Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Nestlé: Malesia sempre più strategica per il mercato asiatico

Previsti investimenti per oltre 160 mln euro nelle unità produttive presenti nel Paese

Nuova linea di produzione di concentrato di caffè presso lo stabilimento di Sri Muda.

Per soddisfare la crescente domanda di caffè freddo in tutta l'Asia, Nestlé sta aumentando la fornitura del suo concentrato di caffè Nescafé Espresso con una nuova linea di produzione all'avanguardia presso il suo stabilimento di Sri Muda in Malesia, la sua prima linea di produzione di concentrato di caffè in Asia.

"Questo investimento riflette la nostra ambizione di diventare leader nel segmento del caffè freddo in rapida espansione, soprattutto tra i consumatori più giovani, alla ricerca di esperienze premium in stile bar, sia a casa che fuori", ha dichiarato Axel Touzet, responsabile della Strategic Coffee Business Unit di Nestlé. "Questo stabilimento è perfettamente posizionato per soddisfare la crescente domanda di concentrato di caffè Nescafé Espresso in Asia".

La nuova linea di produzione servirà sia la domanda nazionale che internazionale, inclusi Singapore, Oceania e la regione Medio Oriente - Nord Africa, con potenziali piani di esportazione in Europa in futuro. Mercato importante nella rete di fornitura regionale di Nestlé, la Malesia è situata in posizione centrale in Asia, quindi vicina ai punti di approvvigionamento del caffè e in grado di consentire una distribuzione regionale più rapida. I team che gestiscono lo stabilimento di Sri Muda vantano una vasta esperienza nella produzione di liquidi. In questo stabilimento Nestlé vengono prodotti anche marchi rinomati, come Milo e Nescafé.

Questo traguardo riflette l'impegno a lungo termine di Nestlé per la crescita in Malesia, dove l'azienda ha investito circa 290 milioni di franchi svizzeri (oltre 310 milioni di euro) negli ultimi cinque anni. Guardando al futuro, Nestlé prevede di investire circa 150 milioni di franchi svizzeri (oltre 160 milioni di euro) nel Paese entro il 2028 per migliorare ulteriormente le sue capacità produttive, l'infrastruttura digitale e la capacità di innovazione.

lml - 53081

EFA News - European Food Agency
Simili