12,99 dollari, indipendentemente dalle dimensioni dell'ordine. L'offerta è un passo avanti rispetto al passato quando gli ordini di generi alimentari deperibili degli abbonati Prime venivano evasi tramite Amazon Fresh o Whole Foods Market, i quali però dovevano pagare un supplemento di 9,99 dollari al mese per ricevere consegne gratuite su ordini di generi alimentari superiori a 35 dollari.

Un business per realizzare il quale Amazon sta investendo 4 miliardi di dollari. Si tratta, sottolinea il comunicato ufficiale, "di una delle espansioni più significative di Amazon nel settore grocery", in quanto l'azienda introduce migliaia di prodotti alimentari deperibili nella sua rete logistica esistente, già ottimizzata per la velocità e l'efficienza. I clienti avranno la possibilità di ordinare prodotti, latticini, carne, frutti di mare, prodotti da forno e surgelati, oltre ai milioni di articoli come i prodotti essenziali per la casa, l'elettronica, la moda, la casa e il giardino e molto altro ancora. 

La rete specializzata di consegna "a temperatura controllata" assicura ai clienti prodotti alimentari deperibili freschi e di alta qualità: ogni articolo è sottoposto a un controllo di qualità in sei punti all'arrivo e prima di partire per la consegna. I prodotti sensibili alla temperatura vengono consegnati in sacchetti isolati, riciclabili nella maggior parte dei programmi di riciclaggio a bordo strada, gli stessi utilizzati per le consegne di Amazon Fresh e Whole Foods Market, per garantire che gli articoli rimangano a temperature adeguate.

“Stiamo innovando continuamente per rendere la spesa più semplice, veloce e conveniente per i nostri clienti, soprattutto per i membri Prime -ha dichiarato Doug Herrington, ceo di Worldwide Amazon Stores-. Introducendo i prodotti alimentari freschi nel nostro servizio di consegna in giornata, stiamo creando un'esperienza facile e veloce per i clienti. Possono ordinare latte insieme a prodotti elettronici; arance, mele e patate insieme a un romanzo giallo e pizza surgelata insieme agli attrezzi per il prossimo progetto di miglioramento della casa; e possono effettuare il check-out con un solo carrello e vedersi consegnare tutto a casa in poche ore".

Secondo gli analisti, la nuova offerta aumenterà gli iscritti a Prime, anche se Amazon dovrà stare attenta a garantire un servizio di alta qualità, dettaglio fondamentale per la crescita. Non solo: secondo gli esperti, a questo punto, l'ingresso della società di Seattle nel servizio food delivery, chiamiamolo così, potrebbe "scatenare l'inferno" nel settore, mettendo parecchio sotto pressione i margini di competitors di lunga data come Uber Eats e DoorDash. 

Per migliorare la logistica, Amazon si è schierata in prima fila a fianco del ministero dei Trasporti usa che ha svelato i dettagli di un nuovo quadro normativo elaborato dalla Federal Aviation Administration (Faa) per le operazioni "Beyond Visual Line of Sight" (Bvlos), ovvero quelle effettuate dagli aeromobili senza pilota al di là della linea visiva diretta dell'operatore. In sostanza si tratta del via libera al nuovo sistema "free" per utilizzare i droni per consegne di pacchi, cibo o medicinali (leggi notizia EFA News).

Fc - 52969

EFA News - European Food Agency
Collegate
Simili