Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Carrello della spesa, dove si risparmia di più?

Altroconsumo pubblica indagine su discount e supermercati: sorpresa Eurospin

In tempi in cui il carrello della spesa corre più veloce dell’inflazione e può assorbire fino al 19% del bilancio familiare, scegliere con attenzione dove e cosa acquistare può fare molta differenza. A secondo di dove si va a comprare e di cosa si acquista, una famiglia di quattro persone può risparmiare fino a 3.700 euro in dodici mesi orientandosi verso i supermercati più convenienti e selezionando accuratamente i prodotti. Lo conferma la 36ª edizione dell’indagine annuale di Altroconsumo, che ha analizzato i prezzi in 1.150 punti vendita tra supermercati, ipermercati e discount, distribuiti in 67 città italiane. 

Si tratta di un risparmio considerevole: a fronte di una spesa media annuale di 9.276 euro stimata dall'Istat per un nucleo familiare di quattro componenti, è possibile contenere i costi di quasi il 40%. Il vantaggio economico risulta significativo anche per le coppie, con un risparmio potenziale fino a 3.273 euro su una spesa media di 8.208 euro, e per i single, fino a 2.249 euro su 5.638 euro di spesa annua.

Secondo l'indagine, nel periodo compreso tra marzo 2024 e marzo 2025, i prezzi nei supermercati hanno registrato un incremento medio del 2,2%. L’analisi per tipologia di punto vendita evidenzia che i supermercati tradizionali hanno applicato gli aumenti più consistenti (+2,4%), seguiti dai discount (+2,1%) e dagli ipermercati (+1,9%).

Uno sguardo più ampio agli ultimi cinque anni conferma una dinamica inflattiva marcata, ben oltre l’inflazione generale del periodo (+19%). Dal 2021 al 2025 i prezzi medi sono aumentati del 26% nei discount, del 24% nei supermercati e del 23% negli ipermercati. 

Caro discount

Un dato sorprendente riguarda proprio i discount: pur restando il canale più conveniente, sono stati quelli che hanno applicato i rincari più elevati, complice l’aumento dei costi ma anche strategie orientate a un’offerta più ampia e qualitativamente migliore. 

Secondo l'indagine di Altroconsumo, la catena che garantisce il massimo risparmio è Eurospin, con una riduzione dei costi di quasi il 40% rispetto alla media nazionale. Per una famiglia di quattro persone, questo si traduce nella possibilità di risparmiare fino a 3.700 euro annui orientandosi verso i prodotti più economici disponibili. Anche per i single e le coppie il taglio della spesa è notevole: rispettivamente 2.249 e 3.273 euro annui. 

Anche concentrandosi esclusivamente sui prodotti a marchio dell'insegna, il risparmio rimane consistente. In questa categoria, Carrefour offre il maggiore vantaggio economico, consentendo una riduzione fino a 3.308 euro l'anno.

Effettuare una spesa mista presso un discount può comportare un risparmio annuo di 2.838 euro, con In's Mercato che si posiziona come la catena più conveniente in questa categoria. 

Il vantaggio si riduce considerevolmente optando per la spesa mista nei ipermercati e supermercati: anche nella migliore delle ipotesi, cioè presso Famila, il risparmio si limita a 208 euro annui.
Per chi predilige prodotti di marca, il risparmio massimo ottenibile è di 506 euro l'anno, sempre attraverso Famila. 

Tra ipermercati e supermercati, Famila e Famila Superstore conquistano il primo posto con indice 100, seguite a brevissima distanza da Coop (101), Conad (102), Panorama e Tigre (entrambe con indice 103). 

Il vero risparmio si ottiene facendo la spesa mista nei discount. In questa categoria domina In’s Mercato, con indice 100. In sua assenza, si può optare per Eurospin (102) o Lidl (106), anch’essi competitivi. A livello economico, fare la spesa mista in un discount come In’s Mercato può far risparmiare fino a 2.838 euro all’anno alla famiglia di quattro persone, mentre la stessa spesa in un iper o super fa risparmiare al massimo 208 euro scegliendo le insegne Famila.

Il discount più economico

Per chi punta esclusivamente al prezzo più basso la scelta ideale restano i discount. Nella classifica dedicata ai “prodotti più economici”, il primo posto va a Eurospin (indice 100), che torna a trionfare dopo aver ceduto posizioni nelle scorse due edizioni dell’indagine. Il secondo gradino del podio è occupato da Aldi (indice 101), mentre al terzo posto si collocano In’s Mercato e Lidl (ex aequo, indice 102).

Non c’è da stupirsi che questa sia la competizione in cui risulta più ampia la forbice (ben 35 punti) tra le prime e le ultime in classifica, visto che nella stessa corsa gareggiano catene tradizionali e discount, la cui forza si fonda proprio sul prezzo. Infatti, per incontrare un’insegna tradizionale si deve scorrere fino alla settima posizione (Ipercoop, indice 115).

Spesa di marca, risparmio possibile

La catena più conveniente per questo tipo di spesa è Famila (indice 100), insieme a Famila Superstore. Sul secondo gradino del podio troviamo Esselunga, Esselunga Superstore, Ipercoop e Spazio Conad (tutti con indice 101). Seguono Carrefour, Interspar e Panorama (102), Conad Superstore e Coop (103), Eurospar, Pam e Tigre (104), fino a Carrefour Market (108), che chiude la classifica.

Per una famiglia di quattro persone, il risparmio massimo in questa categoria, scegliendo il primo in classifica (Famila o Famila Superstore), si ferma a 506 euro l’anno. Per una coppia, 447 euro; per un single, 307 euro. Non cifre da capogiro, ma comunque significative se si considera la spesa totale annua. 

Prodotti a marchio dell’insegna

Sempre più italiani scelgono prodotti a marchio del supermercato, le cosiddette private label. In questa classifica, la catena più conveniente è Carrefour, che conquista l’indice 100. Subito dietro seguono Spazio Conad (101) e Conad (103).

Anche per questo paniere si registra una forte variabilità: tra i prodotti a marchio Carrefour e i più cari, firmati Eurospar, si rileva un divario di prezzo del 18%. In termini economici, per una famiglia di quattro persone, il risparmio annuo ottenibile scegliendo di mettere nel carrello solo i prodotti a marchio commerciali è di 3.308 euro; 2.927 euro per una coppia e 2.011 euro per un single. Va detto che, dopo l’acquisizione di Carrefour Italia da parte del gruppo NewPrinces, il marchio francese dovrebbe essere comunque mantenuto per i prossimi tre anni. 

Fc - 53288

EFA News - European Food Agency
Simili