Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Avanza la Strada del biologico della Val di Vara

A Brugnato (SP) convegno il 5 settembre promosso dalla Camera di Commercio

Venerdì 5 settembre 2025, alle ore 10:30, la Sala Consiliare del Comune di Brugnato (SP) ospiterà il convegno "Strada del Biologico e dei Sapori della Val di Vara: dalla fase di progetto a quella dello sviluppo", promosso dalla Camera di Commercio Riviere di Liguria.

La Val di Vara, conosciuta per le produzioni biologiche e di qualità, si prepara a compiere un nuovo passo verso la valorizzazione delle sue eccellenze agroalimentari. Il progetto della Strada del Biologico e dei Sapori della Val di Vara passa alla fase operativa con l'obiettivo di consolidare la rete tra istituzioni, produttori e comunità locale, valorizzando il biologico e le produzioni tipiche e tradizionali come motore di identità territoriale e volano per il turismo sostenibile e uno sviluppo economico diffuso. 

Apriranno l’incontro i saluti istituzionali del sindaco di Brugnato Corrado Fabiani. A seguire: Marco Cosini, sindaco di Beverino; Egidio Banti, sindaco di Maissana; Adriano Zanotelli, responsabile dell'Ufficio promozione del territorio della Camera di Commercio di Trento; Michela Marcone, presidente del Biodistretto Val di Vara, Maurizio Ribaditi, Apicoltura Ribaditi e Marco Casarino, Segretario Generale della Camera di Commercio Riviere di Liguria.

La Strada del Biologico e dei Sapori, che attraversa tutti i comuni della Val di Vara, offre "agli amanti del benessere e della buona cucina" un viaggio esperienziale alla scoperta di un territorio ricco di biodiversità, di prodotti d’eccellenza a Km0, di sapori unici e tradizioni autentiche.

La Val di Vara, entroterra verde delle Cinque Terre, incoronata dell’Appennino Ligure e affacciata sul Golfo dei Poeti, è uno "scrigno di naturale bellezza, di storia millenaria", disegnata con saggezza da una civiltà contadina che ne ha saputo preservare l’ambiente e l’anima. La scoperta di questa Valle inizia a tavola con prodotti genuini, frutto del lavoro di comunità custodi che hanno saputo salvaguardarli. Piatti tipicamente liguri sorprendono il palato con prodotti d’eccellenza dell’orto, del bosco, dei campi, di allevamenti rispettosi degli equilibri naturali e produzioni casearie d’eccellenza.

            

Fc - 53252

EFA News - European Food Agency
Simili