Gragnano città della pasta, red carpet per la "diva"
Dal 12 al 14 settembre 2025 la città celebra il prodotto simbolo della tradizione italiana

Se la pasta fosse un’attrice, sarebbe la diva per eccellenza: amata da tutti, attesa con trepidazione, applaudita in ogni sua apparizione. È con questo spirito che torna “Gragnano Città della Pasta”, la kermesse che dal 12 al 14 settembre 2025 trasformerà la città in provincia di Napoli in un red carpet del gusto, omaggiando il prodotto simbolo della tradizione italiana attraverso un concept ispirato al cinema.
Organizzato e promosso dal Consorzio di Tutela della Pasta di Gragnano IGP, in collaborazione con il Comune di Gragnano e la Regione Campania, l’evento giunge alla sua 23a edizione confermandosi come un appuntamento unico nel panorama enogastronomico, capace di attrarre migliaia di visitatori dall’Italia e dall’estero.
Una diva chiamata pasta
Quest’anno la manifestazione celebra la pasta come una vera attrice, con tanto di “Walk of Taste” in stile hollywoodiano, photo booth cinematografici, showcooking ispirati al grande schermo e spettacoli dal vivo.
Il sipario si aprirà venerdì 12 settembre nel centro cittadino, alla presenza delle istituzioni, del presidente del Consorzio Massimo Menna, del sindaco di Gragnano Nello D’Auria e dei rappresentanti dei pastifici consorziati. Dopo il tradizionale “Taglio degli Spaghetti”, simbolo dell’inizio della Festa, sarà conferito il Premio Culturale “Gragnano Città della Pasta”, istituito dal Comune e sostenuto dalla Regione Campania.
Quest’anno il riconoscimento andrà a Serena Rossi, attrice poliedrica tra cinema e teatro, doppiatrice di successo e presenza carismatica sul piccolo schermo. Serena Rossi incarna freschezza e versatilità in campo artistico: la sua figura richiama inoltre il legame profondo con il territorio campano, lo stesso che caratterizza la Pasta di Gragnano IGP, simbolo di tradizione e qualità riconosciuta in tutto il mondo. Il premio sarà un’opera unica realizzata dallo scultore napoletano Domenico Sepe, ispirata al connubio tra pasta e cinema.
Un festival diffuso
La città diventa il grande palco dedicato alla nostra star, ossia la pasta, con un ricco calendario di cooking show, talk, concerti, spettacoli teatrali e musicali, performance artistiche, laboratori per bambini e visite guidate alla Valle dei Mulini e ai pastifici, per scoprire i segreti della produzione e l’evoluzione di uno dei prodotti italiani più iconici al mondo: la Pasta di Gragnano IGP.
Avremo sei food stand dedicati alle ricette della tradizione e due food stand con proposte gastronomiche innovative eseguite dai nostri Chef Stellati, con una novità: lo stand dei fritti, dove Pasta di Gragnano IGP si trasforma per raggiungere nuovi picchi del gusto.
L’omaggio filatelico celebrativo
Domenica 14 settembre alle ore 19 sarà presentato l’Annullo Filatelico celebrativo “Gragnano Città della Pasta”, realizzato in collaborazione con Poste Italiane. Per l’occasione saranno distribuite 100 cartoline da collezione in omaggio ai partecipanti. La manifestazione vede il sostegno e la collaborazione di importanti realtà istituzionali e culturali: la Regione Campania, il FAI – Delegazione di Napoli, la Film Commission Regione Campania e Origin Italia. L’identità visiva dell’edizione 2025 porta invece la firma di Filippo Fontana, illustratore ufficiale di Gragnano Città della Pasta.
Tradizione e innovazione
La tradizione della pasta di Gragnano nasce nel XVI secolo, dall’incontro tra la migliore semola di grano duro e l’acqua sorgiva della valle, sfruttando il microclima perfetto per l’essiccazione. Una storia che continua ancora oggi, proiettata nel futuro grazie all’impegno dei pastai che custodiscono e innovano questa eccellenza riconosciuta in tutto il mondo.
Un ruolo centrale avrà la collaborazione con Origin Italia-Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche che riunisce i Consorzi di Tutela dei prodotti agroalimentari DOP e IGP. Per l’occasione, alcuni Consorzi associati a Origin Italia prenderanno parte alla Festa, presentando e valorizzando i propri prodotti. Saranno, infatti, proposti piatti di pasta di Gragnano Igp abbinati a queste eccellenze DOP e IGP. I consorzi aderenti quest'anno alla manifestazione sono:
- Consorzio per la Valorizzazione e la Tutela della Cipolla Bianca di Margherita IGP
- Consorzio di tutela del Pomodoro S. Marzano dell’Agro Sarnese-Nocerino DOP
- Consorzio di Tutela Basilico Genovese DOP
- Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP "Affumicata"
- Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP
- Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana DOP
- Consorzio di Tutela della Ricotta Romana DOP
- Consorzio di Tutela Provolone del Monaco D.O.P.
- Consorzio per la tutela del formaggio TRENTINGRANA
- Consorzio per la Tutela del Formaggio Pecorino Romano Dop
- Consorzio di Tutela Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP
- Consorzio per la Tutela dell’Olio Extra Vergine di Oliva D.O.P. Riviera Ligure.
EFA News - European Food Agency