Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Anuga 2025: Corea in primo piano con le sue eccellenze culinarie

Il Paese asiatico sarà partner ufficiale del salone dove porterà tre ambasciatori gastronomici

Il prossimo ottobre, la Corea sarà il Paese partner ufficiale di Anuga, offrendo un contributo che andrà molto oltre le specialità culinarie. Con il motto "Il gusto incontra le tendenze", oltre 100 espositori coreani presenteranno una combinazione unica tra tradizioni secolari e concetti gastronomici pionieristici. Al centro dell'attenzione ci saranno tre ambasciatori della cultura gastronomica coreana, tutti accomunati dalla capacità di unire tradizione e innovazione. Kimchi, ramyeon e il "trio jang", composto da ganjang, doenjang e gochujang, non solo rappresentano aromi distintivi, ma anche salute, sostenibilità e connettività globale.

Il kimchi è considerato l'anima della Corea e un esempio lampante di alimento fermentato. Oltre 200 varietà dimostrano la diversità regionale e stagionale: dal delicato dongchimi a nuove interpretazioni creative come il kimchi di cavolo riccio. Le sue proprietà probiotiche lo rendono un paradigma del trend "salute".

Con il boom globale dei contenuti K-food, anche il K-food sta diventando sempre più popolare, guidato dal ramyeon, icona della cultura gastronomica coreana. È diventato famoso in tutto il mondo attraverso film, serie TV e social media: dal "Chapaguri" di Parasite alla "Fire Noodle Challenge". Oggi, il ramyeon non è solo sinonimo di pasti veloci, ma anche simbolo della creatività coreana. Tendenze virali come l'abbinamento del buldak con il jjapagetti, la piccantezza del K-Rose con latte e formaggio o la raffinazione con olio al tartufo, nonché il feedback dei consumatori, hanno persino ispirato nuove linee di prodotti.

In termini di sapore, il trio di jang ha costituito la base della cucina coreana per secoli. Ganjang, la salsa di soia, convince con il suo aroma intenso e il sapore di grano e serve come base per zuppe, stufati e stufati. Doenjang, la pasta di fagioli fermentata, è ricca di nutrienti ed è ideale per zuppe saporite e piatti a base di verdure. Gochujang combina piccantezza, dolcezza e sale e rappresenta la tipica arte coreana del condimento. Il riconoscimento da parte dell'Unesco di questa cultura della fermentazione artigianale ne sottolinea il valore culturale.

In risposta alle tendenze salutistiche, i marchi coreani di ramen stanno introducendo anche prodotti senza zucchero, ipocalorici, iperproteici, senza glutine e a basso contenuto di sodio, oltre a noodles realizzati con cereali alternativi come patate, fagioli mungo e riso. Sono in aumento anche i prodotti certificati vegani, gli imballaggi ecocompatibili e i processi di produzione a zero emissioni di carbonio, garantendo che il sapore intenso vada di pari passo con l'impegno per la salute e la sostenibilità.

La varietà di salse si adatta perfettamente alla tendenza globale del "naturalismo". Le nuove varietà spaziano dalle salse di soia e piselli senza allergeni, al ganjang raffinato al tartufo o al granchio, al gochujang piccante con aggiunta di carne, fino ai condimenti ssamjang.

Sono disponibili anche prodotti certificati halal e vegani, nonché prodotti a ridotto contenuto di zucchero e sale, già implementati a livello internazionale. Nel padiglione del Padiglione 5.2 e presso lo stand di cucina dal vivo sul Central Boulevard, i visitatori potranno sperimentare da vicino la varietà di prodotti innovativi e sostenibili.

lml - 53210

EFA News - European Food Agency
Simili