Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

BolognaFiere, primo semestre in forte crescita

Ricavi +26%, ebitda +42%, utile più che raddoppiato a 25,9 milioni di euro

Il consiglio di amministrazione di BolognaFiere S.p.a., società quotata sul segmento Professional del mercato Euronext Growth Milan, ha approvato la relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2025.

Un primo semestre 2025 "in forte crescita", chiuso con ricavi pari a 193,1 milioni di euro, in rialzo de 26% rispetto al primo semestre 2024 e con un utile netto più che raddoppiato a 25,9 milioni di euro . L'ebitda si è attestato a 51 milioni di euro, in crescita del 42% sul primo semestre 2024, l'ebit a 40,8 milioni di euro è in aumento del 74% rispetto al primo semestre 2024. La posizione finanziaria netta monetaria è risultata pari a 63,2 milioni di euro, in miglioramento di quasi 5 milioni rispetto a fine 2024.

Secondo la nota della società "il gruppo continuerà a perseguire obiettivi di crescita e di consolidamento della propria leadership nei mercati di riferimento". BolognaFiere, spiega la nota, "chiude il primo semestre 2025 con risultati in decisa crescita, confermando la solidità del percorso di sviluppo intrapreso e la capacità di affermarsi tra i principali player fieristici europei". La crescita è sostenuta da: 

calendario fieristico, con manifestazioni di punta come Cosmoprof Worldwide Bologna (255.000 operatori da 150 Paesi, +12,4% nuovi lead) e Zoomark (+23% espositori, +32% superficie espositiva, visitatori da oltre 120 Paesi)

i buoni risultati di eventi come Marca by BolognaFiere, Fiera del Libro per Ragazzi e MECSPE; 

l’espansione del business allestimenti & architecture, che nel semestre ha generato 66,9 milioni di euro di ricavi (+20%), con Henoto S.p.A. che ha realizzato 560.000 mq di allestimenti in oltre 170 eventi in Italia e all’estero; 

la gestione venue, con circa 30 manifestazioni ospitate, organizzate da terzi e 38 congressi presso il Palazzo della Cultura e dei Congressi. 

Sul fronte finanziario, il gruppo registra una riduzione dell’indebitamento, con una posizione finanziaria netta monetaria pari a 63,2 milioni di euro, in miglioramento di quasi 5 milioni rispetto a fine 2024. Il patrimonio netto sale a 267,6 milioni di euro, in aumento di 24,4 milioni. 

“Questi risultati -sottolinea il presidente del Gruppo BolognaFiere Gianpiero Calzolari- testimoniano la capacità del nostro Gruppo di crescere in maniera sostenibile e di rafforzare il proprio ruolo internazionale. Abbiamo saputo valorizzare manifestazioni storiche, investire su nuovi progetti e consolidare il business degli allestimenti. Il nuovo padiglione polifunzionale rappresenta un ulteriore tassello della nostra visione: un quartiere fieristico sempre più competitivo e al servizio di imprese, territori e comunità”. 

Aggiunge Antonio Bruzzone, amministratore delegato del Gruppo BolognaFiere: “il primo semestre 2025 evidenzia performance di assoluto rilievo: ricavi in forte crescita, utile più che raddoppiato e una solida generazione di cassa che ci consente di ridurre l’indebitamento. Continueremo ad investire in innovazione e infrastrutture e per rafforzare, la nostra vocazione internazionale”. 

Tra gli eventi di rilievo successivi alla chiusura del semestre figura, in data 9 settembre 2025, l'acquisizione da parte della controllata BolognaFiere USA Corporation di una partecipazione pari al 30% del capitale sociale di United Experience Llc, società statunitense promotrice del format fieristico internazionale Wines Experience (leggi notizia EFA News). 

"L’operazione -sottolinea la nota- si inserisce nel quadro delle strategie di sviluppo del Gruppo, con l’obiettivo di consolidare la propria presenza nel settore vinicolo a livello globale. Wines Experience si configura come una piattaforma professionale ad alto contenuto strategico, finalizzata a favorire l’incontro tra i principali operatori del settore – produttori, importatori, distributori, buyer Ho.Re.Ca., sommelier, media ed esperti – attraverso eventi B2B di elevata qualità".

Fc - 53915

EFA News - European Food Agency
Collegate
Simili