Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Fao 80 anni di azione contro la fame: crescono i mercati contadini

L’esposizione universale “Dal Seme al Cibo” a Roma inaugurerà le celebrazioni per l’80º anniversario

L’esposizione universale “Dal Seme al Cibo” aperta al pubblico e situata nel cuore di Roma, inaugurerà le celebrazioni per l’80º anniversario, il 16 ottobre, della Fao, l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO). 

Allestita presso il Parco di Porta Capena, di fronte alla sede della FAO, la mostra offrirà un viaggio alla scoperta della diversità dei sistemi agroalimentari mondiali, presentando tutte le innovazioni e tradizioni che stanno plasmando il futuro dell’alimentazione e dell’agricoltura, da una replica dello “Svalbard Seed Vault” a una serra acquaponica, fino a droni agricoli, satelliti e persino cani addestrati per individuare malattie nelle piante.

La cerimonia di apertura, riservata agli ospiti e ai media accreditati, si terrà venerdì 10 ottobre dalle 16 alle 18 e vedrà la partecipazione:

  • del Direttore Generale della FAO QU Dongyu;
  • di Re Letsie III del Lesotho; 
  • del ministro italiano dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida
  • del ministro della Pianificazione dello Sviluppo Nazionale dell’Indonesia, Rachmat Pambudy;  
  • dell’Assessora all'Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti della Città di Roma, Sabrina Alfonsi.

La mostra

Nei 4 giorni di apertura, oltre a visitare i padiglioni in cui oltre 140 paesi presenteranno le loro innovazioni e prodotti agricoli, si potrà partecipare a workshop e dibattiti che celebrano il patrimonio agroalimentare e l’innovazione. A collegare tutta l’esposizione, il Percorso Monumentale tra gli Alberi, una passerella in legno recuperato da pini deceduti, progettato per proteggere le radici degli alberi secolari presenti nel Parco di Porta Capena e che sarà donato alla Città di Roma come eredità simbolica.

80 anni di azione

Realizzata nel quadro della quinta edizione del Forum Mondiale dell’Alimentazione e in vista della Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2025 (16 ottobre), “Dal Seme al Cibo” segnerà l’inizio delle celebrazioni per l’80º anniversario della FAO.
Da ottant’anni la FAO guida gli sforzi internazionali per sconfiggere la fame e la malnutrizione, e questa mostra rappresenta un momento fondamentale di questo percorso, un invito a riflettere su come conoscenza, innovazione e cooperazione globale possano garantire una produzione migliore, una nutrizione migliore, un ambiente migliore e una vita migliore per tutti.

I mercati contadini

Sempre domani 10 ottobre e sempre a Roma, nell'ambio dell'incontro Fao, la Coalizione Mondiale dei Mercati Contadini terrà la terza Assemblea Generale. Agricoltori provenienti da 80 paesi si riuniscono per l'inaugurazione della grande mostra sulla biodiversità che espone specialità provenienti da tutto il mondo

La rete globale dei mercati contadini continua a crescere, con un aumento di quasi il 40% registrato nell'ultimo anno, portando il numero totale dei mercati della Coalizione mondiale dei mercati contadini a 28.000. 

Per l'occasione, sarà allestita un'importante Mostra sulla Biodiversità Alimentare dei Mercati Contadini. Nata da un progetto della Coalizione Alimentare della FAO, su iniziativa di Coldiretti e Fondazione Campagna Amica, la World Farmers Markets Coalition, rappresenta oggi oltre 100 associazioni, 330.000 famiglie di agricoltori e più di 400 milioni di consumatori.

La sessione di apertura si terrà domani, venerdì 10 ottobre, presso la sede della FAO in Viale delle Terme di Caracalla. Attraverso l'Iniziativa per i mercati mediterranei e africani (MAMi), finanziata dal ministero degli Affari Esteri e attuata dal CIHEAM Bari con WorldFMC e Fondazione Campagna Amica, il progetto promuove lo sviluppo dei mercati contadini e la resilienza dei sistemi locali in Egitto, Kenya, Libano e Tunisia, rafforzando il legame tra produttori e consumatori urbani.

Una vetrina sulla biodiversità globale

Zigoli dal Ghana, piccoli tuberi a metà strada tra i fagioli e le patate; dashi, un brodo tradizionale giapponese a base di tonno essiccato e alghe; miele rosso dai ciliegi inglesi; pipilongo, una rara varietà di peperoncino colombiano con note agrumate; estratto di cempasúchil, una calendula messicana utilizzata sia come colorante naturale che come antinfiammatorio nelle tisane; polvere di banana vietnamita; e cubio, un altro tubero simile alla carota.

Questi sono solo alcuni dei prodotti unici in mostra alla grande esposizione sulla biodiversità organizzata dal WorldFMC con Coldiretti e Campagna Amica presso la sede della FAO. Saranno esposti oltre 200 prodotti, tesori provenienti dai mercati locali di tutto il mondo, accuratamente preservati dall'omologazione e dalla standardizzazione degli alimenti. 

Il Manifesto dei giovani agricoltori

Sarà invece presentato l'11 ottobre alle 15.45, Mostra FAO il “Manifesto dei giovani / Alleanza per il cibo locale”: protagonisti cinque giovani agricoltori in rappresentanza dei loro continenti: Darwin Hinojosa (Agroferias Campesinas, Perù), Sihyeon Lee (Marche@, Corea del Sud), Shelby Saucier (National Young Farmers Coalition, Stati Uniti), Enrico Parisi (Coldiretti Giovani Impresa, Italia) e Peju Sokunle (Rural Hack, Nigeria).
Il Manifesto evidenzia le questioni 

Il Manifesto evidenzia le questioni critiche dei sistemi alimentari attuali e delinea una visione per ricostruire il legame tra cibo, persone e pianeta, concentrandosi su impegni fondamentali quali la valorizzazione del cibo locale, la promozione della qualità e il rafforzamento delle reti alimentari territoriali. In questo contesto, i giovani leader affermano il loro ruolo nella creazione di sistemi sostenibili e resilienti.

I WorldFMC Awards

Domenica 12 ottobre, l'Assemblea WorldFMC si concluderà con la cerimonia di premiazione. Sono in competizione tre categorie:

Miglior produttore: Joseph Assaf (Libano), Varvara Ryabokon (Ucraina), Mily Saravia (Perù)    

Miglior gestore di mercati contadini: Dennis Andaye Mlefu (Kenya), Eman Seif (Egitto), Carlos Lazo (Perù)

Migliore città per le politiche alimentari locali: Roma (Italia), Dhaka (Bangladesh), Macedon Ranges Shire Council (Australia)

La cerimonia di premiazione si terrà alle ore 11.30 presso il Mercato di Campagna Amica al Circo Massimo, in Via San Teodoro 74, alla presenza, tra gli altri, del sindaco di Roma Roberto Gualtieri e del vicedirettore generale della FAO Maurizio Martina.

Fc - 54292

EFA News - European Food Agency
Simili