Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Anuga /6. Comellini porta l'eccellenza dei formaggi freschi emiliano-romagnoli

Oltre al rinomato squacquerone, in fiera anche la mousse al latte e la linea senza lattosio

Il Caseificio Comellini parteciperà ad Anuga 2025, la più importante fiera internazionale dedicata al Food & Beverage, in programma a Colonia (Germania) dal 4 all’8 ottobre 2025. L’azienda sarà presente nel Padiglione 10.1 – Stand G056a, all’interno di uno spazio espositivo interamente dedicato all’eccellenza casearia emiliano-romagnola.

Per l’occasione, Caseificio Comellini esporrà l’intera gamma dei suoi prodotti, autentica espressione del territorio e della tradizione gastronomica regionale. Oltre al rinomato Squacquerone di Romagna Dop, sarà possibile scoprire specialità come la Mousse di Latte, apprezzata per la sua consistenza soffice e delicata, e la Linea Senza Lattosio, totalmente certificata Lfree, che reinterpreta i formaggi tipici della regione in una versione ad alta digeribilità, senza rinunciare alla qualità e al gusto.

Tutti i prodotti di Caseificio Comellini sono realizzati con latte locale e italiano, proveniente da filiera controllata e trasformato nel rispetto di una lunga e rigorosa tradizione artigiana. Sono distribuiti nei migliori supermercati e pensati per offrire qualità, trasparenza e gusto.
Accanto all’attenzione per il benessere alimentare, Comellini si distingue quest’anno anche per il suo impegno concreto verso la sostenibilità ambientale, con un’importante novità: la compensazione delle emissioni di CO₂ legate all’intero ciclo di vita dello Squacquerone di Romagna Dop.

Il recente packaging del prodotto riporta il label "Carbon Neutral", certificazione che attesta la neutralizzazione dell’impronta carbonica attraverso progetti di compensazione verificati. Grazie a un’analisi dell’impronta di carbonio condotta secondo la norma Iso 14067, le confezioni da 280 g e 300 g dello Squacquerone di Romagna Dop sono state interamente compensate per l’anno 2024. Ciò è stato possibile tramite l’acquisto di crediti di carbonio a supporto di progetti legati all’energia rinnovabile, come l’energia eolica. L’impronta ambientale sarà monitorata nel tempo per assicurare un miglioramento costante e l’adozione di pratiche sempre più sostenibili.

“Partecipare per la prima volta ad Anuga rappresenta per noi un’importante opportunità strategica", ha dichiarato Luca Comellini, amministratore delegato di Caseificio Comellini. "È l’occasione per entrare in contatto con un pubblico internazionale altamente qualificato, costruire nuove relazioni commerciali e consolidare la presenza del nostro marchio nel panorama europeo. Vogliamo portare sul palcoscenico di Colonia l’identità della nostra azienda, fatta di qualità, tradizione artigianale e attenzione all’innovazione. Anuga ci permette di far conoscere la ricchezza e la varietà della nostra produzione, tra cui lo Squacquerone di Romagna Dop, uno dei nostri formaggi più rappresentativi, e di valorizzare una filiera costruita con cura, radicata nel territorio dell’Emilia-Romagna”.

La partecipazione ad Anuga 2025 per Caseificio Comellini rappresenta un momento significativo per valorizzare la tradizione casearia emiliano-romagnola e promuovere, su scala internazionale, un modello produttivo che unisce qualità, artigianalità e attenzione alla sostenibilità.

lml - 54067

EFA News - European Food Agency
Collegate
Simili