Expo Osaka: aziende italiane per Dieta Mediterranea
Tra le altre, Granlatte-Granarolo, eccellenza nel lattiero-caseario

Il ruolo strategico del sistema cooperativo e l'importanza della Dieta Mediterranea come modello di sviluppo sostenibile, inclusivo e innovativo. È quanto messo in luce da Legacoop Agroalimentare protagonista di una missione istituzionale in Giappone, insieme a Legacoop e Legacoop Emilia-Romagna, in occasione della Settimana del Protagonismo della Regione Emilia Romagna all'Expo di Osaka 2025 che coincide anche con l’anno internazionale delle cooperative. Una iniziativa alla quale hanno partecipato alcune tra le principali realtà del settore, tra cui Progeo, Terre Cevico, Granlatte-Granarolo, Fruttagel, Deco Industrie e Conapi, quest'ultima anche sponsor del Padiglione Italia
La missione è stata un momento di grande visibilità per il sistema cooperativo, che ha potuto presentare al pubblico giapponese il valore della propria produzione e delle proprie esperienze, il ruolo strategico della cooperazione nella filiera agroalimentare e il legame con la Dieta Mediterranea.
"La partecipazione all’Expo di Osaka conferma il ruolo del movimento cooperativo come attore di primo piano nello sviluppo internazionale, capace di promuovere valori come sostenibilità, qualità e inclusione, ma anche di favorire concretamente l'accesso a nuovi mercati per le nostre imprese", ha dichiarato Franco Michelini, vicepresidente di Legacoop Agroalimentare e di Progeo.
La delegazione ha preso parte a tre appuntamenti chiave per rafforzare il dialogo con il Giappone, un mercato strategico dove il made in Italy è sinonimo di qualità e autenticità. Come dimostrato già dalla partecipazione di Legacoop Agroalimentare a fiere come Foodex Japan, il Paese nipponico ha da tempo mostrato un forte interesse per i prodotti cooperativi italiani, in particolare per quelli biologici e della Dieta Mediterranea.Per ribadire questo interesse, il 20 settembre si è svolto il convegno internazionale “Cooperatives Building Future Societies: The International Year of Cooperatives 2025”, che ha visto visto confrontarsi rappresentanti istituzionali italiani e giapponesi, il movimento cooperativo internazionale e le imprese emiliano-romagnole. In questa occasione, Simona Caselli, presidente di Granlatte del gruppo Granarolo, ha portato la testimonianza di una cooperativa che rappresenta un’eccellenza italiana nel settore lattiero-caseario.
Il 21 settembre, presso l’Auditorium del Padiglione Italia, si è tenuto l'evento “Dieta Mediterranea come modello di sviluppo”. È stato in questa occasione che il direttore generale di Legacoop Agroalimentare Sara Guidelli ha presentato il Manifesto Cooperativo della Dieta Mediterranea, un documento che unisce i principi della tradizione riconosciuta dall’Unesco con i valori della cooperazione: sostenibilità, innovazione, inclusione sociale e valorizzazione delle comunità. Le conclusioni sono state affidate al presidente nazionale di Legacoop, Simone Gamberini, e al presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele De Pascale. Quindi degustazione di prodotti Dop e Igp regionali.
"Il Manifesto Cooperativo della Dieta Mediterranea rappresenta una cornice di valori e di operatività fondamentale: unisce tradizione, sostenibilità e innovazione, rafforzando il legame tra le cooperative e i territori. Portarlo a Osaka, in un contesto che guarda con grande attenzione al nostro modello alimentare, è stato un passo importante non solo per affermare i valori della cooperazione, ma anche per creare nuove opportunità concrete per le nostre imprese", ha sottolineato Guidelli. "La Dieta Mediterranea non è solo una pratica alimentare, ma una visione di società. Una visione che mette insieme salute, giustizia sociale, sostenibilità ambientale, coesione economica e qualità del lavoro. Ed è una visione che trova nella cooperazione un attore naturale e coerente".
EFA News - European Food Agency