Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Ieg, Vicenza sempre più riferimento congressuale

Italian exhibition group investe nella città come sede di meeting industry: a settembre l'evento internazionale Graphene week

Un costante aumento del numero dei partecipanti e delle presenze, nuovi eventi che ne consolidano il ruolo di Casa dell'industria del Nordest e la vittoria della candidatura del prestigioso congresso internazionale Graphene Week. Continua il percorso intrapreso da Italian Exhibition Group per consolidare sempre più la sede di Vicenza quale destinazione e polo congressuale di rilievo. 

Nei primi sei mesi del 2025, il Vicenza Convention Centre ha infatti segnato un incremento del 13% dei partecipanti agli eventi rispetto allo stesso periodo del 2024. Un dato che sale a +17% se si esclude l'accoglienza riservata lo scorso anno a un appuntamento particolare come l'Adunata Nazionale degli Alpini. 

A segnare il calendario 2025 delle proposte gestite dalla divisione Event & Conference di IEG si confermano in particolare gli open house e le manifestazioni fieristiche organizzate e promosse dalle imprese delterritorio o da “ambasciatori” del mondo produttivo, manifatturiero e industriale. Realtà che trovano nel Vicenza convention centre un luogo strategico, con spazi e servizi in grado di rispondere con efficienza e flessibilità alle specifiche esigenze organizzative.

E non mancano le novità: oltre all'arrivo di appuntamenti inediti come "Tornitura show" di inizio giugno, eBIVE - Biennale Veneto Edilizia in programma a novembre: dal 22 al 26 settembre Vicenza sarà sede del congresso scientifico internazionale "Graphene Week". Grazie alla vittoria della candidatura avanzata dall'Ufficio sviluppo internazionale di IEG, il capoluogo berico ospiterà infatti la ventesima edizione della più longeva conferenza europea sul grafene organizzata da Graphene Flagship, che riunisce 118 partner accademici e industriali in 13 progetti di ricerca e innovazione e in un progetto di coordinamento e supporto.

Per l'appuntamento è prevista a Vicenza la presenza di 200 relatori e oltre 400 partecipanti da 46 Paesi per una cinque giorni che dagli spazi del quartiere fieristico si allargherà interessando diversi luoghi del capoluogo, attraverso il coinvolgimento di numerosi stakeholder. 

L'Event & Conference Division di IEG, in sinergia con l'Amministrazione Comunale, sta infatti supportando gli organizzatori svedesi, l’Università di Goteborg, per dare vita a una settimana ricca di appuntamenti, anche al di fuori del programma congressuale. L’obiettivo è infatti accogliere i congressisti nel migliore dei modi e far loro conoscere e vivere la città, a partire dal Teatro Olimpico dove si terrà la cerimonia di apertura. 

Anche in questa occasione sarà attivato il Vicenza Museum Badge con sconti riservati per l'accesso ai musei. In parallelo si sta lavorando in rete, nell’attività di convention bureau di Vicenza, con gli albergatori per garantire la ricettività nelle giornate dell'evento.

“Questa nuova, prestigiosa opportunità rappresentata da Graphene Week per Vicenza si aggiunge alle tante che, negli ultimi anni, hanno consolidato il ruolo della città come punto di riferimento nel panorama degli eventi internazionali -sottolinea Ilaria Fantin, assessore comunale alla cultura, al turismo e all’attrattività di Vicenza-. Il riconoscimento si misura certamente nei numeri, con un costante incremento dei partecipanti, ma anche nella qualità scientifica dei relatori, nelle numerose occasioni di coniugare la meeting industry con la valorizzazione del patrimonio locale e nell’eccellenza dell’organizzazione. Tutti elementi che, grazie alla professionalità di IEG, trovano piena realizzazione e che il Comune di Vicenza promuove in collaborazione con IEG nell’ambito del protocollo d’intesa per la promozione e lo sviluppo del turismo congressuale”.

"In questi anni IEG ha investito per fare di Vicenza una vera 'casa dell’industria' -sottolinea il direttore della Event & Conference Division di IEG Fabio De Santis-. L'abbiamo fatto sia mettendo a disposizione delle aziende del territorio spazi e servizi in grado di valorizzare le eccellenze dei distretti del Nordest, sia promuovendo la crescita dell’attività congressuale collegata al settore produttivo e quindi alla vocazione industriale della città. La vittoria della candidatura che porterà Graphene Week nel capoluogo berico rappresenta il cambio di passo che stiamo realizzando: affermare Vicenza sempre più come destinazione per congressi scientifici di alto prestigio, in grado di generare un forte valore aggiunto per la città. Questo impegno, che sta portando risultati concreti, è reso possibile grazie soprattutto al fondamentale lavoro di sinergia avviato tra en, associazioni e operatori privati. Un sistema che si sta consolidando e che è unito dalla volontà di cogliere le opportunità che la meeting industry oggi assicura al territorio".

Proprio al tema della "Meeting Industry" è stato dedicato il convegno organizzato lo scorso marzo dalla divisione Event & Conference di IEG insieme a Vicenza Convention & Visitors Bureau. L'appuntamento ha raccolto attorno allo stesso tavolo tutti gli stakeholder del territorio coinvolti nel percorso per promuovere Vicenza come destinazione congressuale. Un percorso che già oggi si sta realizzando grazie alle numerose proposte che trovano spazio nelle sale del ViCC e nelle hall del quartiere fieristico di IEG: dalle fiere altamente specializzate come "Expo Industria" e "Focus on PCB" (l’unica fiera europea interamente dedicata all'industria dei circuiti stampati) che si aggiungono alle prestigiose manifestazioni organizzate direttamente da IEG, alle convention aziendali passando per gli eventi degli ordini professionali e del mondo associativo.

Fc - 53142

EFA News - European Food Agency
Simili