Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Formazione agricola: credito d'imposta richiedibile da oggi fino al 24 settembre

Carloni (Comagri Camera): "Imprenditoria giovanile necessita di strumenti per un contesto in evoluzione"

È ufficialmente operativo, da oggi e fino al 24 settembre 2025, il credito d’imposta per la formazione nella gestione dell’azienda agricola. Abilitati a presentare le domande (in esclusivo formato telematico) sono gli gli imprenditori agricoli di età compresa tra i 18 e i 41 anni, che abbiano iniziato l'attività dal 1° gennaio 2021.

Le spese ammissibili sono quelle sostenute dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2024 e rientrano in due categorie principali: - acquisizione di competenze: corsi di formazione, seminari, conferenze e coaching inerenti la gestione dell'azienda agricola; - spese di viaggio e soggiorno: collegate alla partecipazione alle iniziative formative, per un importo massimo del 50% rispetto alle spese di formazione. 

L'Iva è ammissibile solo se costituisce un costo effettivo non recuperabile per il beneficiario.
Il credito d'imposta copre l'80% delle spese effettivamente sostenute nel 2024 e documentate, fino a un massimo di 2.500 euro per ciascun beneficiario.

L'entrata in funzione del credito d'imposta per la formazione agricola rappresenta "un importante risultato" che mira al "rafforzamento dell’imprenditoria agricola giovanile", dichiara l'onorevole Mirco Carloni, presidente della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, nonché primo promotore del provvedimento.

"L’imprenditoria giovanile agricola ha bisogno di strumenti concreti per affrontare un contesto in continua evoluzione", prosegue il deputato leghista. "Oggi, più che mai è necessario acquisire nuove competenze per rendere le aziende competitive e moderne. L’esperienza maturata in questi anni, e che ho voluto fortificare con questa legge", conclude Carloni, "mi porta a una convinzione precisa: la redditività e la competitività delle aziende agricole sono direttamente proporzionali alle competenze messe in campo da chi le guida, imprenditori e manager".

lml - 53031

EFA News - European Food Agency
Simili