Non riceve alcun finanziamento pubblico
Direttore responsabile:
CLARA MOSCHINI

Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn

Anuga 2025: un'edizione da record

A Colonia, il salone dell'agrifood ha visto la presenza di 8.015 aziende provenienti da 110 paesi

Nell’edizione 2025 Anuga ha battuto tutti i record precedenti: a Colonia dal 4 all‘8 ottobre si sono presentati oltre 8.000 espositori da 110 paesi – tanti come mai prima d'ora. Più di 145mila visitatori specializzati da oltre 190 nazioni hanno colto l’opportunità di scoprire innovazioni, conoscere di persona le tendenze e stringere contatti commerciali internazionali.

Particolarmente numerosa è stata la presenza di visitatori specializzati provenienti da Gran Bretagna, Italia, Paesi Bassi e Spagna. Fra le principali nazioni non europee si segnalano il Brasile, la Cina, il Giappone, il Canada e gli Usa Con una quota dall’estero del 94 percento quanto agli espositori e dell’80 percento quanto ai visitatori, Anuga, con le sue dieci fiere specializzate, ha consolidato in modo impressionante la sua posizione di piattaforma globale di indiscusso massimo rilievo nel settore F&B. La visita di Alois Rainer, ministro tedesco dell’Agricoltura, dell’Alimentazione e dell’Identità Regionale, e di Miryung Song, ministro dell’Agricoltura, dell’Alimentazione e delle questioni agricole della Repubblica di Corea, nonché di numerose delegazioni internazionali ha sottolineato inoltre il vivo interesse della politica nei confronti della fiera.

“Anuga conferma in modo convincente il ruolo centrale che riveste per l'industria alimentare internazionale: è una vetrina per il successo di un intero settore e un importante motore per un fatturato di miliardi. L’industria alimentare globale è uno dei principali propulsori della crescita a livello mondiale. Qui ad Anuga, questa forza diventa tangibile, sottolineando la capacità innovativa e l'importanza internazionale del settore”, ha dichiarato Gerald Böse, President and Chief Executive Officer di Koelnmesse GmbH.

”Un elemento di particolare rilievo della fiera di quest'anno è stata la partecipazione della Corea come paese partner. Circa 100 espositori hanno presentato la varietà culinaria e la forza innovativa di questo paese, dai classici prodotti fermentati come il kimchi e la gochujang alle moderne soluzioni Food Tech. Visite guidate, degustazioni ed eventi culturali hanno permesso al pubblico specializzato di vivere da vicino la cucina coreana.

“All’edizione di Anuga di quest’anno, il K-Food si è incontrato con le tendenze alimentari globali. Ne sono risultati numerosi contatti di successo con importanti acquirenti e la creazione di nuove collaborazioni commerciali. Anuga ha dimostrato quindi nuovamente la ragione per la quale è la piattaforma centrale per il commercio degli alimenti a livello mondiale”, ha sottolineato Bong Jun Yoo, Director der Korea Food Industry Association (Kfia).

Il punto di forza di Anuga non risiede solo nella città di Colonia, ma anche nella sua rete globale. Con manifestazioni satelliti a Milano, in Brasile, Cina, India, Giappone e Thailandia nonché l’avvio della più recente Anuga Select Ibérica a Madrid, la marca cresce continuamente. Oggi il portafoglio Anuga comprende dieci formati internazionali.

Anche sui social network è evidente la presenza mondiale della marca: l’hashtag #weareAnuga collega una Community che va oltre i confini nazionali e condivide ispirazioni da tutti i continenti. Anuga 2025 ha raggiunto una diffusione complessiva oltre i 3 milioni, il 25% in più rispetto alla precedente edizione del 2023.

Ad Anuga 2025 hanno partecipato 8.015 aziende provenienti da 110 Paesi su una superficie espositiva lorda di 300.000 m², con un'incidenza estera del 94%. Sono affluiti ad Anuga 2025 più di 145.000 visitatori specializzati (+ 3,6%) da oltre 190 paesi, con una quota dall’estero dell’80%. La prossima edizione di Anuga si terrà dal 9 al 13 ottobre 2027.

lml - 54301

EFA News - European Food Agency
Simili