Parma da domani al 17 ottobre capitale del Green made in Italy
Greenitaly a Fiere Parma accoglie il settore del florovivasimo e paesaggio che vanta un export da 1,6 miliardi di euro

Con un export a quota 1,62 miliardi di euro, +6,3% in valore e +9,5% in volume, la Toscana regione capofila in Italia, e con circa il 70% della produzione italiana destinata all’estero (78% Europa 78%, cosa che conferma il ruolo strategico dell’Italia come terzo esportatore mondiale per valore e, se non bastasse, con un primo trimestre 2025 già vicino al mezzo miliardo di euro, il trend del Made in Italy green appare consolidato. A confermarlo sarà, da domani al 17 ottobre, a Fiere di Parma Greenitaly, la nuova manifestazione in Italia per le aziende e i professionisti del comparto florovivaistico e del paesaggio.
Greenitaly si presenta come il primo appuntamento fieristico italiano interamente dedicato al verde come motore di rigenerazione territoriale, che circa 130 operatori/buyer provenienti da 30 Paesi (Kazakistan, Uzbekistan, Giordania, Grecia, Libano, Serbia, Montenegro, Germania, Olanda, Romania, Ungheria, Marocco, Qatar, Bahrain, Emirati Arabi, Turchia, Irlanda, Regno Unito, Portogallo, Spagna, Francia, Arabia Saudita, Bulgaria, Svezia, Iran, Albania, Tunisia, Lituania, Repubblica Ceca, Croazia).
Tre giorni di incontri, workshop e visioni che riuniscono architetti paesaggisti, urbanisti, studi di progettazione, real estate, amministratori pubblici, garden center, associazioni internazionali, importatori e distributori, imprese del florovivaismo per costruire un lessico comune del futuro. Figure di riferimento del landscape europeo, da Gilles Clément a Piet Oudolf, ispirano il dibattito su come il verde possa diventare dispositivo estetico, ecologico e sociale nei contesti urbani, turistici e produttivi.
Tra gli ospiti internazionali anche la Head of Horticultural Relations della RHS – Royal Horticultural Society (Regno Unito), storica charity che organizza i celebri Chelsea Flower Show e opera sotto il patrocinio della famiglia reale britannica, di cui Re Carlo III è attualmente Patron, ruolo ricoperto per oltre settant’anni dalla Regina Elisabetta II.
In questo contesto si inserisce anche la partecipazione degli architetti Joshua Parker e Matthew Butler, che a Greenitaly porteranno una riflessione sul paesaggio contemporaneo ispirata al concetto di “apologetic architecture”: un approccio progettuale che riconosce i limiti dell’intervento umano sull’ambiente e propone un’architettura rigenerativa, capace di dialogare con il vivente.
La boutique exhibition del green
Greenitaly si presenta come una boutique exhibition del green dove la produzione incontra la ricerca, e dove ogni comparto del verde trova spazio per connessioni e relazioni. Il percorso espositivo racconta l’intera filiera, dal seme al paesaggio, intrecciando la grande tradizione florovivaistica italiana con le più avanzate tecnologie per la gestione sostenibile del verde.
Protagoniste le produzioni italiane in linea con i nuovi trend del mercato: bonsai e piante tropicali, aromatiche e officinali, perenni e tappezzanti, fruttifere, mediterranee, ornamentali e da collezione. Accanto a esse, i grandi vivai, gli ibridatori, i produttori di sementi e tappeti erbosi, fino al comparto ortofrutticolo, oggi sempre più orientato alla biodiversità e alla gestione responsabile del suolo.
Ampio spazio è dedicato ai macchinari, alle attrezzature e alle tecnologie per produrre e gestire in modo efficiente: dalle serre verticali ai sistemi di irrigazione intelligente, dai mezzi tecnici per la coltivazione e il risparmio idrico, ai sistemi per l’idroponica fino ai veicoli e carrelli professionali per la logistica del verde.
Greenitaly si rivolge poi alla progettazione e all’architettura del paesaggio: soluzioni per arredo urbano e spazi pubblici outdoor, barriere antirumore, bioedilizia, illuminazione, geosintetici, pavimentazioni drenanti, piscine e biopiscine, verde pensile e verticale, software per la progettazione e il controllo a distanza. Una sezione strutturata per architetti, paesaggisti e tecnici ambientali, chiamati a convertire le nostre metropoli in green cities.
Premio Greenitaly 2025
In questa prospettiva si inserisce il Premio Greenitaly 2025, riservato agli espositori della manifestazione, per valorizzare l’innovazione delle aziende espositrici. La giuria intende valorizzare le soluzioni più virtuose in termini di sostenibilità ambientale, economica e sociale, riconoscendo l'impegno di chi, attraverso ricerca e creatività, interpreta al meglio la transizione ecologica. La cerimonia di consegna del Premio Greenitaly 2025 è uno dei momenti centrali del Salone.
Le sezioni speciali
Greenitaly evolve il concetto di salone attraverso una serie di sezioni speciali che trasformano la fiera in un ecosistema esperienziale, un luogo dove conoscenza, formazione e ispirazione si intrecciano. Spazi dedicati al confronto tra generazioni, alla cultura editoriale, al lavoro e alla creatività, che raccontano la vitalità e la complessità del verde contemporaneo.
Green4Job
Sarà questo il cuore operativo del futuro del lavoro nel verde: un’area speciale pensata per connettere aziende, professionisti e studenti, promuovendo incontri, colloqui e workshop formativi per sviluppare competenze e creare opportunità concrete nel florovivaismo e nella progettazione del paesaggio.
Green Door
Ad accogliere i visitatori, le Green Door: un allestimento scenografico: dieci archi di Rincospermum (falso gelsomino) e spalliere di Photinia Carré Rouge guideranno il pubblico attraverso una galleria verde lunga quaranta metri, culminante in quattro maestosi Ginkgo biloba. Un secondo percorso, all’Ingresso Sud, offrirà un’esperienza immersiva dentro il padiglione, con scenografie naturali che raccontano l’anima sostenibile della manifestazione.
Green Stage
A completare il programma, il Green Stage: un’arena di confronto e visione dove architetti, paesaggisti, scienziati e imprese dialogheranno su ecologia, innovazione e futuro urbano. Un palcoscenico di idee che incarna lo spirito stesso di Greenitaly: trasformare la conoscenza in azione, e l’ispirazione in progetto.
Green Talk
Il programma Greenitaly troverà le sue voci nel ricco calendario dei “Green Talk”, che animeranno il Padiglione 8 di Fiere di Parma dal 15 al 17 ottobre. Tre giornate di confronto e visione dedicate al futuro del paesaggio e delle città: dall’evoluzione del paesaggio urbano alla gestione sostenibile delle acque, dal ruolo della vegetazione come infrastruttura ecologica alla rinaturazione degli spazi pubblici.
Si parlerà di biodiversità, suolo e cambiamento climatico, ma anche di formazione, competenze e nuovi modelli professionali per il verde. Ampio spazio sarà riservato alla progettazione sostenibile, alle pavimentazioni drenanti, ai substrati di coltivazione e alle nuove pratiche dell’agroecologia. Il verde come architettura vivente, motore di innovazione e benessere, sarà al centro di incontri, dialoghi e presentazioni, insieme alla riflessione sul valore estetico e culturale del paesaggio contemporaneo.
EFA News - European Food Agency