L'Ucraina ha festeggiato l'Independence day con 4 mld da Ue
Quarta tranche per transizione verde e regolamentazione del settore agroalimentare

In occasione dell'Independence Day, l'UE ha erogato oltre 4 miliardi di euro all'Ucraina per celebrare il 34° anniversario dell'indipendenza dell'Ucraina festeggiato il 24 agosto. L'UE, come riporta la nota ufficiale di Bruxelles, "dà un altro forte segnale di sostegno incondizionato, erogando 4,05 miliardi di euro al Paese": l'importo comprende 3,05 miliardi di euro attraverso lo Strumento per l'Ucraina e 1 miliardo di euro attraverso l'Assistenza macrofinanziaria (AMF) eccezionale della Commissione europea.
Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, ha dichiarato: "Mentre l'Ucraina celebra il suo 34° Giorno dell'Indipendenza, l'UE invia un messaggio chiaro: la nostra solidarietà con l'Ucraina è incrollabile. L'esborso odierno di oltre 4 miliardi di euro dimostra il nostro fermo impegno. Questo nuovo finanziamento sottolinea il nostro impegno non solo per la ripresa dell'Ucraina, ma anche per il suo futuro come Paese sovrano e democratico. Perché quando l'Ucraina è forte, anche l'Europa è più forte".
Dall'inizio dell'invasione da parte della Russia nel febbraio 2022, l'UE e i suoi Stati membri hanno mobilitato 168,9 miliardi di euro in assistenza umanitaria, finanziaria e militare all'Ucraina e alla sua popolazione.
Per quanto riguarda questo "quarto pagamento regolare" di oltre 3,05 miliardi di euro nell'ambito dello Strumento per l'Ucraina, si tratta di un finanziamento che, spiega la nota, "migliorerà la stabilità macrofinanziaria dell'Ucraina, rafforzerà la sua amministrazione pubblica e promuoverà riforme critiche a lungo termine".
Con quest'ultima erogazione, il sostegno complessivo dell'UE all'Ucraina nell'ambito dello Strumento ha raggiunto 22,7 miliardi di euro dal suo avvio il 1° marzo 2024: ciò rappresenta quasi il 60% dei fondi disponibili nell'ambito del Piano per l'Ucraina.
A seguito della richiesta di pagamento presentata dall'Ucraina, l'8 agosto il Consiglio ha approvato la valutazione della Commissione secondo cui l'Ucraina ha soddisfatto 13 indicatori di riforma legati a questo quarto pagamento trimestrale regolare. Le riforme chiave realizzate per quest'ultima tranche riguardano la pubblica amministrazione, la gestione dei beni pubblici, il capitale umano, la transizione verde, la regolamentazione dei settori digitale e agroalimentare e la gestione delle materie prime critiche.
L'Ucraina riceverà fino a 50 miliardi di euro in sovvenzioni e prestiti per il periodo 2024-2027 nell'ambito dello Strumento per l'Ucraina: l'erogazione avviene nel contesto dei continui progressi dell'Ucraina nelle riforme.
La Commissione europea ha inoltre erogato la settima tranche del suo prestito eccezionale di assistenza macrofinanziaria (AMF) all'Ucraina, per un valore di 1 miliardo di euro. Con questo versamento, il totale dei prestiti della Commissione all'Ucraina nell'ambito dell'AMF raggiunge 9 miliardi di euro dall'inizio dell'anno e si aggiunge all'assistenza fornita attraverso altri strumenti di sostegno.
In totale, l'AMF ammonta a 18,1 miliardi di euro e rappresenta il contributo dell'UE all'iniziativa di prestiti straordinari per l'accelerazione delle entrate (ERA) guidata dal G7, che mira collettivamente a fornire circa 45 miliardi di euro di sostegno finanziario all'Ucraina per far fronte alle sue necessità urgenti.
"L'UE continua a sostenere l'Ucraina -sottolinea Valdis Dombrovskis, Commissario per l'Economia e la Produttività; attuazione e semplificazione-. Mentre ci prepariamo a celebrare il giorno dell'indipendenza dell'Ucraina, stiamo erogando un ulteriore miliardo di euro nell'ambito dell'iniziativa di accelerazione straordinaria delle entrate (ERA) guidata dal G7. Utilizzando i beni russi immobilizzati per fornire questo sostegno cruciale, ci assicuriamo che la Russia paghi per la distruzione che sta causando".
EFA News - European Food Agency