Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Libri. Il fascino (vitivinicolo) di un Paese straordinario

Il nuovo saggio del produttore di Barolo Gianni Gagliardo offre lo spaccato di un'arte plurimillenaria

"Il fascino di un Paese straordinario", in uscita a settembre, è il quarto libro di Gianni Gagliardo, imprenditore vinicolo delle Langhe, tra i maggiori produttori di Barolo, nonché scrittore, considerato uno dei più grandi ambasciatori del vino italiano nel mondo definito da Luciano Ferraro come “il vignaiolo che ha scritto più libri” in Italia.

Pubblicato da Rubbettino, il volume si apre con una prefazione di Gianni Letta sul tema delle radici e si chiude con una riflessione di Luca Cordero di Montezemolo sulle prospettive e le sfide future per il sistema-Paese. Il libro non è un saggio accademico, né un diario personale, ma un racconto corale che attraversa continenti per restituire l'immagine di un'Italia amata e rispettata all'estero. Attraverso le sue pagine, Gagliardo raccoglie storie esemplari di italiani all'estero, come lo chef stellato Umberto Bombana o i fratelli Di Gennaro, pionieri del cibo italiano in Germania. E non poteva mancare un capitolo interamente dedicato al vino nella storia d’Italia, dagli albori ai giorni nostri.

È un'opera che invita a riflettere sul significato profondo del Made in Italy, inteso non solo come sinonimo di qualità, ma come espressione di una cultura che intreccia tradizione, innovazione, estetica e sostenibilità. Gianni Gagliardo ha contribuito in modo significativo all'internazionalizzazione del nostro vino, soprattutto in Asia. Nel libro, racconta la sua esperienza pionieristica nell'esportazione di vino italiano in mercati come la Corea, Taiwan e Singapore già dagli anni '80, dove la concorrenza era dominata quasi esclusivamente da vini francesi, spagnoli e australiani.

“Il Made in Italy non è uno slogan, un’astrazione, ma una splendida realtà, un "marchio di successo" che ha conquistato fama e reputazione a livello globale", sottolinea Gianni Letta nella prefazione del libro. "In queste pagine, scritte da un imprenditore illuminato e un vignaiolo tenace come Gianni Gagliardo, c’è l’amore per la sua terra e il racconto del nostro Paese. Gagliardo è diventato un “apostolo” del Made in Italy, un pioniere che da oltre quarant’anni viaggia in più di cinquanta Paesi del mondo per far conoscere una delle eccellenze italiane: il vino”.

"Il fascino di un Paese straordinario" offre, inoltre, spunti interessanti sul Made in Italy e il mondo del vino: Gagliardo, esplora il legame tra il vino e l'identità culturale italiana. Sul futuro del Bel Paese riflette anche Luca Cordero di Montezemolo curando la postfazione del libro di Gagliardo in cui osserva: "Il Made in Italy si basa su due pilastri principali: un sistema produttivo resiliente e le eccellenze individuali. Tuttavia c'è una debolezza che mina il successo di queste eccellenze: la mancanza di unione e di "fare sistema" tra gli italiani. Per far progredire il Made in Italy è necessario che gli imprenditori e i cittadini si impegnino attivamente nella vita pubblica per affrontare le disfunzioni del Paese e promuovere il bene comune".

lml - 53448

EFA News - European Food Agency
Simili