Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Grana Padano: alleanza strategico-formativa con eccellenze liguri

Dalla collaborazione con consorzi Basilico Genovese e Olio Riviera, nasce "Generazione Dop"

I Consorzi di Tutela del Basilico Genovese Dop, del Grana Padano Dop e dell’Olio Riviera Ligure Dop lanciano “Generazione Dop”, il nuovo progetto sostenuto dal Masaf e rivolto alle scuole superiori italiane. L’iniziativa mira a creare nuove connessioni tra giovani, cultura e territorio, valorizzando i prodotti Dop come simboli di identità, tradizione e innovazione.

Il progetto nasce dalla collaborazione dei tre Consorzi riuniti nell’Associazione Temporanea “InGredienti”: un nome che sintetizza la missione di dare valore alle Indicazioni Geografiche, ingredienti non solo di ricette di qualità, ma anche del futuro del Made in Italy.
“Questa collaborazione è un grande traguardo, direi unico nel panorama agroalimentare italiano, che dimostra il potere della cooperazione non solo regionale, ma anche nazionale, per portare la cultura delle Dop come pilastro del nostro patrimonio e come veri e propri "ingredienti di futuro" nelle mani delle nostre nuove generazioni”, dichiara Mario Anfossi, presidente del Consorzio di Tutela del Basilico Genovese Dop.

“Generazione Dop” è un percorso educativo pensato per le classi quinte delle scuole superiori. Coinvolge gli studenti come protagonisti attivi della cultura contemporanea, grazie a un approccio interdisciplinare che intreccia identità, partecipazione e sostenibilità, favorendo un dialogo diretto tra scuola e territorio. Il progetto si articola in diverse fasi: live tour in aula con la creator Anyta (@anytaishere), amatissima dalla Gen Z, e con Ivano La Rosa, attore, autore, regista e formatore, per vivere le Dop attraverso emozioni e narrazione; storytelling partecipato sui social, con gli studenti al centro della comunicazione digitale; coaching per i docenti, con materiali e strumenti interdisciplinari.In 10 regioni italiane, i prodotti Dop diventeranno protagonisti di esperienze educative che intrecciano piacere, cultura e sostenibilità.

L’obiettivo è formare una nuova generazione consapevole del valore delle Dop, intese non solo come eccellenze gastronomiche, ma come veri e propri ingredienti identitari del Made in Italy. I giovani diventeranno così ambasciatori di autenticità, legame con il territorio, qualità e tradizione.

Il progetto si inserisce nel solco della riforma UE che rafforza il ruolo strategico dei Consorzi di Tutela. "Abbiamo accolto con grande entusiasmo e senza alcuna esitazione l'opportunità̀ di intraprendere questo percorso insieme ai Consorzi del Basilico Genovese Dop e dell’Olio Riviera Ligure Dop", afferma Stefano Berni, direttore generale del Consorzio del Grana Padano. "Le sinergie tra le realtà̀ che promuovono e tutelano le eccellenze del Made in Italy rappresentano pienamente lo spirito delle normative europee e nazionali, che incoraggiano il rafforzamento dei modelli di aggregazione".

“La cooperazione tra Consorzi si rivela cruciale per diffondere un messaggio unificato, in cui le Dop diventano i protagonisti di una narrazione condivisa basata sul binomio territorio - qualità. Questa iniziativa non è soltanto un’opportunità per ottimizzare le risorse, ma anche uno strumento per condividere competenze, esperienze e contenuti, creando una rete in grado di amplificare il valore delle Dop a beneficio del consumatore.” sottolinea Carlo Siffredi, presidente del Consorzio di Tutela dell’Olio Riviera Ligure Dop.

La collaborazione tra Basilico Genovese Dop, Grana Padano Dop e Olio Riviera Ligure Dop rappresenta un modello virtuoso: rafforzare le sinergie tra Consorzi significa amplificare l’efficacia della comunicazione e diffondere i valori condivisi, raggiungendo un pubblico sempre più vasto e rafforzando la percezione di qualità e autenticità.

“Generazione Dop” si presenta come un’esperienza senza precedenti in Italia: un’occasione per licei e istituti professionali di approfondire temi ancora poco diffusi ma fondamentali per il futuro.Le scuole interessate possono candidarsi tramite il sito www.generazionedop.it e seguire i canali ufficiali, Instagram e Facebook: @generazionedop, TikTok: @generazionedop

lml - 53411

EFA News - European Food Agency
Simili