Ferrero /2. Scenari e referenze strategiche
I nuovi prodotti presentati nell'Innovation Day destinati a presidiare vari segmenti di mercato

Nel 2026 Ferrero si prepara a festeggiare gli 80 anni di storia. Dal 1946, il tratto distintivo del gruppo è stato quello di cogliere e saper dare risposte ai bisogni dei consumatori, spesso anticipandone le esigenze. La tradizione continua e, anzi, viene rilanciata col primo Innovation Day organizzato a Milano per lanciare una cinquina di novità (leggi notizia EFA News). Vediamoli in dettaglio.
Con Nutella Crêpe, Ferrero ambisce a presidiare un momento di consumo che copre dalla colazione alla merenda, all’after lunch & dinner e a colpire un target trasversale, con focus giovani adulti. Nutella Crêpe è un connubio già affermato nei desideri dei consumatori, tanto che la ricetta occupa il terzo posto tra quelle più richieste nel canale fuori casa. È inoltre un top hashtag su TikTok. Al fine di esaltare il ripieno di Nutella, che rappresenta il 34% del prodotto, e l’aroma di burro tostato, Nutella Crêpe si caratterizza per essere una crêpe supersottile. Più che di un prodotto pronto da consumare si tratta di un prodotto pronto da scaldare: può essere preparato in una padella antiaderente in soli 2-3 minuti, nel forno a microonde in 30 secondi o nella friggitrice ad aria in 3-5 minuti. Velocità, praticità e semplicità si uniscono quindi in un solo prodotto con l’inconfondibile gusto firmato Nutella.
Nel segmento del frozen bakery, i lanci di Nutella Croissant e di Nutella Muffin hanno contribuito a ridefinire i confini del segmento di mercato dei surgelati dolci dedicati alla prima colazione, che oggi vale oltre 37 milioni di euro. Nel 2024 i soli Nutella Croissant e Nutella Muffin hanno quasi raddoppiato il mercato dei prodotti dolci surgelati.
Il mercato italiano delle barrette a base di frutta secca ed essiccata vale oggi oltre 50 milioni di euro e negli ultimi cinque anni ha registrato una crescita a doppia cifra, con un tasso medio annuo che supera il +10% a valore, confermandosi un comparto molto dinamico e innovativo all’interno della categoria. Nel 2024 circa il 48% delle famiglie italiane ha comprato barrette con una frequenza media di 5 atti di acquisto annui, segno che questi prodotti sono ormai entrati stabilmente nelle abitudini quotidiane degli italiani. In tale scenario Ferrero presenta Eat Natural Fetta alla Frutta, una nuova linea di barrette morbide che arricchisce la gamma Eat Natural, brand di barrette di frutta secca ed essiccata entrato nel 2021 a far parte del Gruppo Ferrero. Con questo lancio Ferrero ambisce a consolidare ulteriormente la propria presenza in un mercato in rapida crescita, interpretando la domanda sempre più diffusa di snack semplici, naturali e gustosi.
Il segmento dei biscotti, che in Italia ha un valore in grande distribuzione di oltre 1,7 miliardi di euro negli ultimi cinque anni ha registrato una crescita media a valore di circa il +6%, con una penetrazione nelle famiglie italiane del 95% e un’altissima frequenza, pari circa a 20 atti di acquisto all’anno. Con il lancio di Kinder Duo, prodotto destinato alla merenda che combina una gustosa tavoletta di cioccolato finissimo al latte e cioccolato bianco con un delicato biscotto, Ferrero manifesta la volontà di accrescere ulteriormente la propria quota di mercato attraverso un prodotto capace di intercettare i gusti dei bambini, ma anche degli adulti che da sempre amano il brand Kinder.
Lo snacking dell’offerta al cioccolato è oggi una componente sempre più rilevante nelle abitudini alimentari degli italiani, un mercato che vale oltre 400 milioni di euro in crescita negli ultimi cinque anni. Una dinamica positiva che evidenzia come lo snacking al cioccolato non rappresenti più soltanto un momento sporadico, ma un’occasione di consumo trasversale, capace di rispondere a esigenze differenti: dalla gratificazione personale alla condivisione, fino al bisogno di una pausa gustosa durante la giornata. Questo ruolo poliedrico si riflette anche nella platea dei consumatori, ampia ed eterogenea, che comprende giovani, adulti e famiglie e che porta lo snacking al cioccolato a integrarsi in contesti domestici, lavorativi e fuori casa. In tale scenario si colloca il lancio di Kinder Crispy, che arriva a distanza di 35 anni dal lancio di un’icona come Kinder Bueno nella sua versione standard e quasi dieci anni dall’ultima variante di gusto rappresentata da Kinder Bueno Dark.
Il mercato delle tavolette di cioccolato, che complessivamente vale in Italia oltre 700 milioni di euro rappresenta un segmento in continua crescita, con la frequenza di acquisto tra le più elevate del segmento chocolate confectionary pari a circa 10 atti d’acquisto all’anno.Il fondente e l’extra fondente, che valgono circa il 36% del mercato a volume, in Italia trainano la crescita. Ferrero Rocher lancia quindi tre nuove varianti di gusto: Fondente 70%, Caramello Salato & Nocciola, Nocciola & Noci di Macadamia.
2/Fine
EFA News - European Food Agency