Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Fondazione Bayer tende una mano ai Paesi in via di sviluppo

Partnership con fondo Uncdf per promuovere pratiche agricole sostenibili attraverso imprese innovative

La Fondazione Bayer e il Fondo delle Nazioni Unite per lo Sviluppo del Capitale (Uncdf) collaborano per lanciare il "Food Systems Innovation Finance Facility", un'iniziativa volta ad affrontare le sfide globali della sicurezza alimentare e a promuovere pratiche agricole sostenibili attraverso imprese innovative e ad alto impatto nel settore dei sistemi alimentari che operano nei mercati svantaggiati dei Paesi in via di sviluppo.

La partnership tra Uncdf e la Fondazione Bayer mira a mobilitare capitali flessibili, agevolati e catalizzatori per sostenere imprese innovative nel settore dei sistemi alimentari, in particolare in contesti di mercato ad alto rischio in Africa, Asia-Pacifico e America Latina. Queste piccole e medie imprese vanno a beneficio delle comunità svantaggiate, dei piccoli agricoltori e delle donne coinvolte nelle catene del valore dei sistemi alimentari e contribuiscono al raggiungimento dell'Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 2: Fame Zero.

Il Fondo è gestito da Uncdf e sfrutterà i contributi mirati di fondazioni e partner per lo sviluppo in investimenti in linea con l'agenda Fame Zero sotto forma di prestiti e garanzie. Ciò permette alla Fondazione Bayer di aumentare l'impatto del suo capitale oltre le tradizionali sovvenzioni grazie a molteplici cicli di reinvestimento. Inoltre, si prevede che il finanziamento della Fondazione Bayer catalizzerà un flusso di capitale aggiuntivo di oltre 3 volte da futuri donatori privati a imprese innovative di sistemi alimentari nei Paesi a basso e medio reddito. In totale, la Fondazione Bayer erogherà al Fondo 4,5 milioni di dollari dal 2025 al 2027.

"Il Fondo per il Finanziamento dell'Innovazione nei Sistemi Alimentari rappresenta un approccio trasformativo alla lotta contro la fame e la malnutrizione, fungendo da esempio di come la filantropia aziendale possa creare valore in collaborazione con un partner finanziario innovativo e impegnato come l'Uncdf", ha affermato Chitkala Kalidas, direttore esecutivo della Fondazione Bayer. "Sfruttando le nostre risorse e competenze, miriamo a catalizzare il flusso di capitale verso soluzioni innovative che abbiano un impatto duraturo nella vita di milioni di persone. Il capitale filantropico verrà riciclato e potrà beneficiare molteplici imprese sociali nella lotta contro la fame e la malnutrizione".

"Questa partnership è un perfetto esempio del ruolo unico svolto dall'Uncdf all'interno del Sistema di Sviluppo delle Nazioni Unite. Incanalando il capitale filantropico della Fondazione Bayer attraverso i nostri innovativi strumenti finanziari, stiamo riducendo il rischio per le imprese locali e aprendo la strada ad altri investitori", ha affermato Pradeep Kurukulasuriya, segretario esecutivo dell'Uncdf. "Siamo lieti di collaborare con diverse organizzazioni filantropiche per far fruttare al meglio il loro capitale, sbloccare e catalizzare investimenti laddove tradizionalmente il capitale non fluisce e sostenere innovatori e piccole imprese in fase iniziale nei sistemi alimentari di comunità svantaggiate e mercati ad alto rischio".

La partnership si concentrerà anche sulla creazione di un ecosistema collaborativo di investitori e finanziatori con idee simili, dedicati al miglioramento della sicurezza alimentare e alla promozione di pratiche agricole sostenibili. Altri fornitori di capitale, come le fondazioni, interessati a finanziare soluzioni per la sicurezza alimentare sono invitati a partecipare al Fondo. I primi investimenti sono previsti per il 2025, facendo leva sul processo di investimento strutturato dell'Uncdf, sugli strumenti finanziari di derisking e su un attivo gruppo di imprese che puntano su soluzioni ad alto impatto per l'agricoltura e la sicurezza alimentare, guidate dal settore privato, nei mercati sottoserviti.

Indicativo dell'attenzione all'innovazione del Fondo è il primo investimento firmato, Nilus Perù, un'impresa sociale che opera in America Latina e sviluppa tecnologie per rendere il cibo nutriente accessibile e conveniente per le persone a basso reddito che vivono nei "deserti alimentari".

lml - 53119

EFA News - European Food Agency
Simili